
Il Cammino dell’Amore: un progetto per un’estate economica e alla riscoperta di se stessi e del territorio
4 Luglio 2012Hits: 91
Articolo letto 1770 volte!
Quest’estate volete fare delle vacanze alternative, economiche, che cambieranno la vostra percezione della vita, di voi stessi, del mondo che vi circonda? I nostri Sandro ed Ilaria vi propongono un itinerario a piedi alla riscoperta dell’Antica Via Francigena che da Roma va verso sud, fino a Terracina. 8 giorni per ritrovare se stessi in comunione con la natura, con la storia, con il territorio, la cultura e con la nostra dimensione interiore più autentica.
Ecco qui di seguito i dettagli del progetto. Qui troverete la ENGLISH VERSION.
Il Cammino dell’Amore 2012
31 agosto – 7 settembre 2012
Progetto a cura de Gli Artigiani dell’Amore in collaborazione con Punto A Capo Onlus
1. Come nasce il progetto ll Cammino dell’Amore
ll Cammino dell’Amore si propone di affrontare il senso di separazione, la mancanza di spirito di appartenenza alla collettività, la superficialità culturale e lo sfruttamento della natura, tutte problematiche relative al rapporto tra uomo e territorio e tra uomo e comunità.
Tale atteggiamento dà luogo a fenomeni altamente degradanti per l’uomo e l’ambiente: sradicamento, de-responsabilizzazione, disgregamento del tessuto sociale, abusivismo edilizio, smaltimento illegale dei rifiuti e sfruttamento indiscriminato delle risorse.
Alla base di tutto ciò c’è un preciso modello di sviluppo, il quale prevede un tipo di relazione con la natura e con gli individui incompatibile con la sostenibilità della vita sul pianeta, sotto tutti i punti di vista, da quello più materiale a quello più umano.
ll Cammino dell’Amore nasce con l’intento di contribuire alla ricerca di nuovi stili di vita, più attenti e consapevoli dell’interdipendenza nelle relazioni tra uomo e ambiente e tra individui parte di un’unica collettività.
2. In quale contesto si inserisce
Da qualche anno in tutta Europa si sta verificando un’intensa rivitalizzazione delle principali vie di pellegrinaggio. Ciò è dovuto sia a un rinnovato interesse per l’attività del cammino in sé, con tutti i benefici che esso porta da vari punti di vista, sia a una sempre maggiore attenzione ai processi storico-culturali di cui queste vie sono state protagoniste nella formazione identitaria della comunità europea.
Tale fenomeno ha un significato molto profondo, in quanto le vie di pellegrinaggio costituiscono da sempre e dovunque la matrice originaria attorno alla quale il territorio si organizza e si dispone. Esse veicolano, attraverso il passaggio delle persone, un’inestimabile ricchezza di informazioni determinanti per lo strutturarsi delle identità individuali e collettive.
ll Cammino dell’Amore si inserisce all’interno di questo contesto, e nel territorio attraversato dalla Via Francigena del Sud, e più precisamente nel tratto tra Roma e Terracina (LT). Questo segmento, a differenza del percorso a nord di Roma, infatti, è ancora poco conosciuto, frequentato e valorizzato, pur essendo parte integrante della rete viaria antica e ricchissimo di storia, arte e bellezze naturali.
3. Obiettivi generali
Il progetto ha le seguenti finalità generali a lungo termine:
– l’apprendimento di modalità per facilitare e migliorare il rapporto tra le persone e tra esse e il territorio.
– La riscoperta e la valorizzazione della Via Francigena del Sud.
– L’incentivazione di turismo sostenibile e responsabile collegato alla Via Francigena del Sud: pellegrinaggi, workshops, escursioni etc.
– L’interazione e l’aggregazione tra le persone, attraverso un evento significativo da un punto di vista culturale e formativo.
– La sensibilizzazione sui seguenti temi: il rapporto uomo-territorio, la comunicazione non violenta tra individui, la relazione con la terra, con la propria cultura, le radici storiche e gli avi, dunque anche il rapporto tra generazioni diverse.
– La riscoperta di ritmi e cicli della natura, da re-integrare nella quotidianità sempre più tecnologica.
4. Obiettivi specifici
– Realizzazione della 2ª edizione de Il Cammino dell’Amore;
– attività di sensibilizzazione verso i temi proposti.
Le iniziative, compatibilmente con le possibilità e le disponibilità concrete, saranno realizzate con la partecipazione e/o il patrocinio di istituzioni, associazioni e soggetti collettivi di vario tipo (enti, aziende, fondazioni etc.).
5. Attività
– Workshop itinerante nel corso de Il Cammino dell’Amore;
– realizzazione e pubblicazione nel web di video-report quotidiani, durante i 7 giorni di viaggio;
– aggiornamento quotidiano attraverso immagini e riflessioni, da pubblicare nel web lungo il percorso;
– stesura e divulgazione di una brochure informativa sulle tematiche guida de Il Cammino dell’Amore;
– al termine dell’evento, scrittura e stampa di 1000 copie di una guida utile per coloro che vogliano ripetere l’esperienza, con informazioni di carattere storico, culturale, geografico, turistico e documentaristico.
6. Metodologia
Il metodo usato è basato su
- comunicazione interpersonale attraverso vari canali: brochure, video, blog, siti web e comunicazione diretta;
- formazione: workshop;
- attività culturali: realizzazione della guida.
7. Utenti
Il Cammino dell’Amore è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le seguenti tematiche:
– comunicazione interpersonale tra persone diverse per genere, età e cultura;
– rapporto uomo-territorio;
– crescita personale;
– spiritualità;
– stili di vita sostenibili.
Per ragioni logistiche, l’esperienza purtroppo è preclusa a coloro che versano in condizioni psico-fisiche tali da non permettere una deambulazione di circa 20 km al giorno.
8. Personale
Per la realizzazione de Il Cammino dell’Amore saranno impegnate le seguenti figure professionali:
– num. 1 coordinatore di tutte le attività;
– num. 1 grafico, per brochure e guida;
– num. 1 video maker, per la documentazione de Il Cammino dell’Amore;
– num. 1 collaboratore a distanza che si occupi di editing e caricamento dei video-report quotidiani;
– num. 1 esperto del rapporto uomo-territorio, per la conduzione del workshop;
– num. 1 Personal Coach professionista, per la conduzione del workshop;
– num. 2 scrittori, per la stesura della guida finale.
Gli Artigiani dell’Amore
Sandro Pravisani e Ilaria Cusano sono marito e moglie, credono nell’importanza della coppia come nucleo fondante della società. Lavorano da anni nel campo della crescita personale e dello sviluppo dell’individuo e della comunità, attraverso strumenti di vario tipo (yoga, teatro, Geografia Sacra, Tantra, medicina naturale e coaching). Sono amanti della natura e del contatto con le persone, come nutrimenti basilari per l’esistenza.
NOTA: Per conoscere la parte economica del progetto visionare il file Excel “Contributi per Il Cammino dell’Amore 2012”. È possibile contribuire alla realizzazione sia tramite denaro sia mettendo a disposizione gratuitamente una delle risorse necessarie. Tutti i sostenitori saranno presenti in ogni momento del progetto e per l’intero anno seguente nei vari spazi del web gestiti da Gli Artigiani dell’Amore: 1 sito, 2 blog, 2 pagine Facebook e 1 canale YouTube, per un totale di circa 1560 visite mensili, più 2 profili Facebook con un numero complessivo di circa 2160 utenti.
PER DONAZIONI LIBERE AL PROGETTO:
Sandro Pravisani: +39 347 49 29 087 – Ilaria Cusano: +39 327 857 64 51