Il 10 aprile un fuori programma atteso: visita di Palazzo Farnese a Roma. Posti esauriti!

Il 10 aprile un fuori programma atteso: visita di Palazzo Farnese a Roma. Posti esauriti!

12 Gennaio 2011 0 Di puntoacapo

Hits: 429

Articolo letto 4566 volte!

Visto che in 2 giorni abbiamo esaurito tutti i posti del gruppo per Palazzo Farnese e abbiamo avuto altre richieste, proviamo a chiedere la prenotazione di un secondo gruppo, abbiamo sempre massimo altri 25 posti, ma di questi alcuni già sono stati prenotati, quindi sbrigatevi a prenotare se siete interessati.

C’erano soci che chiedevno da 2 anni questa visita, ma non era mai stato possibile organizzarla, visto che PALAZZO FARNESE a Roma è sede dell’Ambasciata Francese, quindi soggetto a restrizioni e divieti piuttosto seri.

Finalmente una mostra allestita quest’anno ci permetterà non solo di visitare questo magnifico Palazzo, ma anche di ripercorrerne la storia dal rinascimento ad oggi.

La visita si effettuerà domenica 10 aprile alle ore 9.20, ma abbiamo solo 25 posti, quindi, come al solito, sbrigatevi a prenotare. Tra l’altro è un fuori programma che si riallaccia ad un’altra visita che effettueremo il 5 giugno al Palazzo Farnese di Caprarola e a Villa Lante di Bagnaia.

Il pagamento dei biglietti deve pervenire entro il 10 febbraio in associazione. Potete anche pagare via PayPal o bonifico. Leggete nella sezione PAGAMENTI come fare.

Posti disponibili: 50. Posti prenotati: 50 Posti esauriti!

Questi i costi: biglietto ridotto gruppo per i soci 14,50€ per i non soci 15,50€ (comprensivo di contributo associazione; + 1 € per i soci, + 2 € per i non soci). Bambini da 0 a 6 anni gratuiti; Ragazzi da 7 a 18 anni 8,50 € (comprensivo di contributo associazione). Visita guidata: 4 € a persona pagante.

Per prenotazioni:

  • con il modulo
  • per telefono: 0693801036 – 0695557480 (anche lasciando il messaggio e i recapiti in segreteria telefonica)
  • via mail: gite@puntoacapo.info

Ecco i dettagli della visita:

Palazzo Farnese
Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata di Francia
Roma, dal 17 dicembre al 27 aprile

Fino al 27 aprile, Palazzo Farnese a Roma sarà aperto al pubblico, su prenotazione, grazie ad una mostra storica intitolata Palazzo Farnese – Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata di Francia.

Oltre 150 opere tra dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi e ceramiche, faranno rivivere cinque secoli dell’affascinante storia del Palazzo: dai fasti cinquecenteschi della Famiglia Farnese, al periodo moderno, fino a questi ultimi 135 anni del Palazzo come sede dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Ecole française de Rome. Una significativa scelta di opere della collezione Farnese verrà riportata nel luogo dove essa si formò grazie alla passione di questa famiglia.

L’esposizione, nata dalla volontà di Jean-Marc de La Sablière, Ambasciatore di Francia in Italia, è realizzata in collaborazione con il Ministero italiano dei Beni e delle Attività culturali, ed è curata dal prof. Francesco Buranelli, Segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa, e dall’arch. Roberto Cecchi, Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Per l’occasione dunque, le porte di Palazzo Farnese si apriranno – esclusivamente su prenotazione – accogliendo il ritorno del Museum Farnesianum: si ricomporranno le storiche sale degli Imperatori e dei Filosofi, i famosi Daci Prigionieri riprenderanno il loro posto ai lati del portone del grande salone, accanto alla statua in porfido di Apollo, all’epoca detta Roma triumphans, e all’Atlante. Il ritorno di queste opere antiche è dovuto ai generosi prestiti della splendida collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nuovamente esposta nel luogo originario dove essa si è formata, anche grazie alle nuove tecnologie che permetteranno di ripopolare il cortile in modo virtuale con le imponenti sagome dell’Ercole Farnese, dell’Ercole latino, nonché del Toro Farnese .

Tra gli arredi più importanti si potrà vedere lo studiolo del Museo di Ecouen, rarissimo mobile rinascimentale appositamente realizzato da maestranze romane per conservare la collezione di monete e di glittica dei Farnese. Arazzi del Quirinale, prestati dal Presidente della Repubblica italiana, e del castello di Chambord, riprenderanno il loro posto nei saloni del piano nobile, con le maioliche rinascimentali.

La ricchissima quadreria verrà riallestita nella Galleria nord-est, insieme alla raffinata collezione dei disegni preparatori di Annibale Carracci, provenienti tra l’altro dal Musée du Louvre, accompagnati dagli affreschi del Palazzo Fava di Bologna.

Così il Ritratto di Papa Paolo III di Tiziano, Cristo e la Cananea che Annibale Carracci dipinse per la cappella privata del cardinale Odoardo, le opere di Sebastiano del Piombo, di Carracci, di El Greco, testimonieranno la qualità della spettacolare collezione Farnese. La maggior parte di queste pitture provengono dal Museo di Capodimonte e dalle gallerie di Parma e di Bologna.

La mostra è un’occasione unica per consentire al pubblico di rivivere i vividi colori dei fasti farnesiani che evocano gli splendori di una corte ricca e colta. Consentirà di resuscitare le storie incrociate di pontefici, cardinali, re, ambasciatori, artisti che nell’arco di cinque secoli, tra politica e arte, vissero e si incontrarono a Palazzo Farnese facendone un luogo eccezionale e vivente.

