
Inizia giovedì il Corso Stage per principianti di Danze Orientali & fusion
10 Gennaio 2012Hits: 19
Articolo letto 1084 volte!
Corso Stage per principianti di Danze Orientali & fusion
Tutti i mercoledì e giovedì a partire dal 12 gennaio 2012 dalle ore 18.00 alle 21,00.
Stage di Danza Orientale & fusion
Orario: una/due volte al mese x 3 ore ciascuno
Costo: 60,00 € a incontro
Insegnante: Caterina Mecozzi in arte FataYumi Zilan
La danza orientale, (in arabo raqs al sharqi, رقص شرقي, danza orientale) comprendente il Baladi, una danza che si trova solo in Egitto e Giordania (رقص بلدي, danza popolare), il Sharqi(ovvero l’orientale), ballato da danzatrice occidentale e anche noto come danza del ventre e il Saidi, che si trova solo in Egitto.
La danza orientale o raqs sharqi è una danza originaria del Medio-Oriente e dei paesi arabi, eseguita soprattutto, ma non esclusivamente, dalle donne. È considerata come una delle più antiche danze del mondo, soprattutto nei Paesi del Medio – oriente e del Maghreb, come Egitto, Libia, Libano, Iraq, Turchia, Marocco, Algeria.
Si pensa che l’origine di questa danza si trovi nei riti di fertilità, associata sia alla religione sia all’esoterismo. In senso stretto, il termine indica la danza classica orientale che si è sviluppata nelle corti principesche del Medio – oriente. In un senso più vasto, può indicare tutte le forme che si conoscono oggi.
Questa danza, sensuale, aggraziata e sinuosa nel movimento è adatta ad ogni corpo femminile, perché aumenta la flessibilità del fisico: gli addominali sono coinvolti profondamente nei movimenti, modellano la linea e giovando anche gli organi interni, migliora l’agilità delle articolazioni ed è adatta ad ogni età.
La danza orientale è unica nel suo genere: esistono diversi stili, che cambiano a seconda del Paese d’origine, i quali verranno studiati negli stage proposti.
LO STAGE: ogni incontro approfondirà alcuni aspetti e stili della danza orientale per una formazione completa:
- 1. Tecnica base della danza orientale (4 incontri) – principianti
Questo Stage si prefigge lo scopo di far conoscere all’allievo i concetti fondamentali attorno ai quali si sviluppa la conoscenza dei movimenti della danza del ventre, oltre che l’allineamento, il peso, l’energia, lo spazio ed il ritmo. Lo stage si suddividerà in:
v esercizi di riscaldamento (stretching e potenziamento muscolare);
v esercizi di dinamica posturale (asse ed equilibrio del corpo, braccia e piedi nella danza);
v esercizi di base sull’asse orizzontale e verticale(movimenti secchi e sinuosi essenziali per apprendere la danza del ventre);
v primi passi di spostamento nello spazio (studio delle differenti camminate e marce sul posto);
v giri base nella danza del ventre (studio dei differenti tipologie di giri possibili da applicare ai movimenti studiati precedentemente)
v Studio dei movimenti di braccia (singoli movimenti e sovrapposizione dei movimenti braccia e bacino);
v Combinazione tecnica di base più movimenti melodici e ritmici;
v Studio di differenze tecniche e stilistiche nella danza orientale (Raqs Sharqi, Baladi);
v Realizzazione di una coreografia.
- 2. Tecnica base della danza con il velo (2 incontri) – principianti/intermedio
Il velo viene usato come accessorio nella danza del ventre nel XX secolo ma senza avere alcun significato religioso. E’ un elemento molto sensuale che la ballerina utilizza per riempire la scena e per rendere la danza piena di mistero coprendo e scoprendo il corpo, è un elemento molto importante della cultura orientale e dipende dall’abilità della danzatrice nel maneggiarlo. Lo Stage si suddividerà in:
v Esercizi di riscaldamento (stretching e potenziamento muscolare);
v Esercizi di dinamica posturale (asse ed equilibrio del corpo, braccia e piedi nella danza);
v Esercizi base della danza del ventre (ripetizione di tutti i movimenti base della danza);
v Esercizi base con il velo (spostamento e giri nello spazio, disegno di cerchi, otto)
v Esercizi creativi con il velo (movimenti di braccia e unione dei movimenti orientali con l’utilizzo del velo);
v Realizzazione di una coreografia.
