29 e 30 marzo prima gita della stagione: a spasso per la Roma inglese

29 e 30 marzo prima gita della stagione: a spasso per la Roma inglese

18 Marzo 2014 0 Di puntoacapo

Hits: 279

Articolo letto 2507 volte!

salone2In occasione della visita della Regina Elisabetta II a Roma, il 3 aprile, abbiamo deciso di organizzare una gita in 2 parti davvero particolare e l’abbiamo chiamata ‘A spasso per la Roma inglese‘.

Come molti di voi sapranno, nel ‘700 e nell’800 Roma era una delle mete più importanti del Gran Tour che i giovani nobili inglesi, francesi e tedeschi, facevano in giro per l’Europa, per conoscere la storia, l’arte, l’architettura e la letteratura. Alcuni di loro si innamoravano dei luoghi che visitavano e vi rimanevano a vivere. E’ il caso di due dei più grandi e amati poeti inglesi del Romanticismo, Keats e Shelley, che vissero a Piazza di Spagna e furono poi sepolti nel cimitero acattolico di Roma.

Keats

Keats

Ecco che allora vi presentiamo un tour in due parti (ma potete partecipare anche ad una sola parte a scelta) per riscoprire l’800 degli inglesi a Roma, ma non solo.

Abbiamo solo 25 posti disponibili, quindi se siete interessati, prenotatevi subito.

Qui di seguito il programma:

Sabato 29 marzo, ore 9.30 appuntamento davanti all’Associazione a Marino. Con mezzi propri (contattateci se siete a piedi) si arriva ad Arco di Travertino. Trasferimento con la metropolitana a Piazza di Spagna. Introduzione alla vita e opere di Keats e Shelley e del romanticismo inglese. Ai partecipanti verrà distribuito un leaflet con notizie e poesie sui poeti romantici. Alle ore 12.00 visita guidata di 1 ora alla Casa-Museo di Keats e Shelley.

Dalle 13.00 alle 14.00 pranzo libero.

Ore 14.00 trasferimento in metropolitana a Piramide. Visita guidata di un’ora al Cimitero Acattolico di Roma.

Ore 16.30 ritorno a Marino.

 

Cimitero acattolico

Cimitero acattolico

Domenica 30 marzo, appuntamento alle 8.45 alla Stazione ferroviari di Marino. Partenza alle ore 8.58 per Roma Termini e arrivo alle 9.34. Colazione. Spiegazione delle differenze tra Chiesa Cattolica e Chiesa Protestante, con particolare attenzione per la Chiesa Episcopale. Trasferimento a piedi a Via Nazionale alla Chiesa Episcopale Anglicana di San Paolo dentro le mura – St. Paul’s Within the Walls – per assistere alla Messa Eucaristica Cantata. Un’esperienza nuova, per assistere ad un tipico rito protestante molto coinvolgente e pieno di musica e canzoni che dal 1873 accoglie chiunque per partecipare ai culti domenicali o ai numerosi concerti di musica classica e d’opera che vi si tengono regolarmente. 

San Paolo dentro le mura

San Paolo dentro le mura

La celebrazione dura circa un’ora. A seguire si potrà decidere liberamente se visitare qualche altra cosa a Roma o tornare a casa.

Contributo per i partecipanti: ADULTI 15,00 € – ADULTI SOCI 12,00€ – SOCI OVER65 ANNI 10,00€ – MINORI DI 18 ANNI 10,00€

Il contributo è lo stesso sia che si partecipi ad entrambe le giornate sia che si partecipi solo sabato. Per chi parteciperà solo domenica il contributo per l’associazione una tantum è di 3,00 € a persona, visto che, ovviamente, la Chiesa non chiede soldi.

Data la natura impegnativa della visita, vi chiediamo il pagamento anticipato entro e non oltre il 24 marzo dell’intera quota. In caso non vi presentiate il costo NON SARA’ RIMBORSATO. Potete pagare in segreteria negli orari di apertura o tramite Paypal, qui di seguito:

Gite 2014



Prenotazioni: Potete prenotare con il MODULO (IMPORTANTE: indicate se venite solo il 29, solo il 30 o ad entrambe le date nelle NOTE del Modulo) o via telefono al 3928349631. Non saranno considerate valide le prenotazioni che non sono state seguite da pagamento del contributo per intero. Dopo la prenotazione attendete la nostra conferma, visto che abbiamo solo 25 posti e non possiamo prendere altre persone, anche se, come al solito, possiamo prendere una lista d’attesa di 5 persone, che avranno la risposta il 25 marzo.

QUALCHE NOTIZIA IN PIU’:

La Keats-Shelley House, che si trova accanto alla Scalinata di Piazza di Spagna, è stata l’ultima dimora di John Keats, che vi morì nel 1821 a soli venticinque anni. 

