
30 gennaio: gita a Roma alla riscoperta della storia e dello stare insieme!
1 Febbraio 2011Hits: 44
Articolo letto 2934 volte!
E’ stata certo faticosa la gita di domenica, ma sono stata davvero molto contenta che abbia riscosso tanto successo sia in termini numerici che in termini emotivi. E’ cominciata sotto pioggia e vento alle 7,50 di mattina, ma fiduciosi, non ci ha scoraggiato e ci ha ripagato con una bellissima giornata, bagnata appena appena da un quarto d’ora di pioggia. Per la visita alle Domus Romane di Palazzo Valentini abbiamo fatto ben 3 gruppi, per un totale di 45 persone che sono rimaste così contente da chiedere subito il bis a maggio, quando saranno aperti i nuovi cunicoli verso la Colonna di Traiano. Peccato solo che il primo gruppo (nel quale c’ero anch’io) sia stato sfortunato con l’ultima parte del percorso in cui, a causa di un guasto tecnico, l’animazione multimediale non ha funzionato. Un’altra buona scusa per tornarci!
Dopo le Domus siamo andati a vedere il Museo dell’Immigrazione al Vittoriano. Qui purtroppo, qualcuno poco paziente e rispettoso del programma ha impedito al terzo gruppo di vedere bene la mostra. Questi inconvenienti, soprattutto quando si ha a che fare con grandi numeri (a questo punto eravamo diventati 53!), possono capitare. Però devo fare tanto di cappello ai partecipanti che sono stati comunque entusiasti del ripiego sul Teatro di Marcello, con la spiegazione dettagliata ed ispirata fatta da Marco, che ha studiato approfonditamente l’urbanistica e la storia dell’Impero Romano.
A pranzo ognuno ha trovato il suo posticino, chi un forno, chi la paninoteca kosher, chi il menu turistico, insomma il meritato riposo dopo tante ore di visite. Ma alle 15 siamo ripartiti verso la Sinagoga, per una interessantissima visita guidata del Museo Ebraico e del Tempio. La nostra guida, una fantastica signora di 80anni con uno spirito invidiabile, ha conquistato tutti ed è stata presa d’assalto dalle domande. All’uscita sembrava una star: letteralmente braccata dal gruppo!
Anche la visita guidata del ghetto, con un’altra signora molto preparata e simpatica è stata seguita con interesse, in giro per vicoli e piazze del quartiere più suggestivo di Roma, mentre scendeva il tramonto.
Io ringrazio di cuore tutti per la partecipazione e per aver fatto in modo che la giornata riuscisse così bene. Ringrazio i nostri ‘veterani’ ed i ‘nuovi’ che già hanno prenotato altre gite.
Riporto alcuni commenti arrivati ed invito gli altri che hanno partecipato a mettere anche il proprio per ricordo. Ed infine, non può mancare la galleria di foto. Anzi, se ne avete fatte anche voi e ce le volete mandare, le inseriremo volentieri. Speditele a questo indirizzo: ass.puntoacapo@gmail.com. Anche e volete testimoniare la vostra esperienza in questa giornata, aggiungete qui sotto un vostro commento.
Grazie ancora a tutti e alla prossima: il 13 febbraio alla mostra sul Messico al Palazzo delle Esposizioni!
no images were found
Ieri ho avuto una giornata veramente interessante e coinvolgente. Uso questi due aggettivi insieme perché di solito in un contesto d’indirizzo culturale l’aggettivo coinvolgente è solo sfiorato. Ma la passeggiata di ieri organizzata dalla nostra Associazione Punto a Capo( leggi Francesca Marucci) li raccoglie entrambi.
Al mattino Palazzo Valentini con le sue Domus Romane:
Il percorso guidato attraverso una grande Domus dell’antica Roma (realtà certa e virtuale) è stato un vero viaggio a ritroso. Poter assaporare lo stile di vita, le abitudini, lo sfarzo ed il lusso, in cui vivevano i personaggi, sicuramente grandi Senatori, che abitavano la Domus, è stato davvero emozionante.
Ammirare preziosità quali: mosaici, pareti decorati, soluzioni strutturali architettoniche e di tecnica idraulica come le terme, nonché pavimenti policromi di saloni e cucine con arredi di alto valore economico per quel tempo.
Il tutto, non come un semplice spettatore ma quasi come un frequentatore della casa
Nel pomeriggio: Visita alla Sinagoga -Portici D’Ottavia e Ghetto romano
Dopo una mattinata così emozionante nel pomeriggio abbiamo visitato il Museo ebraico e la Sinagoga, entrambi narrano una storia che parla d’esclusione, nei tempi antichi, ma anche di convivenza e solidarietà
Cosa posso dire sennonché tutto il gruppo è rimasto affascinato e incuriosito dalla storia di questo popolo, dalle sue vicissitudini ma soprattutto dalla diversità di professare la fede rispetto alla nostra.
Usciti dalla Sinagoga c’incamminiamo verso il cuore del ghetto. Il Ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi ghetti del mondo.
Vicoli caratteristici, piccoli negozi di artigiani (anche se di Domenica) e le “gattare” di sempre.
Alla fine la passeggiata ci ha condotto al Portico d’Ottavia, alla Chiesa di Santa Maria in Campitelli, a vedere la Fontana delle Tartarughe e il Palazzo Campitelli. Tutto stupendo.
Ho dimenticato di dirvi che per il nostro” break” abbiamo trovato, senza alcuna difficoltà, un posticino dove poter assaggiare un carciofo alla giudia e un filetto di baccalà.
Posso solo aggiungere, per tutti quelli che non erano con noi….: “Regà ..che ve siete persi!”
Trovo calzante finire il commento della giornata con una poesia di Trilussa del 1944, che rispecchia perfettamente lo stato d’animo, credo di ogni partecipante:
”C’è un’ape che se posa su un bottone de rosa:
lo succhia e se ne va…Tutto sommato, la felicità.. “
Grazie Cesca!
francesca, grazie della bellissima giornata. ciao
Ciao Francesca, ti voglio ringraziare per la bella giornata che ci hai fatto
trascorrere e ti devo fare i complimenti per l’organizzazione.Nonostante il
numero elevato è andato tutto bene, la prossima volta penseremo anche a ordinare
il tempo buono.
Grazie ancora e saluti.
Loretta
I commenti di Francesca e di Patrizia Morgantini corrispondono al mio pensiero. Posso aggiungere che per me è stata una vera sorpresa la visita alle Domus: non me l’aspettavo così intensa ed emozionante. Un grazie di cuore agli Organizzatori! A presto ed un saluto a tutti i Soci che avrò piacere di conoscere nei vari appuntamenti.
Rosanna Consiglio
Francyyyyyyyyyyyyyyy!!!!!!!!!!
Grazie per la bella domenica!!
Roma ci offre sempre nuove emozioni
ciao
E.
mi è piaciuto tantissimo !devo ritornarci perchè è veramente frastornante e ci si deve ritornare per apprezzarla fino in fondo !grazie ragazzi siete fantastici|