- 3. Tecnica e danza con il bastone (2 incontri) – principianti/intermedio
La danza con il bastone in arabo “raks el assaya“, è uno stile originario dell’alto Egitto, ispirato a un ballo tradizionale degli uomini egiziani che in passato utilizzavano il bastone per camminare e per difendersi. La delicatezza e la femminilità sono i principali fattori che differenziano lo stile eseguito dalle donne con quello eseguito dagli uomini. Lo Stage si suddividerà in:
v Esercizi di riscaldamento (stretching e potenziamento muscolare);
v Esercizi di dinamica posturale (asse ed equilibrio del corpo, braccia e piedi nella danza);
v Esercizi base della danza del ventre (ripetizione di tutti i movimenti base della danza);
v Esercizi base con il bastone ( muovere il bastone orizzontalmente, verticalmente e trasversalmente, sempre in armonia con i movimenti del corpo);
v Esercizi ritmici con il bastone (mantenere il corpo in maniera giocosa con il ritmo ed evidenziare gli accenti del ritmo con i movimenti tipici);
v Realizzazione di una coreografia
- 4. Danza fusion dei quattro elementi (4 incontri) – intermedio/avanzato
La “Danza dei 4 elementi” è orientata a liberare le energie interiori ed armonizzarsi con la natura attraverso il movimento, a raggiungere un punto di contatto con essa e con se stessi, che sta alla base della danza e della vita stessa. L’espressione e l’emozionare saranno la base per apprendere questa danza.
I 4 elementi naturali: aria, acqua terra e fuoco, vengono espressi con stili di danza differenti e sono utilizzati per far ritrovare un contatto con la natura e le energie della natura stessa. Ogni elemento sarà caratterizzato dall’utilizzo di attrezzi che li accompagnano, dando ancor di più il senso di appartenenza all’elemento studiato.
Questa danza ha il potere di esprimere emozioni e sentimenti, ha la possibilità di far raggiungere un equilibrio nella sua forma più completa e cioè nell’idea, nell’espressione e nel corpo. Questo nuovo tipo di approccio alle danze orientali si fonda attraverso una nuova visione, che vuole arrivare ad una diversa concezione della natura e del corpo sviluppando l’armonia del ballo. Lo Stage si suddividerà in:
v Esercizi di riscaldamento (stretching e potenziamento muscolare);
v Esercizi di dinamica posturale (asse ed equilibrio del corpo, braccia e piedi nella danza);
v Esercizi base della danza del ventre (ripetizione di tutti i movimenti base della danza);
v Esercizi di meditazione (entrare a contatto con l’elemento studiato);
v Danza dell’Acqua (purificazione e rigenerazione, armonizzare la mente);
v Danza dell’Aria (ispirazione e creatività, armonizzare le emozioni);
v Danza del Fuoco (passione e forza, armonizzare l’energia);
v Danza della Terra (fiducia e indipendenza, armonizzare il corpo);
v Realizzazione di una o più coreografie dedicata agli elementi studiati.
Gli accessori che verranno utilizzati negli Stage
Velo I tessuti consigliati sono la seta o l’organza (per il doppio velo – l’organza), la larghezza deve avere un minimo di 2 metri, l’altezza invece dipende della persona che lo usa.
Bastone si può utilizzare una canna di bambù alta fino alla vita.
Ali di Iside
Fan veil
Candele in 2 bicchierini porta candele in modo da non far spegnere la fiamma
Candelabro
Anfora
Per iscrizioni: 0693801036 – corsi@puntoacapo.info