Finita la Sagra e la Mostra su U Sposaliziu: ecco le foto, ma ci sono le orchidee dell’Unicef da acquistare!

Finita la Sagra e la Mostra su U Sposaliziu: ecco le foto, ma ci sono le orchidee dell’Unicef da acquistare!

9 Ottobre 2012 1 Di puntoacapo

Hits: 276

Articolo letto 3344 volte!

 Cari tutti,

ieri è finita la Sagra e con essa la Mostra ‘U Sposaliziu de ‘na vota‘ che ha riscosso un successo incredibile, cogliendoci anche un po’ impreparati.

Ieri mattina la mostra ha dovuto aprire con mezzora d’anticipo perché è venuto un gruppo di signore da Caserta, che poi abbiamo anche accompagnato a fare un giro di Marino, e che è rimasto così entusiasta che ci ha proposto un gemellaggio tra associazioni!

La prima serenata di domenica non è stata fortunata, perché le bancarelle non hanno voluto spostarsi per permettere ai musicisti e alla cantante di provare, quindi hanno dovuto fare il sound check sulla prima serenata e qualcuno ha pensato pure (giustamente, non sapendo tutto questo) che non sapessero cantare. Meno male che poi Daniela, la cantante, ha fatto uscire una bellissima voce cantando persino Mina. Però, durante l’esibizione, i musicisti sono stati disturbati dalle auto ed i furgoni degli espositori del mercatino che, incuranti dell’esibizione, hanno deciso di smontare proprio in quell’ora e qualcuno, oltre a rischiare di mettere sotto il pubblico, ha pensato bene pure di mettersi a suonare il clacson. Però nonostante ciò siamo arrivati alla fine. Lunedì le cose sono andate bene, anche se abbiamo dovuto ritardare di mezzora perché alle 19.20 ancora in piazza passavano i carri.

Inoltre, domenica abbiamo messo le nostre bancarelle fuori dell’associazione, a cominciare da quella dell’Unicef, ma anche lì siamo stati sfortunati incontrando persone molto maleducate che hanno ritenuto opportuno non solo parcheggiare di fronte alle bancarelle, ma anche aggredire verbalmente i nostri volontari che cercavano di spiegare la situazione. Alla fine ho preferito evitare liti, visto anche il tasso alcolico nell’aria, e li ho fatti smontare. Ora però abbiamo le orchidee dell’Unicef da vendere. Come lo scorso anno sono a 15,00 euro l’una e potrete acquistarle in associazione per 2 settimane. Ce ne rimangono 18, non tantissime, quindi dateci una mano a finirle, per aiutare i bambini del terzo mondo.

La squadra per accogliere i ragazzi dell’Erasmus-ESN invece ha lavorato fantasticamente.

Alle 10.30 avevamo finito di impacchettare i 450 panini e gli 80 litri di vino, in un tempo da record. Un grazie immenso a Giulio Scoppola, Anna Rita Palombi, Carla Galassini, Anna Maria e Gianfranco Camilletti, il nostro Vicepresidente Marco che ha fatto il porchettaro come è tradizione, e al Presidente Gianfranco che si è occupato del taglio del pane.

Per i banchetti è d’obbligo un ringraziamento ad Eloisa, a Carmen e a Gabriele che quest’anno è venuto con babbo e il piccolo Nicolò. Grazie ovviamente alle 3 ideatrici della mostra che questa mattina stanno già al Museo dalle 9.30: Maria Grazia Giombetti, Patrizia Morgantini e Maria Rosaria Bonacci, che hanno ricevuto i complimenti di tutti perché hanno fatto un lavoro davvero eccellente.

Grazie ai nostri 3 fornitori storici, che sono stati pronti a fornirci porchetta, vino e pane anche se avvertiti all’ultimo secondo: Flavio Mancini, Marco Fabi e Ascanio Marsigli.

