
Programma dei prossimi giorni: cambiamenti, novità, teatro e convenzioni da non perdere fino al 31 marzo
14 Marzo 2012Hits: 16
Articolo letto 1268 volte!
Eccomi a presentarvi gli appuntamenti dei prossimi giorni, con cambiamenti, novità, convenzioni uniche ed irripetibili.
Sto parlando dei nuovi seminari (gratuiti e a pagamento), delle serate teatrali e del CINE&PIZZA fino al 31 marzo. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le possibilità.
Innanzi tutto mi scuso, ma sono costretta a cancellare il CINE&PIZZA di questa settimana perché sono da sola e non ce la faccio a sostenere tutti gli eventi in programma che tra poco vi elencherò.
La prossima settimana invece, venerdì 23 marzo tornerà il CINE&PIZZA con la consueta programmazione e il film LA BELLEZZA DEL SOMARO, con Sergio Castellitto, Laura Morante e Enzo Jannacci.
Cancello anche la programmata serata teatrale al Teatro dell’Angelo, viste le altre convenzioni teatrali offerteci questo mese. E ora veniamo alle cose in programma che ancora non sapete….
Sempre venerdì questo, 16 marzo, però vi ricordo il terzo appuntamento con il SEMINARIO GRATUITO SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI a cura di CORRADO COLIZZA alle ore 17.00 presso la nostra sede. Una chiacchierata informale sulla situazione dei rifiuti a Marino e nei Castelli Romani dal titolo: “Quadro normativo, Piano Regionale e piano operaivo della Provincia. Riduzione e prevenzione. Il mercato del Riciclo. Il caso di Marino oggi. Domani può trasformarsi in un Comune a ‘rifiuti zero’?“ Davvero molto interessante.
Sabato 17 marzo alle ore 16,30, invece vi proponiamo un SEMINARIO GRATUITO di cui quelli di voi che hanno partecipato alla Festa della Donna hanno già avuto un piccolissimo assaggio. Il titolo è già evocativo: REALIZZARE LA VITA DEI TUOI SOGNI CON PSYCH-K® e vivere una vita appagante ed in equilibrio, a cura di Dana Sabine Schuh.
Cos’è lo PSYCH-K?
PSYCH-K® è un metodo rapido ed efficace, che permette di trasformare le nostre vecchie convinzioni che ci limitano (coscientemente o meno) in nuovi pensieri positivi che ci supportano. I cosiddetti CREDENZE influenzano profondamente la nostra vita, il rapporto con noi stessi e con gli altri e per conseguenza determinano i nostri successi o insuccessi. Chiunque sia alla ricerca di uno strumento che faciliti il cambiamento, trova in PSYCH-K® un sistema veloce e sicuro per ottenere quanto desiderato da tempo. È un metodo potente e divertente, che per tutti quelli che, dopo aver provato innumerevoli tecniche motivazionali, psicologiche, energetiche ecc. sono alla ricerca del mancante “tassello del puzzle” per mettere in atto i cambiamenti desiderati.
PSYCH-K® è un metodo che, una volta imparato, può essere usato per se stessi e per le persone intorno a noi.
CAMPI DI APPLICAZIONE (sia per superare problemi, sia per creare nuove situazioni e prospettive): Autostima – Rapporti interpersonali e di gruppo – Rapporto con il denaro – Salute e benessere psicofisico – Lavoro e studio – Performance sportiva – Rapporto con la nostra parte spirituale – Rilascio di episodi traumatici.
Insomma cerchiamo di capire insieme, in modo serio, ma anche molto divertente ed interessante, con esempi pratici, come gestire noi stessi al meglio. A questo proposito e (devo dire) a grande richiesta, vi posto il video esemplificativo che Dana ci ha mostrato l’8 marzo, nel quale un noto psicotearapeuta-comico americano spiega la differenza tra il cervello maschile e quello femminile: assolutamente da non perdere!
Vi aspettiamo quindi, con dolcetti, tè e tisane, come al solito, maschietti e femminucce!
Sempre per sabato 17 marzo, alle 21.00, vi consigliamo una commedia divertente in romanesco, portato in scena a Marino, presso l’Auditorium di Via Garibaldi dalla Compagnia Teatrale ‘Il Sipario’, il cui titolo è piuttosto attuale… L’AMORE SENZA QUATTRINI. I biglietti costano solo 10,00 euro e se siete interessati, vi preghiamo di contattarci entro domani lasciando un messaggio con i vostri recapiti alla segreteria telefonica in associazione: 06 93801036. Altre date ed orari dello spettacolo per i quali potete chiederci i biglietti sono: Domenica 18 marzo alle ore 18,00, sabato 24 marzo alle ore 21.00 e domenica 25 marzo alle ore 18,00.
Andiamo a fine mese. Il 31 marzo vi offriamo due appuntamenti importanti, anche se molto diversi tra loro. Il primo è un SEMINARIO DI PNL dal titolo molto chiaro: PARLARE, COMUNICARE, CONVINCERE. Oggi è sempre più importante sapere parlare in pubblico, essere convinti di quanto esponiamo e convincere il nostro interlocutore delle nostre ragioni. Sul lavoro, nello studio, nella vita di tutti i giorni. Questo seminario a cura di Ubaldo Saltarelli, in 4 ore ci insegnerà a parlare in pubblico e a quattr’occhi in modo nuovo, perché la comunicazione non viene solo dalle parole.
Il potere delle parole è immenso, con le parole puoi provocare gioia e dolore, dare forza o annientare una persona, ma veramente basta parlare per comunicare? Le parole sono solo una minima parte della comunicazione e il resto da dove viene?
