Il 20 marzo una serata speciale a teatro: ‘4 GIUGNO 1944. ROMA LIBERA’ con il nostro Sauro Rossini

Il 20 marzo una serata speciale a teatro: ‘4 GIUGNO 1944. ROMA LIBERA’ con il nostro Sauro Rossini

22 Febbraio 2011 0 Di puntoacapo

Hits: 24

Articolo letto 2373 volte!

Teatro Essere
4 giugno 1944, ROMA LIBERA
I nove mesi di occupazione, vissuti con dolore e comicità, in una Roma sorniona, sorpresa dalla guerra

Autore: Tonino Tosto

Cast: Tonino Tosto, Sauro Rossini, Teatro Essere

Regia: Tonino Tosto

Roma Libera inizia il 19 luglio del ’43 (nella mattina del bombardamento di S. Lorenzo) e si conclude il 5 giugno del 1944 con la parata degli alleati liberatori.
Lo spettacolo racconta, tra filmati d’epoca, canzoni originali e scene di “normale” quotidianità, la vita di tanti vicoli e piazzette di Roma nei nove mesi di occupazione nazifascista della città. Sono situazioni a volte spesso di grande comicità, a volte di immensa tragedia: la guerra vista dal cittadino romano, sicuro di sé, sbruffone, ironico, padrone del centro dell’universo che con la sua apparente superiorità verso gli accadimenti, è sicuro che Roma non sarà mai bombardata.

La presenza di 4 bravissimi musicisti arricchisce in maniera suggestiva, grazie alle musiche originali in perfetto stile anni ’40, le particolari atmosfere di una Roma quasi scomparsa. Dai lustrini di un varietà frequentato da romani in cerca del divertimento prima dell’oscuramento, lo scorrere degli eventi è accompagnato da musiche, immagini e canzoni fino al momento di gioia incontenibile dovuta all’arrivo degli alleati angloamericani e alla ritrovata libertà.

Biglietto ridotto per gruppo: 17,00 € per i soci; 18,00 € per i non soci. Bambini fino a 12 anni: biglietto ridotto 13,00 € (la quota è comprensiva del contributo per l’associazione di 1 € per i soci e per i bambini e 2€ per i non soci). ACCONTO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE: 10,00 €.

Tempo limite per prenotazioni: 15 marzo. Quota biglietto da versare per intero in associazione entro il 15 marzo. Se si raggiungeranno i 50 partecipanti si potrà noleggiare anche un pullman, il cui costo sarà 10,00 € a persona. Aperto a soci e non soci.

Il biglietto deve essere saldato entro il 15 marzo all’associazione. I pagamenti possono essere fatti in contanti o via Paypal.

Appuntamento per chi parte da Marino: ore 15.50 piazza Matteotti a Marino. Chi non ha l’auto ci segnalasse che ha bisogno del passaggio.
Appuntamento per chi raggiunge autonomamente il teatro: ore 17.00 davanti al Teatro, Via Simone De Saint Bon, 19, Roma – Metro: Ottaviano.


Per prenotazioni:

  • con il modulo pagando poi l’acconto in associazione o via paypal o bonifico entro 3 giorni dall’invio dello stesso
  • per telefono: 0693801036 – 0695557480 (anche lasciando il messaggio e i recapiti in segreteria telefonica) pagando poi l’acconto in associazione o via paypal o bonifico entro 3 giorni dalla prenotazione
  • in associazione dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 16.00
  • via mail: gite@puntoacapo.info pagando poi l’acconto in associaizone o via paypal o bonifico entro 3 giorni dalla prenotazione