Un grazie di cuore va infine ai nostri compagni di lavoro: Michela Terribili, che insieme a me ha fatto le guide per la mostra e si è prestata per la Serenata in abiti da antica marinese, davvero deliziosa e professionale, Perla Del Gobbo (sposa della serenata e voce narrante del video in proiezione) e Sauro Rossini, i nostri attori fantastici che hanno dato corpo e vita al dialetto marinese in modo eccellente, Giovanni Violo con il suo gruppo e famiglia per l’Associazione Arte e Musica, Gianfranco Papa e Luigi Marazzi per l’Accademia Castrimeniense che hanno anche costruito le strutture, che hanno impreziosito e reso più importante la mostra con il loro contributo. C’è stato subito un bel feeling e contiamo di fare altri progetti insieme. Un grazie particolare va anche all’Associazione Kinà Art che ci ha prestato alcuni materiali e strumenti per l’allestimento che ci sono stati fondamentali: grazie Tiziana!

Questo è il mio sogno: mettere insieme le associazioni marinesi e farle lavorare insieme su un progetto per la comunità; non più competizione, ma collaborazione. Piano piano, ci stiamo riuscendo e questo mi piace.

In tanti ci sono venuti a trovare e ci ha fatto molto piacere. Cominciando da Sandro Capuani, dell’Ufficio Cultura, che ha sposato da subito il progetto e si è battuto per esso, cosa di cui ci ricorderemo. Sono venuti il Sindaco e l’Assessore Bocci ad inaugurare, l’Assessore Bartolozzi, un socio che ci sostiene sempre e che ci fa rimpiangere di non occuparci delle sue deleghe per collaborare insieme, e ieri anche Ugo Onorati, Consigliere Provinciale con Assunta, la moglie e Stefano, il figlio, grande sostenitore di Punto a Capo Onlus sin dai tempi del Festival Rosso Rock.

E poi tantissimi marinesi. Tra questi, non me ne vogliano altri, mi fa piacere citare Vittorio Rufo, che ci segue sempre con affetto e con il quale contiamo di estendere quelle che sono ora solo collaborazioni personali, il nostro Sandro Caracci con Carla che non ci abbandonano mai, il maestro Paolo Marazzi, che si è anche commosso nel vedere esposte opere di alcuni artisti che sono stati suoi allievi e che mi ha lanciato un’altra importante sfida: un progetto di cui vi parlerò più in là.

E tanti amici, tanti soci, tanta bella gente di Marino e da tutta Italia. Insomma, ci siamo commossi, nonostante la stanchezza, talvolta il panico e i problemi, c’è stato tanto entusiasmo e affetto, anche dalle signore custodi del Museo che ormai lo hanno sposato ed è un po’ anche loro, nonostante gli orari che le abbiamo costrette a fare. Anche il Direttore del Museo, Sandro Bedetti, forse all’inizio un po’ scettico sull’allestimento, è stato vicino alle signore e presente alla mostra.

Nei prossimi giorni, in associazione saranno disponibili, per chi non ha potuto acquistarlo, altre copie del libro ‘A Marini se dice così’ e per l’inaugurazione della Stagione Culturale 2012-13, trasmetteremo il video che è stato trasmesso a ripetizione durante la mostra, integrato. Visto che in molti ci avete chiesto se si poteva acquistare, sarà anche possibile acquistarlo a 5,00 euro, così finanziamo un po’ le casse di Punto a Capo Onlus!

Siccome la nostra avventura editoriale alla riscoperta delle memorie, delle tradizioni e dei ricordio marinesi proseguirà con altri volumi, se volete partecipare e raccontarci aneddoti, episodi che vi sono stati raccontati o inviarci le foto di famiglia, contattateci. Il nostro scopo è creare una vera e propria collana di memoria marinese, storica, folcloristica, culturale e sociale. Ed è un lavoro che possiamo fare solo tutti insieme!

E’ vero: un sacco di gente non avrebbe puntato una lira su questo ‘Sposaliziu’, ma siamo contenti di aver potuto dimostrare a tutti e anche a noi stessi che le cose, se fatte con cuore e passione, pure con tanti ostacoli, riescono bene e arrivano ai cuori delle persone. 

E ora, al prossimo progetto!

Baci Cesca

no images were found