Attenzione! S’informa che, per motivi di sicurezza, non è consentito l’ingresso a visitatori in possesso di borse grandi, valigie o zaini.


BREVE STORIA DI PALAZZO FARNESE

Palazzo Farnese è stato voluto da Alessandro Farnese (1468-1549), divenuto papa Paolo III nel 1534. All’età di 25 anni, appena creato cardinale, comincia a comprare terreni sui quali chiederà ad Antonio da Sangallo il Giovane di costruire, dal 1514, palazzo Farnese. La piazza davanti al palazzo è ornata da due vasche monolitiche provenienti dalle Terme di Caracalla. È oggi uno dei luoghi più noti e visitati di Roma.

Dietro la splendida facciata si intravedono le sue nobilissime architetture e il famoso cortile, e la sera si intuiscono, attraverso le finestre illuminate del piano nobile, i vividi colori dei “fasti farnesiani”.

“PALAZZO FARNèSE – Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata di Francia” (Roma, 17 dicembre 2010 al 27 aprile 2011) consentirà di aprire ad un largo pubblico quello che le antiche guide di Roma consideravano una delle quattro meraviglie della città, descrivendolo cosi : quest’ è un Palazzone che si ride di chi lo deride: colossale, imponente, magnifico, decorato da nobil piazza, e fontane con conche di granito: è insomma una delle meraviglie di Roma che dalla sua quadrata forma prende il nome di Dado Farnese(Giuseppe Antonio Guattani, 1805).

Nel 1546 comincia l’intervento di Michelangelo Buonarroti. Il palazzo andava completato e “…il papa vi voleva il più bello e più ricco de’ cornicioni che mai fossero stati. Tutti i più valenti artisti di Roma si posero a disegnar cornicioni …” Michelangelo vince la sfida per terminare l’ultimo piano, coronandolo con il cornicione scandito dai gigli farnesiani, ideare il finestrone a loggia sulla facciata del piano nobile e per completare il cortile.

In quegli anni Francesco Salviati e Taddeo Zuccari si succedono per affrescare il grande salone dei Fasti Farnesiani con il ciclo pittorico volto ad esaltare le gesta pacificatrici di Paolo III e le imprese di Ranuccio Farnese, con riferimenti a fatti eroici e mitologici.

Nel 1592, dopo la morte del “gran cardinale” Alessandro (1520-1589), che si era prodigato a portare a termine l’impegnativa realizzazione del Palazzo e della Collezione, il diciassettenne cardinale Odoardo (1573-1626) diventa il padrone di casa e incarica immediatamente Annibale Carracci della decorazione dello studiolo privato (il c.d. Camerino d’Ercole) sigillato sulla volta dall’emblematica tela di Ercole al bivio (riportata per l’occasione dal Museo di Capodimonte di Napoli).

Nell’elegante e vivido soffitto della Galleria Carracci (1597-1608) sono narrati gli amori degli dei, culminanti nel quadro centrale con il Trionfo di Bacco e Arianna.

Mentre le mura del Palazzo venivano a coprirsi di forme e colori straordinari, il pontefice ed i cardinali nipoti avviavano un’intensa attività collezionistica. Se, da un lato, gli scavi di Roma erano fonte inesauribile di statue, iscrizioni, monete, gemme, dall’altro i Farnese, appassionnati mecenati, commissionavano o acquistavano le opere dei grandi dell’epoca da Raffaello a Sebastiano del Piombo, da Tiziano a El Greco.

Solo verso la metà del XVII secolo, gli interessi della famiglia Farnese si spostarono  da Roma a Parma, e Palazzo Farnese venne gradualmente svuotato di gran parte delle collezioni. Vi rimase solo la raccolta di antichità indissolubilmente legata a Roma  da chiara disposizione testamentaria del gran cardinale Alessandro che non verrà rispettata dal legittimo erede re Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V di Borbone e di Elisabetta, ultima dei Farnese, che nel 1734 trasferì definitivamente a Napoli tutte le collezioni Farnese.

Il 27 giugno 1874, il Marchese di Noailles, diplomatico francese, ottenne da Francesco II, ultimo re delle Due Sicilie in esilio a Roma, l’affitto di una parte dell’edificio per istallarci l’ambasciata francese nella nuova capitale italiana. Nel 1875, l’Ecole Française de Rome, centro di ricerche e biblioteca, si colloca all’ultimo piano del palazzo. Comprato dalla Francia nel 1911, il palazzo è però rivenduto allo Stato bitaliano nel 1936, anno in cui i due Stati sottoscrivono un accordo intergovernativo che prevede la locazione delle due ambasciate, italiana a Parigi e francese a Roma, per una durata di 99 anni, mediante un affitto simbolico.

Palazzo Farnese è così diventato il testimone della ricchissima storia di ambedue bPaesi e il quadro di eventi storici come la Liberazione nel 1944 e le visite del général De Gaulle o di Papa Giovanni Paolo II – tra quelle dei capi di Stato. L’Ambasciata è bsede di incontri politici di altissimo livello, accoglie tutto l’anno numerose personalità bitaliane e francesi nell’ambito della relazione bilaterale ed organizza numerosi eventi (ricevimenti, dibattiti, manifestazioni culturali, festival di musica, teatro e cinema…).. bFedele alla propria promessa di prendersi cura del Palazzo, la Francia ha preso a carico suo il restauro di molte parti dell’edificio, in stretta collaborazione con le autorità italiane.

Quest’inverno, in via del tutto eccezionale, Palazzo Farnese, considerato dai Romani stessi uno dei più bei palazzi di Roma, aprirà le sue porte per ben quattro mesi al fine di presentare la sua vita dal Cinquecento ad oggi, dalle collezioni rinascimentali della famiglia Farnese alla sede della presenza diplomatica francese in Italia.