
Un’opportunità riservata ai soci Punto a Capo: gratis a teatro il 20 dicembre con Andrea Rivera
30 Novembre 2011Hits: 486
Articolo letto 2011 volte!
Grazie ad una convenzione con la Fillea Cgil, martedì 20 dicembre alle ore 20,00 al Teatro Orione, i soci di Punto a Capo Onlus ed i loro familiari potranno assistere gratuitamente allo spettacolo teatrale ANDREA RIVERA RACCONTA IL NOSTRO TEMPO, con il noto attore comico romano.
La prenotazione deve essere fatta entro il 10 dicembre via telefono: 0693801036 (il pomeriggio, oppure lasciando in segreteria i vostri recapiti) o via mail: info@puntoacapo.info. Per il trasporto, potrebbero esserci dei pullman a disposizione, dipende da quanti siamo.
LO SPETTACOLO
ANDREA RIVERA RACCONTA IL NOSTRO TEMPO ATTRAVERSO PAROLE, SUGGESTIONI, IDEE E PROVOCAZIONI
di e con ANDREA RIVERA e alle chitarre MATTEO D’INCA
Uno spettacolo/concerto con testi e canzoni vecchie e nuove. Nella continua ricerca di una satira completamente improvvisata, anche grazie al caloroso e attivo pubblico partecipante, troviamo i temi del lavoro (“Storia di un disoccupato”, attuale sequel drammatico del De Andrè di “Storia di un impiegato”), della guerra (“La ballata del sold-out di pace”, improponibile purtroppo in televisione come altri brani presenti) e sociologici (“Che gioia la noia!”, sul bullismo di oggi ma descritto già da Pasolini ne“Le lettere luterane”o il brano “Che c’entro io col Centro”dedicato ai“finti impegnati”). Sono il frutto di un teatro canzone-video-improvvisazione carico spesso di rabbia ma di un’energia sempre propositiva che sfocia in un grido liberatorio nella speranza e nel dubbio di non restar poi senza voce… se non ad un citofono.
CHI E’ ANDREA RIVERA?
Andrea Rivera (Roma, 23 marzo 1971) è un attore italiano, conosciuto anche per i suoi interventi comici (nei panni di un “citofonista”) nella trasmissione Parla con me di Serena Dandini, di cui ha interpretato anche la sigla finale.
A Roma è molto noto come animatore delle notti trasteverine in numerosi locali e per le strade, dove si è esibito come chitarrista, cercando un nuovo modo di comunicare basato sulle tecniche degli artisti di strada e del teatro canzone. Proprio questo filone teatrale, da lui ripercorso sulla scia di Giorgio Gaber, denunciando con toni fortemente critici le mode e i costumi della società di oggi, gli è valso nel 2004 la menzione della giuria al Premio Gaber, per “talento e coraggio”. Dal 2003 al 2008 si impegna nelle tournée teatrali “Luoghi comuni” e “Prossime aperture” (supervisione alla regia di Giorgio Gallione), frutto di un fecondo sodalizio artistico con l’attrice Lisa Lelli, che ne diviene co-autrice oltre che co-interprete.
Al cinema, è stato uno dei protagonisti del film Dentro la città di Andrea Costantini, nel 2004; è stato inoltre fra gli interpreti del film per la tv Il generale, di Giorgio Capitani. Nel 2006 ha condotto, su SkyTV, il programma Iride Caffè.
DOV’E’ IL TEATRO ORIONE?
Via Tortona, 7 – Roma
Il teatro si trova a 250 metri da piazza Re di Roma, ed è raggiungibile tramite la Linea A della Metropolitana (fermata Re di Roma o fermata Ponte Lungo).
In auto, percorrere la Tangenziale Est fino a viale Castrense quindi girare a sinistra verso via Nola, proseguendo dritti fino a piazza Re di Roma. Uscire dalla rotatoria in via Albalonga, dopo 300 metri girare a sinistra su via Domodossola, poi imboccare via Tortona e percorrerla fino al teatro. Le macchine possono essere lasciate nel parcheggio laterale al teatro in via Susa, 16