
Sabato 28 settembre alle 17.00 inauguriamo la sede ristrutturata, la Stagione Culturale e i nuovi corsi della Scuola Popolare: non mancate!
20 Settembre 2013Hits: 36
Articolo letto 1659 volte!
Ci siamo! Quest’anno iniziamo prima e iniziamo meglio. A fronte di una passata stagione molto povera di contenuti, dovuta ai vari problemi avuti dai membri del Direttivo, me e Marco in primis, per la Stagione 2013-14 partiamo alla grande e con nuove risorse ed energie.
Sabato 28 settembre alle 17.00 ci sarà l’inaugurazione della sede ristrutturata, della nuova Stagione Culturale, della Scuola Popolare, l’illustrazione del progetto che portiamo alla Sagra dell’Uva e alla fine vi regaliamo un concerto acustico del nostro grandissimo Stefano Pavan, cantautore, scrittore e insegnante che ci regale un’ora e mezza di musica d’autore ed inaugurerà il nostro nuovo piccolo palcoscenico. Insomma, un evento da non perdere, anche se volete fare domande o chiedere approfondimenti sul programma che qui riassumiamo in breve, ma che durante l’inaugurazione sarà descritto nei particolari.
Innanzi tutto ci sono grosse novità nella sede operativa: abbiamo ristrutturato il bagno e la Sala Niola che ora è diventata una piccola sala teatrale, dove ospiteremo la nostra piccola Stagione Teatrale quest’anno, una novità che sono sicura apprezzerete, visto l’entusiasmo con il quale avete accolto gli spettacoli che ci sono stati in questi anni.
In secondo luogo i corsi, laboratori e seminari della Scuola Popolare: quest’anno tantissimi e ricchi di contenuti. I seminari, in particolare, saranno aperti a tutti con un minimo contributo e tratteranno temi che sono molto attuali e richiesti, come i seminari sul paranormale, l’eCommerce, storia delle religioni, ad esempio. Lunedì pubblicheremo i dettagli dei seminari e le date e orari di inizio dei corsi che partiranno già a ottobre, da dopo la Sagra dell’Uva. All’uopo, vi consiglio di tenere d’occhio il nuovo sito della Scuola Popolare e se non lo siete già, visto che abbiamo cancellato ad aprile il database, iscrivetevi anche lì alla Newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti su corsi, laboratori e seminari.
E anche per la Sagra quest’anno abbiamo preparato un progetto molto bello per far conoscere le nostre tradizioni e la nostra storia, ma anche per recuperare un sito del Centro Storico purtroppo abbandonato ed in mano ai vandali: il Parco dell’Acqua Santa. Con una collaborazione esemplare di forze, anche con il Comitato di Quartiere e il Comitato che gestisce la Chiesetta dell’Acqua Santa, Sandro Caracci con il Parco dei Castelli Romani e l’Assessora Arianna Esposito, abbiamo creato un contenitore di storia, folklore, ricordi e anche teatro. Quindi, il lunedì della Sagra vi invitiamo a venirci a trovare, dalle 15 alle 19.30 per un tuffo nel mondo delle ‘lavannare’ e nella Marino di una volta. Anzi, importantissimo: se avete oggetti relativi alla lavatura dei panni di una volta, materiale fotografico o scritto, episodi da raccontare, o che ricordate, per favore contattateci. diventerete parte integrante del progetto, come è successo per la mostra dello scorso anno. Ringrazieremo tutti quelli che parteciperanno e restituiremo tutto già martedì mattina. Per partecipare, cotattateci alla mail: info@puntoacapo.info o chiamateci al numero: 392 8349631.
Riguardo alla Stagione Culturale, vi anticipo che oltre alla Stagione Teatrale, quest’anno torna, già lo sapete, il Cine&Pizza, ma anche una resprospettiva sui film di animazione giapponese con serata inaugurale a tema nipponico e aperitivo a base di sushi e ancora, se avete voglai di discutere sull’attualità e su cosa ci potrebbe riservare il futuro prossimo nei campi della politica, della giustizia e dell’arte, tre cineforum a tema con ospiti interessanti.
Non mancheranno, ovviamente, le gite, le visite guidate, la gita a Londra e vediamo se inserirne un’altra all’estero o ad aprile o all’inizio dell’estate. Torna, già dal 9 novembre, la presentazione di un libro giallo che vi lascerà con il fiato sospeso, insieme alla sua autrice: Diletta Nicastro, custode nazionale della parola ‘mozzafiato’ presso la Società Dante Alighieri proprio per le sue trame che avvincono per la suspense. In questo libro dal titolo ‘Il complotto di Roma‘ si passerà dalla Città del Vaticano agli USA, dalle Isole Cook a Londra e Parigi e così via, in un rincorrersi di colpi di scena lunghi più di 700 pagine, appunto, mozzafiato!
E un altro grande ritorno: TEA&NOVELS che quest’anno si terrà a gennaio e visto che tratterà dei racconti deliziosi di signorine inglesi, sempre letti da Sauro Rossini, il cioccolato lo abbiamo sostituito con il classico tè e pasticcini.
Insomma, noi ce la stiamo mettendo tutta, ora abbiamo bisogno della vostra partecipazione e del vostro aiuto per far conoscere questo bellissimo programma. Quindi per sabato invitate amici, parenti, vicini, insomma tutti quelli che pensate possano essere interessati sia alle attività dell’Associazione che della Scuola Popolare.
Vi aspettiamo: sabato 28 settembre alle 17.00 in Via Antonio Fratti, 19a Piazza Matteotti a Marino.
Il Comunicato Stampa lo trovate qui: http://www.puntoacapo-international.com/archives/1838
RASSEGNA STAMPA
Beneeee sono proprio contenta !!!
Vorrei esserci, per conoscervi dal “vivo”..interessante il programma, ..vorrei approfondire di più e lo farò contattandoci….
io avevo già inviato una mail dove richiedevo come potermi iscrivere e partecipare ai corsi di lingue, considerando che io sono a Marino con il treno delle 20 🙁
e sarei interessata anche ai corsi teatrali, o cmq ad aggregarmi a compagnie esistenti ..
in attesa del 28 settembre, saluto ed auguro BUON LAVORO !!!
LAURA IOZZI
[…] Vi aspetto sabato 28 settembre alle 16.30 per l’inaugurazione della Stagione Culturale. […]
Bravissimi, come sempre! Mio marito ed io non mancheremo! A sabato!
Rosanna Consiglio