13 febbraio, Mostra sul Messico: Teotihuacan. La città degli Dei, al Palazzo delle Esposizioni

13 febbraio, Mostra sul Messico: Teotihuacan. La città degli Dei, al Palazzo delle Esposizioni

29 Gennaio 2011 0 Di puntoacapo

Hits: 26

Articolo letto 1369 volte!

Domenica 13 febbraio immergiamoci nella storia affascinante e sanguinaria del Messico con la mostra del Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Si tratta del più importante progetto espositivo interamente dedicato alla civiltà precolombiana di Teotihuacan (II sec. – VII sec. d.C.), “Teotihuacan. La città degli Dei” intende presentare al grande pubblico, e per la prima volta, la storia, l’arte e la cultura di uno degli imperi più prestigiosi, quanto misteriosi e affascinanti del centro‐America che, prima degli Aztechi dominò l’intera area mesoamericana.
Attraverso l’esposizione dei numerosi reperti, rinvenuti nel sito archeologico della città-capitale dell’impero, attualmente uno dei siti più importanti del Messico, il progetto espositivo sarà in grado di attrarre e stimolare i visitatori, mettendoli in contatto diretto con una delle società precolombiane i cui misteri ed enigmi, tuttora irrisolti, continuano a suscitare un fascino ineguagliato.
Oltre 300 capolavori fra straordinari reperti di scultura monumentale, rilievi in onice e pitture murali, che riproducono elementi e credenze religiose e racconti mitici, statuette in ossidiana e pietra verde, vasi in terracotta dipinta o intarsiata, bracieri in terracotta con richiami antropomorfi, mitologici e rituali, testimonieranno la raffinatezza, la creatività e la passione per l’arte e la decorazione, di un popolo la cui capacità espressiva, la sapienza, l’abilità e la cultura continua ad essere ammirata e studiata ancora oggi.
Molto prima dell’avvento della civiltà europea sul suolo americano, Teotihuacan era conosciuta da tutti i popoli che abitavano nello stesso territorio e il rispetto per il suo nome si profuse in tutte le culture che occupavano quello che oggi è il Messico e parte dell’America centrale.

L’origine di Teotihuacan si fa risalire intorno al II secolo d.C. nella zona centrale del Messico, ove si stabili e proliferò, fino a raggiungere nel corso dei secoli una popolazione di quasi 200.000 persone, ed estese il proprio dominio fino a comprendere la maggior parte dell’attuale Messico. La città di Teotihuacan raggiunse il culmine del suo splendore nel periodo compreso tra il 150 e il 450 d.C.
L’impero eccelse in ogni genere di arte, spesso apportando soluzioni originali, ma anche rielaborando e diffondendo elementi che la capitale attraeva dal Mesoamerica e, attraverso l’importazione di materiali litici, anche dal grande Nord.

Posti prenotati: 10

Costi: Biglietto intero 13,50 € soci Punto a Capo; 14,50 € non soci.

Applicazione biglietto ridotto 11,00 €:

– giovani fino a 26 anni
– adulti oltre i 65 anni
– insegnanti in attività
– gruppi con prenotazione obbligatoria (minimo 10 persone – massimo 25 persone) dal martedì al venerdì
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) 
– gruppi convenzionati
– forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento

Ingresso gratuito è valido per:
– bambini fino a 6 anni
– 1 accompagnatore per ogni gruppo prenotato
– 1 accompagnatore ogni 10 studenti
– disabile (accompagnatore gratuito)
– invalido (accompagnatore gratuito)
– guide turistiche Regione Lazio
– accompagnatori turistici Regione Lazio
– interpreti che accompagnano le guide
– possessori tessera ICOM e ICROM

Per prenotazioni:

  • con il modulo
  • per telefono: 0693801036 – 0695557480 (anche lasciando il messaggio e i recapiti in segreteria telefonica)
  • via mail: gite@puntoacapo.info