
Il 9 gennaio a teatro con NELL’ANNO DEL SIGNORE per ripercorrere la storia di Roma e d’Italia. Prenotatevi entro il 30 dicembre!
4 Dicembre 2010Hits: 65
Articolo letto 1578 volte!
Domenica 9 gennaio 2010, ore 17.30
Antonello Avallone e Sergio Fiorentini
NELL’ANNO DEL SIGNORE
Dopo il grande successo ottenuto nella scorsa stagione con IN NOME DEL PAPA RE, Antonello Avallone propone quest’anno la versione teatrale di un altro capolavoro di Luigi Magni, ambientato all’ombra della statua di Pasquino.
Autore: Luigi Magni – versione teatrale Antonello Avallone Cast: Antonello Avallone, Sergio Fiorentini, Maria Cristina Fioretti Regia: Antonello Avallone Scene e costumi: Red Bodò
Posti disponibil: max 40. Posti prenotati: 26
Dopo il grande successo ottenuto nella scorsa stagione con IN NOME DEL PAPA RE, Antonello Avallone propone quest’anno la versione teatrale di un altro capolavoro di Luigi Magni, ambientato all’ombra della statua di Pasquino. Uno spettacolo che traccia con sarcasmo beffardo una spiritosa cronaca di avvenimenti pre-risorgimentali che i libri di scuola ignorano.
Uno spettacolo intelligente e divertente, aperto a più letture, un grande racconto popolare: amore, morte, politica, tradimento, sacrificio. Tutto misurato alla perfezione. Come il semplice ciabattino, in realtà il geniale, grande Pasquino (Manfredi), o il cardinale astuto e infido, che sembra Andreotti (Tognazzi), o la bellezza prorompente, da popolana romana, dell’ebrea Giuditta (Claudia Cardinale). Una grande commedia all’italiana, un alternarsi di risate e commozione. Chi non ricorda una serie di «chicche» come la scena della visita a Pasquino finto ammalato, o la «trasmissione» dell’eredità di Pasquino a un giovane inesperto, o l’arringa del frate (Sordi) alle masse tumultuanti: «Popolo, chi sei? ‘Na monnezza!».
In realtà “Nell’anno dei Signore” è stato un film sul Sessantotto, sulla libertà e l’oppressione, che Avallone, sulle scene, prova a far rivivere con rinnovata emozione,in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Biglietto ridotto per gruppo: 18,00€
Tempo limite per prenotazioni: 30 dicembre. Quota biglietto da versare per intero in associazione entro il 30 dicembre. Se si raggiungeranno i 50 partecipanti si potrà noleggiare anche un pullman, il cui costo sarà indicato a parte. Aperto a soci e non soci. Ai soci è chiesto un contributo di 1 € ai non soci di 3€ per l’associazione.
Il biglietto deve essere saldato entro il 30 dicembre all’associazione. I pagamenti possono essere fatti in contanti o via Paypal.
Per prenotazioni:
- con il modulo
- per telefono: 0693801036 – 0695557480 (anche lasciando il messaggio e i recapiti in segreteria telefonica)
- via mail: gite@puntoacapo.info
ECCO IL TRAILER DEL FILM DI MAGNI, DELLA TRILOGIA SU ROMA:
Il film diretto da Luigi Magni è basato su un fatto realmente accaduto nella Roma papalina. Primo di una trilogia dedicata alla Roma del periodo risorgimentale, è stato realizzato nel 1969. In una capitale sottomessa, il tagliente alternarsi di situazioni tra la farsa e il dramma, smaschera le ipocrisie del potere temporale della Chiesa, facendo luce sarcasticamente sul poco edificante potere pontificio. Il film narra l’amara parabola di Leonida Montanari e Angelo Targhini catturati e condannati al taglio della testa senza processo, senza prove e senza difesa. L’esecuzione ordinata dal papa avvenne nel 1825 in Piazza del Popolo, dove una targa alla memoria ricorda i due carbonari.
[…] fantastici, storia scioccante! Leggi i commenti dei partecipantiL'articolo più letto questo meseIl 9 gennaio a teatro con NELL’ANNO DEL SIGNORE per ripercorrere la storia di Roma e d'Italia. Pre… (114)Prima serata a teatro con KILLER JOE: attori fantastici, storia scioccante! Leggi i commenti […]