Domenica 2 ottobre: Sagra dell’Uva con l’Unicef a Punto a Capo Onlus

Domenica 2 ottobre: Sagra dell’Uva con l’Unicef a Punto a Capo Onlus

28 Settembre 2011 0 Di puntoacapo

Hits: 12

Articolo letto 1511 volte!

Ci siamo: domenica 2 ottobre c’è la Sagra dell’Uva a Marino. Come tutti gli anni la sede sarà aperta e offrirà tante cose da fare e vedere.

Innanzi tutto la mattina sarà impegnata con la preparazione dei panini dei ragazzi dell’Erasmus che vengono anche quest’anno e che dalle 13,30 alle 15,00 passeranno a ritirarli. Poi, nel pomeriggio ci saranno i banchetti del libro usato ad 1,50 euro con i nostri fidi Cip e Ciop come di consueto, e un bamchetto di gioielli in acciaio e swarowski che abbiamo potuto vedere ieri davvero bellissimi. I proventi del banchetto dei libri andranno interamente per la nuova sede, quindi passate ed invitate gli amici a leggere, e grazie a Gabriele, il creatore di questi gioielli, anche parte delle sue vendite andranno per l’associazione. Cominciate a pensare a Natale, per fare bella figura senza spendere un patrimonio!

Inoltre, come vi avevo anticipato nei giorni scorsi, l’UNICEF ci ha scelto quest’anno come testimonials per la campagna a sostegno dei bambini africani. Potrete, quindi, venire ad acquistare un’orchidea e dare una mano alla campagna. Ovviamente questi introiti andranno interamente all’UNICEF. Se non potete passare, sabato mattina o nella giornata di domenica, potete anche prenotare la vostra orchidea e poi venirla a prendere entro martedì, abbiamo già preso le prime prenotazioni. L’offerta minima è di 15,00 euro, non potete mancare questa importante iniziativa.

Qui di seguito trovate la presentazione della campagna di quest’anno e il video che ha come testimonial LINO BANFI.

UNICEF, INIZIATIVA DELL’ORCHIDEA 1 e 2 OTTOBRE 2011

Ogni anno muoiono quasi 8 milioni di bambini. Con l’Orchidea UNICEF vogliamo arrivare a zero.

Roma -“L’Orchidea UNICEF: cogli l’occasione salva la vita ai bambini.”. Questo è lo slogan scelto per il lancio di una grande iniziativa di solidarietà che l’UNICEF propone in Italia i prossimi 1 e 2 ottobre.

16.000 volontari, presenti in circa 2.600 piazze, offriranno a fronte di una donazione minima di 15 euro una pianta di orchidea phalaenopsis, unica pianta fiorita in questo periodo dell’anno e che simbolicamente rappresenta la speranza di un futuro pieno di colori per tanti bambini.

Anche quest’anno l’iniziativa sarà legata alla Festa dei nonni, che si celebra il 2 ottobre: testimonial d’eccezione è il popolarissimo Lino Banfi, storico ambasciatore UNICEF.

“Ogni anno – dichiara il Presidente dell’UNICEF Italia Vincenzo Spadafora – muoiono quasi 8 milioni di bambini sotto i 5 anni in gran parte per cause prevenibili. Con l’orchidea UNICEF vogliamo arrivare a zero”.

I fondi raccolti con le orchidee sosterranno interventi salva-vita per i bambini in 8 paesi dell’Africa centrale e occidentale (Benin, Repubblica Centraficana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Guinea Bissau, Senegal e Togo). Verrà così finanziata la “Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia”, che prevede un pacchetto integrato di interventi, con alimenti, vaccinazioni, vitamina A, zanzariere e altri strumenti essenziali per la sopravvivenza dei bambini. Con l’iniziativa dell’Orchidea si potrà contribuire direttamente all’obiettivo specifico di salvare la vita di quasi 400.000 bambini sotto i 5 anni entro il 2014.

Negli scorsi anni, grazie al sostegno dei donatori italiani all’evento Orchidea, oltre 123 milioni di persone hanno beneficiato degli interventi previsti dal progetto, contribuendo a salvare la vita di oltre 240.000 bambini e quasi 3.000 donne negli 8 paesi africani.

L’iniziativa viene realizzata in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.