
Venerdì presentazione del libro ‘A Marini se dice così’ alle 17.30: poi gli altri eventi per la Sagra dell’Uva!
1 Ottobre 2012Hits: 57
Articolo letto 1767 volte!
Per la Sagra dell’Uva quest’anno Punto a Capo Onlus ha presentato al Comune di Marino un programma nutrito di eventi legati alle tradizioni e al folklore marinese.
Si inizia Venerdì prossimo, 5 ottobre, alle 17,30 presso l’Associazione con la presentazione del primo libro che PUNTO A CAPO ONLUS ha pubblicato come Casa Editrice. Si tratta di un volume da collezione, soprattutto per i marinesi, ma in generale per chi ama le tradizioni castellane e romane. Il Titolo è ‘A MARINI SE DICE COSI’ – I fatti de’ ‘a vita riccontati da’ ‘a gente‘. Si tratta di tutta una serie di racconti, modi di dire, usanze e bellissime foto, che testimoniano la vita a Marino dall’800.
Il libro sarà presentato dall’autrice, Maria Rosaria Bonacci, che ha avuto l’idea intelligente di cominciare a raccogliere le testimonianze del passato marinese, finora destinato ad essere lasciato nel dimenticatoio, attraverso le testimonianze ed i ricordi dei diretti interessati. Sarà presente anche Ilario Onorati, che ha curato la grammatica e l’ortografia del dialetto marinese, io farò da moderatrice e saranno ben accetti gli interventi e le testimonianze del pubblico.
Sabato pomeriggio, invece, sarà inaugurata, presso il Museo Civico ‘Mastroianni’, la mostra ‘U Sposaliziu de ‘na vota‘, che prende spunto proprio dal capitolo del libro che parla del matrimonio, delle sue usanze, credenze, superstizioni. Saranno esposti mobilio, suppellettili, vestiario, corredo, tessuti, ecc. che hanno caratterizzato la vita delle nostre famiglie dall’800 in poi prima, durante e dopo il matrimonio. Autrici dell’allestimento sono la stessa Maria Rosaria Bonacci, Maria Grazia Giombetti e Patrizia Morgantini. Montaggi e trasporti sono a cura del nostro Presidente, Gianfranco Marrucci, Sauro Rossini e Roberto Spinelli.
La mostra è stata allestita in collaborazione con altre due Associazioni con cui portiamo avanti questo progetto e che ringrazio di cuore per le idee, la passione, la pazienza che hanno messo in questo ‘contenitore’: l’Accademia Castrimeniense e Arte e Musica.
L’Accademia Castrimeniense composta da artisti marinesi, pittori e scultori, che esporranno le loro opere all’interno della mostra, sempre riprendendo in chiave però moderna il tema della famiglia, del matrimonio e della coppia e che si occuperanno anche della scenografia che, a causa delle scarse o nulle risorse comunali, sarà scarna ed essenziale.
Arte e Musica invece si occuperà della parte tecnica, ma soprattutto porterà in scena due serenate, una domenica sera e una lunedì sera, spiegando come nasce questa tradizione e come veniva praticata. Per esempio, lo sapevate che esistono 3 tipi diversi di serenata? Bè, venite a vedere le nostre e saprete a chi erano indirizzate e per quale scopo. Sempre Arte e Musica terrà anche un concerto di stornelli e musica romanesca domenica pomeriggio.
Sempre domenica, fuori all’Associazione, in Piazza Matteotti, dalle 11.00 alle 19,00 troverete i nostri soliti banchetti per raccogliere fondi. Anche quest’anno siamo stati scelti dall’UNICEF per la vendita delle orchidee, quindi passate subito a prenderne una, poi avremo il banchetto di libri usati, il banchetto di Gabriele Girotti con i suoi bellissimi gioielli in acciaio che molti di voi hanno già apprezzato durante quest’anno e il banchetto dei saponi e altre sorprese fatte in case e super ecologiche della nostra Rossana. Parte dei loro guadagni anche questa volta andranno alla Associazione e per questo ringraziamo Gabriele e Rossana.
VENERDI’
Ore 17,30 Sala Michele Niola presso la sede operativa dell’Associazione Punto a Capo Onlus in Via Antonio Fratti, 19° (Piazza Matteotti)
Presentazione del libro di Maria Rosaria Bonacci “A Marini se dice così – I fatti de’ ‘a vita riccontati da’ ‘a gente”, Punto a Capo Onlus Editore.
Introduce Francesca Marrucci, Direttore Editoriale della testata Punto a Capo Online. Sarà presente l’autrice e il curatore dialettale, Ilario Onorati.
Il libro è la fonte primaria della mostra e del tema del progetto che si terrà al Museo Civico. In esso, infatti, vi è anche la raccolta dei detti e dei consigli e degli usi matrimoniali a Marino che hanno offerto lo spunto per creare l’esposizione. A cura dell’Associazione Punto a Capo Onlus.
Eventi al Museo civico:
SABATO
Ore 17.30 Inaugurazione mostra “U Sposaliziu de ‘na vota”. Esposizione di abiti, oggetti, accessori e foto sul matrimonio dalla fine dell’800 agli anni ’70 a Marino e in Italia. Con raccolta delle ‘raccomandazioni’ che le mamme marinesi facevano alle figlie prima che queste si ‘accasassero’ e sulla scelta del marito-modello. Organizzazione Maria Rosaria Bonacci e Maria Grazia Giombetti. Allestimento Patrizia Morgantini. A cura dell’Associazione Punto a Capo Onlus.
Ai ‘quadri’ della mostra che ricreano una casa d’epoca con arredo e corredo di varie epoche si unisce, in una contrapposizione ideale antico-moderno, un Percorso d’Arte Moderna e Contemporanea di 12-14 opere fra pittura e scultura che richiamano come tema la famiglia, al termine del quale si assisterà ad una proiezione di immagini di matrimoni d’epoca in uno studio fotografico ricostruito, a cura degli artisti dell’Accademia Castrimeniense.
DOMENICA
Ore 15.00 Tour guidato in italiano della mostra, con spiegazione dettagliata dei pezzi esposti, del loro uso e della loro storia e del contesto tradizionale e folkloristico ai quali erano legati, a cura dell’Associazione Punto a Capo Onlus.
Ore 15.30 Tour guidato in inglese della mostra, a cura dell’Associazione Punto a Capo Onlus.
Ore 18.00 Tour guidato in italiano della mostra, a cura dell’Associazione Punto a Capo Onlus.
Ore 18.30 Concerto stornellato a cura dell’Associazione Arte e Musica. Una promenade musicale (stornelli, poesie e brani tratti dal folclore romano) sul tema “Scene di un matrimonio marinese”. Verrà presentato ed esplorato in maniera divertente e pittoresca il rito nunziale Marinese.
Ore 21.00 Serenata al balcone del Museo. Spiegazione dell’origine della serenata, i tipi di serenata esistenti con rappresentazione diretta e presentazione del progetto. A cura dell’Associazione Arte e Musica.
LUNEDI‘
Ore 17.00 Tour guidato in italiano della mostra, a cura dell’Associazione Punto a Capo Onlus.
Ore 19.30 Serenata al balcone del Museo. Spiegazione dell’origine della serenata, i tipi di serenata esistenti con rappresentazione diretta e presentazione del progetto. A cura dell’Associazione Arte e Musica.
VI ASPETTIAMO, PASSATE PAROLA!