
15 aprile, CINE&PIZZA con ‘PASSIONE’ di John Turturro. Per cantare con la canzone napoletana
26 Marzo 2011Hits: 33
Articolo letto 1898 volte!
CINE&PIZZA 2010-2011 presenta:
Venerdì 15 aprile 2011 ore 20.00
PASSIONE di John Turturro
La ‘passione’ che brucia, arde e freme di Giuà e che emoziona tra note e vicoli di Napoli…
Chissà se ha ragione chi afferma che il vero amore sia quello incondizionato, disinteressato, gratuito. Quello che, insomma, non ha bisogno di essere ricambiato, perché vive e si rigenera grazie alla passione che “brucia, arde e freme”.
Forse la pensa così anche John Turturro, che proprio “Passione” ha dato come titolo al suo ultimo film dedicato a Napoli. Un film-documentario fatto essenzialmente di canzoni, ma anche di volti, vicoli, storie.
Ma attenzione: sbaglia chi crede di trovarsi davanti a un omaggio a ‘o sole e a ‘o mare che fanno da cornice al Vesuvio in atmosfere ‘pizza & mandolino’. Non è così. Non è decisamente così.
Turturro osserva Napoli con l’occhio curioso di chi lì non è nato né ha mai tantomeno vissuto, e la racconta in prima persona attingendo dall’immenso patrimonio musicale fiorito nei secoli nella città partenopea. La musica come filo rosso (e il rosso è il colore della passione…) per dar voce al passato, fino ad arrivare al presente.
Canzoni della tradizione, afferma l’attore italo-americano presentando il suo film, ma canzoni come non si sono mai viste né sentite, perché tutte rielaborate, eseguite e “vissute” tra le vie dei quartieri. In mezzo le parole, dove personaggi più o meno noti raccontano la loro Napoli.
La forza del film è proprio questa, sta nella sincerità con cui Turturro riesce a far emergere l’anima partenopea, con il suo fascino multietnico e le sue inevitabili contraddizioni, tra tammurriate e malafemmene, sceneggiate e “mille colori”.
Un viaggio intenso, quello di Turturro, con compagni più o meno noti. Peppe Barra rappresenta un po’ l’anima di questo percorso tra le viscere delle città, ma tra voci narranti e cantanti ci sono, tra gli altri, Avion Travel, Misia, Spakka Napoli 55, Massimo Ranieri, Lina Sastri, la carnale Pietra Montecorvino, Rais degli Almamegretta, Enzo Avitabile, James Senese, Fiorello. E ancora i racconti dei tre fratelli Esposito sulle origini della musica napoletana, che involontariamente diventano esilaranti, o la “mitologia partenopea” dello chef Alfonso. Ma tra le pieghe c’è spazio anche per Maradona, l’arrivo degli americani, San Gennaro, ‘O sole mio, Totò, Sergio Bruni, Angela Luce…
Impossibile condensare tutta Napoli e la sua musica in un film (manca Merola, e questo è un cruccio per Turturro), possibile però far sentire lo spirito di una città, autenticamente etnico, lontano anni luce dall’approccio con la propria cultura di quei buontemponi che si divertono ad armeggiare con le ampolle sui fiumi. Un approccio aperto, autentico, senza ruffianerie, con un corteggiamento vero, passionale, appunto. E può poi capitare che quest’amore sia ricambiato, e allora John diventa Giuà, “adottato” da una città che ha capito più di molti altri e che ribattezzandolo lo ha reso più napoletano. Felice e contento. (Domenico Catagnano – TGCOM)
IL TRAILER DEL FILM:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Contributo per cibo e bevande: 7,50 €
SCONTO SOCI PUNTO A CAPO: -2,50 €
SCONTO MINORI DI 12 ANNI: -2,50 €
Posti disponibili: 30 Posti prenotati: 19
COMPILA IL MODULO PER PRENOTARE IL TUO POSTO. SE PRENOTI IL GIORNO STESSO DELLA PROIEZIONE FINO ALLE 17,00, CHIAMA DIRETTAMENTE I NUMERI 0693801036 – 0695557480
PRENOTA IL TUO POSTO IN PRIMA FILA –> VAI
SCOPRI LE PROMOZIONI 2011: PORTA I TUOI AMICI E ENTRI GRATIS!