
2013. Sabato visita gratuita alla Moschea e al tempio Buddhista di Roma. Prenotazioni entro giovedì
13 Maggio 2013Hits: 132
Articolo letto 2041 volte!
Come già ampiamente annunciato negli scorsi eventi e qui nel calendario, sabato 18 maggio ci sarà la visita alla Moschea, disegnata da Renzo Piano, e al Tempio Buddhista di Roma, di recentissima inaugurazione. Abbiamo già iniziato a prendere le prenotazioni, ma il termine ultimo sarà giovedì 16, anche perché dobbiamo comunicare il numero di partecipanti alle visite.
Entrambe le visite sono gratuite, vi chiederemo però una donazione per l’Associazione di 5,00 euro per i non soci e 3,00 euro per i soci. I bambini fino a 12 anni non devono nessun contributo. La visita alla Moschea è guidata e dura circa un’ora.
Il trasporto è con mezzi propri, se non avete un passaggio o se potete mettere a disposizione un’auto, fatecelo sapere all’atto della prenotazione. Ovviamente i costi della benzina saranno divisi tra i partecipanti e rimborsati al guidatore, come sempre.
L’appuntamento è sabato alle 9,30 davanti alla sede operativa dell’Associazione. Per chi viene da fuori i Castelli Romani, l’appuntamento è alle 10,00 davanti alla Moschea.
Attenzione: alla Moschea si accede senza scarpe: quindi mettetene un paio che si tolgono facilmente e le donne devono portare il capo coperto da un foulard o velo. Portatelo da casa oppure si può comperarlo in loco. E’ comunque raccomandato per tutti un abbigliamento consono ad un luogo di culto per uomini e donne.
Per il Tempio Buddhista non ci sono particolari prescrizioni.
Portate un panino, perché poi alle 13.00 abbiamo la visita al Tempio Buddhista. Per le 15.00 al massimo dovremmo essere di ritorno.
Prenotazioni: gite@puntoacapo.info oppure 3928349631 ENTRO GIOVEDI’ 16 MAGGIO.
Alcune nozioni sui due luoghi che andremo a visitare:
La Moschea di Roma sorge nella zona nord della città, ai piedi dei Monti Parioli, nella zona dell’Acqua Acetosa (confina con gli impianti sportivi omonimi) ed è sede del Centro Islamico Culturale d’Italia. È la più grande Moschea d’Europa, sorge su 30.000 m² di terreno e può ospitare fino a 12 000 fedeli e nei giorni di principale festività, come la Festa del Sacrificio, un afflusso di circa 30.000 – 40.000 fedeli. La moschea fornisce, oltre che un punto d’aggregazione e di riferimento in campo religioso, anche servizi culturali e sociali variamente connessi all’appartenenza alla fede islamica: celebrazione di matrimoni, assistenza per i funerali, esegesi, convegni, e molto altro. È opera dell’architetto Paolo Portoghesi.
E’ stato inaugurato in via dell’Omo, a Roma est (oltre il Grande raccordo anulare), il più grande tempio buddista d’Europa. Centinaia di praticanti hanno visitato la “Grande Pagoda” dove si sono riuniti anche rappresentanti della comunità cinese romana e monaci tibetani. A Roma e provincia vivono tra i 5mila e i 7mila cinesi, in massima parte provenienti da una zona circoscritta del Zhejiang, nella Cina meridionale. All’ingresso si può scegliere il colore della rosa da mettere nelle fioriere davanti alla bianchissima statua ridente del Buddha, che si affaccia sulla porta centrale tra i due leoni in marmo addetti alla guardia del tempio. Un tempio da subito luogo di culto, per i buddisti e per gli induisti romani, ai quali dal 1 febbraio 2013 lo Stato Italiano riconosce la libertà di culto al pari di quelle cattoliche.
Quando rifarete questa bellissima gita nei due luoghi di preghiera e riflessione? Vorrei poter venire!
Probabilmente nella prossima Stagione Culturale 2014-15 che sarà presentata a settembre. Ti aspettiamo!