RIMANDATA il 9 aprile la presentazione del libro IL TERRORISMO

RIMANDATA il 9 aprile la presentazione del libro IL TERRORISMO

20 Marzo 2011 0 Di puntoacapo

Hits: 74

Articolo letto 1819 volte!

ATTENZIONE! Rimandata in autunno la presentazione del libro ‘TERRORISMO’ della Colonna Vilasi

A causa di problemi di salute dell’autrice, Antonella Colonna Vilasi, comunicatici solo ieri sera, la presentazione del suo libro ‘TERRORISMO’ che doveva tenersi domani alle 17.30 a Punto a Capo Onlus a Marino, come precedentemente annunciato, è stata rimandata in autunno.

—————————————————————————————-

Sabato 9 aprile alle ore 17,30 ancora un tuffo nella storia recente italiana. Antonella Colonna Vilasi presenterà a Punto a Capo Onlus il suo ultimo libro-documentario IL TERRORISMO che ripercorre gli anni del terrorismo in Italia tra il 1969 e il 1984. Un appuntamento di incredibile interesse, per ripercorrere le date salienti della cosiddetta ‘strategia della tensione’, del terrorismo rosso e di quello nero, di un periodo che ha segnato un punto di svolta nella storia moderna del nostro paese. Come sempre alla presentazione del libro si affiancano filmati, schede e letture, oltre che all’intervista all’autrice che sarà presente.

Ingresso libero con tè e dolcetti.

Ecco la scheda del libro.

“Il Terrorismo” di Antonella  Colonna Vilasi

“Con il termine strategia della tensione, utilizzato per la prima volta dopo l’attentato di Piazza Fontana, ci si riferisce a una teoria interpretativa che analizza l’insieme delle stragi e degli attentati terroristici italiani avvenuti nel secondo dopoguerra e, con particolare intensità, tra il 1969 e il 1984 e, in misura minore, anche successivamente. Il movente principale di questa particolare strategia è ravvisato nella destabilizzazione della situazione politica italiana. (…) 150 morti, 562 feriti, 11 stragi, un numero ancora indefinito di tentativi di strage: per quindici anni, dal 1969 al 1984, l’Italia è stato un Paese insanguinato dalla logica del terrore. Una logica stragista al servizio di finalità politiche per nulla oscure: il condizionamento della vita democratica di una nazione e la lotta politica concepita come sconto senza quartiere e improntata al ricatto del terrore. Anni passati? Anni che non torneranno mai più?” Con l’esperienza acquisita come saggista, autrice di pubblicazioni criminologico-forensi, nelle quali si occupa di criminalità organizzata, mafia ed intelligence, Antonella Colonna Vilasi ricostruisce ora uno dei periodi più misteriosi e controversi della storia contemporanea del nostro Paese, rivisitando  proprio quel quindicennio maledetto che, tra eversione “rossa” e “nera”, ha inciso, forse indelebilmente,  le nostre stesse coscienze. “Il Terrorismo” (Mursia, Milano 2009, € 19.00) reca la prestigiosa prefazione di Piero Luigi Vigna, Procuratore Nazionale Antimafia tra il 1997 ed il 2005 che, dopo aver evidenziato le tre principali direttrici lungo cui si muove la ricerca (la strategia della tensione, l’eversione rossa e quella nera), rimarca come il testo di Antonella Colonna Vilasi si caratterizzi “per un linguaggio narrativo distaccato che completa le conoscenze anche di coloro che hanno avuto l’occasione di svolgere indagini sul fenomeno terroristico, mediante opportune citazioni testuali di articoli di stampa editi nei vari momenti storici e di documenti, anche di fonte internazionale, che, preclusi un tempo all’accesso, sono diventati via via disponibili grazie all’apertura di archivi riservati”. E il lettore non impiegherà molto per verificare, di persona, l’estrema attualità del testo che -ancora parole di Vigna- “è testimonianza del fatto che la repressione del terrorismo avvenne, pur fra le notevoli difficoltà incontrate dall’azione investigativa -specie quella diretta a contrastare l’eversione di destra- nel rispetto dei fondamentali principi costituzionali, senza ricorrere alle <<scorciatoie>> propugnate dai sostenitori del cosiddetto <<diritto penale del nemico>>, ma anche perché dà conto, a chi non visse quei periodi, dei percorsi che si sono dovuti compiere per la stabilizzazione del nostro assetto democratico”. Utile come non mai, la ricerca di Antonella Colonna Vilasi è uno  strumento di ricerca per riportare la luce su un passato che tale non sembrerebbe essere. Del tutto…