Partecipando al seminario imparerai:
- Ad entrare subito in sintonia con le persone;
- A scegliere le parole giuste per comunicare con la tua famiglia, i tuoi amici, e anche con i tuoi sostenitori;
- A far apprezzare il tuo pensiero;
- A parlare davanti a una o a molte persone con sicurezza ed efficacia;
- A trovare tutte le risorse interne che non sospetti neanche di avere.
Questo seminario è a pagamento. 15,00 euro per i soci, 20,00 euro per chi non è socio. Si terrà in sede dalle 9,00 alle 13,00 ed è su prenotazione: lasciate i vostri recapiti al numero 06 93801036 specificando che si tratta della prenotazione di questo seminario, oppure scriveteci alla mail: corsi@puntoacapo.info.
Ancora sabato 31 marzo, ma stavolta di sera, vi proponiamo una serata di teatro ‘impegnato’, legata allo scopo sociale della nostra associazione.
Infatti, ci è stata data la possibilità, a prezzo scontato, di partecipare ad uno spettacolo teatrale molto esclusivo che si terrà Sabato 31 marzo alle ore 21 presso il Teatro Roma in Via Umbertide 3 a cura dell’Associazione Culturale Teatrale Bolero, dal titolo “Certe notti non accadono mai” .
Con il sostegno del Consiglio della Regione Lazio, il Garante dei diritti dei detenuti del Lazio, la Consulta femminile della Regione Lazio ed il Forum Nazionale per la Salute in Carcere, la Compagnia teatrale Bolero presenta lo spettacolo “Certe notti non accadono mai” di Patrizia Masi, aderendo al progetto che ha l’intento di sostenere il disegno di legge n°3036, per la chiusura dei manicomi criminali, affinché siano rispettati i diritti di ogni persona reclusa, sottolineando l’urgenza di arrivare a una risoluzione definitiva e mettere fine a una ferita drammatica per il nostro Paese.
Il Senato della Repubblica ha approvato l’emendamento che prevede la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Tale provvedimento è unanimemente valutato come essere un’importante risposta di civiltà alla domanda di umanizzare le condizioni di vita dei malati psichiatrici rinchiusi in strutture giudiziarie e, più in generale, di tutta la popolazione detenuta. In relazione a questa importante decisione legislativa, vi è fermento tra gli enti, le associazioni, i volontari e le istituzioni che si occupano di queste tematiche, per far si che essa venga accolta nella società, tra la gente, per quello che è una grande azione di progresso e di civiltà.
L’opera teatrale per i temi trattati (malattie mentali legate alle interazioni familiari, sociali, culturali e o.p.g.) e per la tanto semplice quanto raffinata capacità artistica degli autori diventa uno straordinario strumento di comunicazione, divulgazione e conoscenza dei fenomeni psichiatrici criminali e dell’impatto sociale che producono; un utile viatico affinché si determini una profonda presa di coscienza da parte di ampi strati sociali in funzione di una concreta riuscita del provvedimento, garantendo la realizzazione di strutture alternative agli o.p.g.,adeguate all’accoglienza socio-sanitaria e terapeutica con la diretta conseguenza di cambiare e migliorare le condizioni di vita degli “ospiti psichiatrici” insieme a quelle degli stessi operatori.
E’difficile parlare dei fantasmi della mente. C’è poi quel sentirsi trasparenti in una vita che uccide giorno dopo giorno: un dolore insostenibile per cui si può compiere l’irreparabile. Se l’unico modo per vivere da rinchiusi è quello di accettare di avere frammenti di identità, con la conseguente alienazione da se stessi, allora è preferibile assumersi il rischio di un’evasione. La voglia di riscatto vince il grigiore di un’omologazione sicura. Una follia, quella dei personaggi, che è strumento di contestazione delle forme fasulle della vita sociale; l’arma che fa esplodere convenzioni e rituali, riducendoli all’assurdo.
“Certe notti non accadono mai” è uno spettacolo libero, fuori dagli schemi, che ha come scopo quello di mettere a nudo la verità di chi parla e di chi ascolta. Protagonisti, un gruppo di detenuti psicotici in fuga da un Opg, che decidono di entrare a sorpresa in un teatro e di dare spettacolo con le loro storie, provocando il pubblico, davanti ad un’intransigente direttrice, due guardie carcerarie, uno psichiatra, e il proprietario del teatro.Storie che corrono su un filo surreale tra normalità alienate e devianze normali, senza cedere mai alla pesantezza del dramma, ché più è grande e vera la sofferenza umana più il narrarla assume toni e accenti metafisici e irreali.
Che cos’è la normalità e la follia? Qual è il confine tra l’una e l’altra? Quando si sconfina? La “diversità” che la società cosiddetta “normale” avverte come qualcosa di cui vergognarsi, un pericolo per la sua incolumità, un disagio da nascondere e da emarginare, fa paura perché svela la parte oscura di noi stessi.
Se siete interessati a partecipare a questa serata unica (infatti c’è uno spettacolo il giorno prima solo per le istituzioni: Presidenza del Consiglio della Regione Lazio, dal Garante dei detenuti del Lazio e dalla Consulta femminile della Regione Lazio e poi questo per noi e pochi altri), il prezzo del biglietto per noi è di 16,00 euro (invece di 20,00) e dobbiamo avere le prenotazioni e i soldi entro e non oltre il 26 marzo.
Anche in questo caso potete prenotare i biglietti al numero 0693801036 lasciando tutti i vostri recapiti e specificando che è per questo spettacolo intitolato “Certe notti non accadono mai” oppure inviare una mail con gli stessi dati a info@puntoacapo.info.
Insomma, poi non dite che non vi offriamo un programma ricco e diversificato di eventi!
Vi aspetto tutti,
Cesca