Domani, venerdì, alle 20,00 il Forum dei Castelli Romani incontra i marinesi a Punto a Capo Onlus

Domani, venerdì, alle 20,00 il Forum dei Castelli Romani incontra i marinesi a Punto a Capo Onlus

19 Aprile 2012 1 Di puntoacapo

Hits: 67

Articolo letto 1837 volte!

Domani sera, venerdì 20 aprile, vi invitiamo ad una serata particolare, non si tratta del CINE&PIZZA ma di cosa vogliamo per il nostro territorio, quindi della vita di tutti noi. Infatti, domani sera presso Punto a Capo Onlus, alle ore 20,00 nella Sala Michele Niola, il Forum dei CastelliRomani incontrerà i cittadini marinesi: associazioni, comitati, partiti, realtà locali, semplici cittadini interessati, artisti, esercenti, aziende e cittadinanza dei Castelli Romani per presentare il progetto FORUM, gli obiettivi, raccogliere adesioni, condividere e organizzare insieme iniziative, realizzare progetti e confrontarci sulle proposte per la difesa e rivalutazione del nostro territorio.
Per costruire la rete territoriale dei Castelli Romani, dal basso, senza bandiere nè barriere…INSIEME!

Ma cos’è il Forum dei Castelli Romani? E’ una rete per lo sviluppo eco-compatibile dei Castelli Romani che riunisce cittadini da tutti i Comuni e che per la prima volta si presenta anche ai marinesi. Per darvi un’idea dei contenuti base del Forum, al quale Punto a Capo ha aderito già da tempo e del quale fanno parte molti suoi iscritti, vi riporto il manifesto di intenti.

Ci sono almeno tre buone ragioni per occuparsi oggi di sviluppo locale:

  1. la popolazione dei Castelli Romani è aumentata in media del 45% in soli 10 anni, con evidenti effetti sia sul territorio che sulla qualità della vita; come non avvertire la necessità di recuperare una qualità della vita accessibile e sostenibile nel tempo per tutta la popolazione dei Castelli Romani?
  2. la crisi del sistema politico sta evidenziando anche nel nostro territorio le difficoltà di proporre modelli e scelte gestionali che coinvolgano in modo attivo e partecipe i cittadini nella vita sociale;
  3. il forte aumento della popolazione, unito all’attuale crisi economica mondiale, richiedono uno sforzo per valorizzare le potenzialità umane, naturali ed economiche di un territorio, al fine di garantire da un lato l’occupazione come conseguenza di un vero  sviluppo, dall’altro il mantenimento del nostro patrimonio ambientale.

Come cittadini – e non solo abitanti – dei Castelli Romani vogliamo avviare dal basso una nuova forma di aggregazione, dove tutti possano avere voce, partecipare e proporre, vogliamo aprire un confronto sia attraverso la RETE che attraverso incontri pubblici, in modo democratico, aperto, attivo e svincolato da rappresentanze e deleghe.
Invitiamo quanti si sentono in sintonia con questa visione di gestione del nostro territorio ad aderire a questo PROGETTO per uno sviluppo coniugato con la sostenibilità, nella forma che ciascuno riterrà più consona, a cominciare dal supporto alle tante iniziative che nel tempo formuleremo, fino ad arrivare ad una vera e propria partecipazione attiva e propositiva.

IL FORUM 2011 ha decretato la  DICHIARAZIONE DI ESISTENZA del territorio dei Castelli Romani, unica garanzia di un futuro dove l’identita’, la tradizione e le risorse ci garantiranno nel tempo benessere e qualità della vita.

La Terra non l’abbiamo ricevuta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Questa la nostra VISIONE, la risposta concreta e  alternativa al consumo di territorio e all’invasione dell’Area metropolitana, una VISIONE che porterà lavoro, cultura, nuove opportunità e prospettive, nonché un sostanziale miglioramento delle nostre condizioni di vita.

  • Realizzare il “sistema” dei Castelli Romani, dove identità e cultura, arte e tradizione, risorse umane, naturalistiche e storiche, agricoltura, artigianato e ospitalità, servizi, formazione e infrastrutture, possano fondersi insieme, tutelando e valorizzando le diverse esperienze e i valori di un territorio in grado di trasmettere con forza la volontà di tornare a riaffermare ed esprimere benessere e qualità della vita.
  • Costruire intorno alle nostre risorse un modello di sviluppo sostenibile ed eco-compatibile, turismo stanziale e filiera corta, un sistema di gestione ambientale certificato, il potenziamento dell’eno-gastronomia e dei prodotti tipici,  un piano infrastrutturale dei servizi e della mobilità sostenibile, il recupero e la valorizzazioni dei borghi storici, dei monumenti e dei musei, il sistema bibliotecario e dei poli formativi specifici, la riqualificazione dei laghi e dei boschi, una struttura privata autofinanziata di comunicazione, promozione e commercializzazione del nostro territorio.

Un progetto di aggregazione territoriale, un contenitore di intelligenze, uno spazio aperto e propositivo, il momento fondante per costruire la RETE DEI CASTELLI ROMANI.
Pensare ed agire superando i campanilismi e i localismi, mettendo a frutto la capacità di interrelazione tra i diversi attori del territorio, definendo la linea, le scelte e le politiche territoriali, concretamente, in una logica “sistemica”.

L’economia, la società e la cultura, l’ambiente e l’ecologismo, la scuola e, il volontariato, insieme per il confronto, insieme per presentare ed armonizzare organicamente un PIANO STRATEGICO PER LA RINASCITA DEI CASTELLI ROMANI.

Questo è l’obiettivo primario che i promotori dell’iniziativa si propongono di realizzare, confidando nella partecipazione attiva di tutti, prerogativa essenziale per poter pensare ad un futuro sostenibile  e ricco di “vere” opportunità.

Vi aspettiamo numerosi!