CINE&PIZZA del 28 gennaio con IL FIGLIO PIU’ PICCOLO di Pupi Avati

CINE&PIZZA del 28 gennaio con IL FIGLIO PIU’ PICCOLO di Pupi Avati

15 Gennaio 2011 0 Di puntoacapo

Hits: 19

Articolo letto 1209 volte!

CINE&PIZZA 2010-2011 presenta:

Venerdì 28 gennaio 2011 ore 20.00

IL FIGLIO PIU’ PICCOLO

Avati apre il suo sguardo e il suo spirito critico verso la decadenza dei nostri costumi

Luciano Baietti è un piccolo imprenditore scaltro e ambizioso che nel giorno stesso in cui sposa la donna da cui ha avuto due figli, scompare assieme a un eccentrico contabile appena uscito da un seminario, portando con sé la proprietà di tutti i beni immobili. Diciotto anni dopo è dirigente della Baietti Enterprise, una delle più importanti società immobiliari del paese, nonché capo di un impero economico costruito su raccomandazioni, ricatti, società fantasma e connivenze politiche. Alla vigilia delle seconde nozze con una ricca romana politicamente in vista, Baietti richiama la prima moglie, che nel frattempo non ha mai smesso di amarlo, e il figlio più piccolo, Baldo, studente dams innamorato di film splatter, per invitarlo ad essere testimone di nozze e nuovo dirigente del suo impero d’affari.
Nonostante l’età, Pupi Avati resta sempre il più fanciullesco, “il figlio più piccolo” nella famiglia degli autori italiani: il più eclettico, il più prolifico, il più sognatore, quello che pare procedere con passo incerto ma spedito, con l’atteggiamento più introverso e col carattere più pacifico.
Nello scontro, per la prima volta cercato e trovato, con la decadenza dei nostri costumi, il principio che Avati mette in gioco è radicale ma interessante: l’Italia si riduce ad un contrasto fra furbetti del quartierino e candidi sognatori, fra chi ha fatto sì che corruzione, volgarità e impunità diventassero i soli valori e chi ha lasciato passivamente che ciò accadesse, per quieto vivere o perché incapace di comprendere i mutamenti in atto. Dallo “squalo” della finanza ipocondriaco in sandali da frate (Zingaretti) alla cantante hippie e polemica (Morante), dalla nuova moglie, volgare borghesuccia romana che combatte la partitocrazia della politica con una squadra di tronisti palestrati, fino ai due “piccoli” protagonisti del film, l’imprenditore miserabile (De Sica) e lo studente sovrappeso (Nocella), sono tutti elementi che, presi singolarmente, confermano la bravura di Avati come scrittore inventivo e come “regista di attori”.

IL TRAILER:

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Contributo per cibo e bevande: 7,50 €

SCONTO SOCI PUNTO A CAPO: -2,50 €

SCONTO MINORI DI 12 ANNI: -2,50 €

Posti ancora disponibili: 30 Posti prenotati: 20

COMPILA IL MODULO PER PRENOTARE IL TUO POSTO. SE PRENOTI IL GIORNO STESSO DELLA PROIEZIONE FINO ALLE 18,00, CHIAMA DIRETTAMENTE I NUMERI 0693801036 – 0695557480

PRENOTA IL TUO POSTO IN PRIMA FILA –> VAI

SCOPRI LE PROMOZIONI 2010: PORTA I TUOI AMICI E ENTRI GRATIS!