Antonella Colonna Vilasi

 

 

Chi è Antonella Colonna Vilasi?

La prima autrice europea ad aver pubblicato una trilogia sui temi dell’intelligence.

Antonella (Civita Castellana), saggista, vive a Roma. Saggista con numerose opere all’attivo sulle tematiche criminologiche-forensi. Come scrittrice si č messa in evidenza per essere stata la prima autrice europea ad aver pubblicato una trilogia sui temi dell’intelligence. Ha pubblicato numerosi saggi su tematiche di particolare attualitŕ: Intelligence. Nuove minacce e terrorismo(2008), Intelligence (2008), Segreto di Stato e Intelligence (2008), Europol (2008), Il bullismo (2008), Un conflitto “atipico”: l’embargo statunitense a Cuba (2008), Il mercato dell’energia in Italia (2008), Crimine e onore. I codici di comportamento delle organizzazioni criminali (2008), I crimini internazionali (2008), Note di criminologia al femminile. Dalla parte delle vittime (2008), Frammenti di diritto pubblico generale (2008), La grafologia (2008), ‘Ndrangheta, i mille volti di un sistema criminale (2008), Il terrorismo marittimo in un contesto globale (2008), Le testimonianze dei bambini (2008), Il terrorismo (2009), Io figlio parricida (2009), Pedagogia sociale. Scritti di pedagogia sociale contemporanea (2010), Il recupero sociale. Nuove prospettive di pedagogia sociale (2010), Pedagogia sociale 2 (2010), Manuale di educazione degli adulti (2010).

Ha conseguito numerosi primi premi in concorsi letterari: 2009: “Nabokov”, Civitavecchia; 2010: “La Rocca d’Oro”, Paliano; “Bonifacio VIII – Città di Anagni”; “Pennino d’oro”, Varese; “Firenze Capitale d’Europa”; “Giovanni Gronchi”, Pontedera; “Prato Città di cultura”; “Mons Aureus” (ambasciatrice del premio), Montelepre. E’ componente della giuria del Premio “Roma si scrive”.

Dicono di lei…

Ferdinando Imposimato (Giudice) “Sono lieto di presentare questo lavoro di C.V., esperta in tematiche di intelligence, che affronta il complesso tema del ruolo dell’’intelligence nella lotta al terrorismo internazionale sotto molteplici aspetti, tutti di grande interesse e trattati con grande chiarezza e perizia.”

Mogol “In questa società ci sono diverse lacune. Alcune gravi. Di queste ultime, se ne occupa con determinazione, competenza e amore. Mi auguro che il libro venga letto anche da chi ha la giusta passione di aiutare la gente ascoltando  i suoi consigli e dando loro concretezza”.

Pier Luigi Vigna [Il terrorismo] “In questo volume, frutto della sua consolidata esperienza di saggista, Antonella analizza il tessuto terroristico, composto di fili rossi e neri, che per un lungo periodo di tempo ha coperto il nostro Paese di trame e di sangue ed ha costituito un concreto pericolo per l’’assetto democratico della Repubblica. Il discorso muove, nel primo Capitolo, dall’’esame della “strategia della tensione” della quale vengono lucidamente individuate le caratteristiche ed i risvolti interni ed internazionali. Con logica consequenzialità l’’analisi prosegue con l’’esame dei più rilevanti episodi di stragismo che si sono succeduti dal dicembre 1969 (Piazza Fontana) all’’agosto 1980 (Stazione di Bologna)…”