Venerdì Cine&Pizza dedicato al Giorno della Memoria con LA CHIAVE DI SARA

Venerdì Cine&Pizza dedicato al Giorno della Memoria con LA CHIAVE DI SARA

22 Gennaio 2013 1 Di puntoacapo

Hits: 126

Articolo letto 2325 volte!

la chiave di sara locandinaIn occasione del Giorno della Memoria, quest’anno Punto a Capo Onlus, quest’anno dedica un Cine&Pizza alla storia e alla riflessione, con un film bellissimo, emozionante e che vi terrà fino alla fine con il fiato sospeso, in attesa di sapere come il giallo che fa da filo conduttore alla storia, andrà a finire.

Non è un film per anime forti, con scene che possono disturbare chi in genere non affronta il tema della deportazione per paura di stare troppo male emotivamente. In questo caso la storia, per molti, fino a pochi anni fa sconosciuta, diventa una cornice per una vicenda, una storia personale, quella di Sara, appunto, che ci lascia per tutto il tempo in sospeso, perché misteriosa fino alla fine.

Un film davvero bello, con una protagonista incredibile, l’attrice Kristin Scott-Thomas, tratto da un bestseller internazionale, davvero da non perdere.

Cesca

CINE&PIZZA 2012-13 presenta:

melusine-mayance-in-una-scena-del-film-la-chiave-di-sara-225310Venerdì 25 gennaio 2012 ore 20.00

LA CHIAVE DI SARA

Una pellicola che ha il merito di squarciare il velo su una vergogna nazionale francese per troppo tempo rimossa: solo nel 1995 l’allora presidente Jacques Chirac ha pubblicamente chiesto scusa. Il regista del film, ha dichiarato che “finora le opere sull’Olocausto sono rimaste, in modo comunque indispensabile, sul piano della Storia con la S maiuscola. A me stavolta sembrava giusto ercare di far ‘sentire’ questa tragedia alla gente per restituirle una dimensione concreta e palpabile. Una dimensione umana”.

la-chiave-di-sara-kristin-scott-thomas-in-una-scena-del-film-insieme-a-michel-duchaussoy-225331Il 16 e 17 luglio 1942, gli ebrei parigini vengono arrestati dalla polizia collaborazionista francese e condotti al Vélodrome d’Hiver, da cui saranno poi deportati nei campi di concentramento nazisti. Fra di loro c’è anche Sara Starzynski, una bambina di dieci anni che prima del raid dei gendarmi ha nascosto il fratellino Michel in un armadio.

Sessant’anni dopo la giornalista Julia Jarmond, americana ma da tempo residente in Francia dove ha sposato l’architetto Bertrand Tezac, deve realizzare un servizio proprio su quel rastrellamento. Coincidenza vuole che Julia, il marito e la figlia si stiano trasferendo in un appartamento del Marais, al 36 di rue de Saintonge, dove i nonni di Bertrand hanno abitato fin dall’agosto 1942. Al Mémorial sulla Shoah Julia apprende che in quella casa viveva la famiglia Starzynski: i genitori sono morti nel campo di concentramento di Auschwitz, ma nulla si sa dei figli Sara e Michel, rimasto chiuso nell’armadio.

Convinta che Sara sia sopravvissuta allo sterminio, Julia ne insegue le tracce spulciando archivi, intervistando i testimoni e cercando i sopravvissuti. L’indagine la porta al “campo di transito” di Beaune-la-Rolande, poi dai Dufaure, contadini che hanno ospitato Sara dopo la sua fuga, quindi a New York, a Firenze e, intanto, quello che doveva essere solo un articolo si trasforma in un drammatico segreto familiare.

La chiave di Sara (Elle s’appelait Sarah) è un film del 2010 diretto da Gilles Paquet-Brenner. Tratto dall’omonimo romanzo di Tatiana de Rosnay e interpretato da Kristin Scott Thomas e dalla “bimba-prodigio” Mélusine Mayance, affronta un episodio poco noto della Shoah durante l’occupazione nazista di Parigi: il rastrellamento del Velodromo d’Inverno.

Titolo originale:  Elle s’appelait Sarah
Nazione:  Francia
Anno:  2010
Genere:  Drammatico
Durata:  106′
Regia:  Gilles Paquet-Brenner

Cast:  Kristin Scott Thomas, Mélusine Mayance, Niels Arestrup, Frédéric Pierrot, Michel Duchaussoy, Dominique Frot, Natasha Mashkevich, Gisčle Casadesus, Aidan Quinn
Produzione:  Hugo Productions
Distribuzione:  Lucky Red
Data di uscita:  13 Gennaio 2012 (cinema)
 
TRAILER

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Contributo per cibo e bevande: 8,00 € per i non soci; 5,00 € per i soci e i minori di 12 anni

Posti disponibili: 30 

COMPILA IL MODULO PER PRENOTARE IL TUO POSTO. SE PRENOTI IL GIORNO STESSO DELLA PROIEZIONE FINO ALLE 17,00, CHIAMA DIRETTAMENTE IL NUMERO 06 93801036 (anche segreteria telefonica)

PRENOTA IL TUO POSTO IN PRIMA FILA –> VAI

SCOPRI LE PROMOZIONI 2011: PORTA I TUOI AMICI E ENTRI GRATIS!

I fondi raccolti saranno usati per finanziare le attività della Onlus.