L’esterno dell’edificio è simile a com’era quando Keats arrivò a Roma nel vano tentativo di rallentare le ineluttabili conseguenze della tubercolosi. Aperta al pubblico nel 1909, questa casa museo contiene una ricca collezione di quadri, sculture, manoscritti, oggetti e prime edizioni delle opere di Keats, Percy Bysshe Shelley e Lord Byron, ovvero i più importanti esponenti della seconda generazione romantica inglese.

Altri pezzi importanti della collezione sono: un reliquiario contenente una ciocca di capelli di John Milton e di Elizabeth Barrett Browning, una maschera di carnevale in cera di Lord Byron e manoscritti di Jorge Luis Borges, Oscar Wilde, Mary Shelley, Walt Whitman, William Wordsworth, Robert Browning e Joseph Severn, l’amico e compagno di viaggio di Keats.

La casa possiede una ricca biblioteca specializzata in letteratura romantica, che conta attualmente più di ottomila volumi a cui vengono sempre aggiunti nuovi titoli. Migliaia di persone visitano ogni anno la Casa in onore al genio di Keats e degli altri poeti romantici.

Keats

Keats

byron_portrait2 caracalla2 salone2

Il Cimitero Acattolico di Roma, situato nel quartiere Testaccio, costituisce un luogo affascinante sia per i personaggi che vi sono sepolti, sia per l’alto valore artistico di alcune opere scultoree collocate sulle sepolture.Un viaggio per conoscere così Shelley, Keats, Gregory Corso, Antonio Gramsci, Gadda, Dario Bellezza, la famiglia Marconi e più recentemente Miriam Mafai. Le sculture in marmo che vi si possono ammirare, sembrano quasi raffigurare esseri umani e angeli pietrificati improvvisamente da qualche oscuro sortilegio. Il sito del cimitero acattolico offre dei palcoscenici teatrali naturali e la presenza delle spoglie di così tanti personaggi artistici di fama (400 circa), concentrate in un unico luogo con personaggi come Gregory Corso, padre della Beat Generation, o Padre Alessandro Gavazzi, cappellano di Garibaldi che combatte’ per la difesa della Repubblica Romana. S’incontreranno alcune delle vere e proprie opere d’arte presenti nel Cimitero, come la famosa ”Psiche che si sveste delle sue spoglie mortali” citata dal D’Annunzio nel romanzo ”Il piacere”, o gli innumerevoli reperti di epoca romana impiantati nei sepolcri ottocenteschi; è qui presente l’unico figlio di Goethe, e anche lui scrisse che avrebbe voluto ”soggiornare” in questo parco, D’Annunzio stesso ne era affascinato, tutti profondamente ispirati dalle meraviglie di questo incredibile luogo. Si scopriranno una serie di epigrafi eccezionali: dalle citazioni cinematografiche a profondi pensieri filosofici. Ci sono anche epigrafi più impressionanti su alcune tombe, come i segni di diverse sventagliate di mitra nazisti sui partigiani che si nascondevano qui, durante i famosi scontri nell’adiacente Porta San Paolo nella giornata dell’8 settembre 1943. Si attraverserà la parte russa, ricca di pittori e registi di fama, per concludere infine la visita nei pressi della tomba di Antonio Gramsci.

il cimitero acattolico pier-paolo-pasolini-davanti-alla-tomba-di-gramsci-nel-cimitero-acattolico-di-roma-1961 Keats-Grave 2006_xx05_cimitero02splittones Rome's Non Catholic Cemetery, The Final Resting Place Of Poets Shelley And Keats
464899327pEWqyW_fs 7 Poeta2_(Cimitero_Acattolico_Roma)

Cimitero acattolico

552195_HE5XADAQLISHWEYTCPCU6MFHWTRL7D_gatti-gatta-nel-cimitero-acattolico-di-roma_H142608_L
t_img_0044_1_121
cimitteroacattolico6 Un-giorno-diverso-alla-scoperta-del-cimitero-Acattolico-di-Roma_multimedia_full piramide _MG_0525

La chiesa di San Paolo dentro le Mura (St. Paul Within the Walls) è una chiesa anglicana ed è una chiesa episcopale d’America, la prima non cattolica costruita a Roma dopo l’Unità d’Italia.

Fu il reverendo Robert J. Nevin che, dopo aver comprato il terreno ed ottenute dal Governo italiano le necessarie autorizzazioni, fece costruire l’edificio dall’architetto inglese George Edmond Street come luogo di culto della comunità episcopaliana americana che, fino a quel momento, soleva riunirsi nella sede della Legazione americana presso la corte pontificia.

La chiesa fu edificata dal 1873 al 1880 in stile romanico-gotico, caratterizzata esternamente da mattoni rossi che si alternano al travertino. Nella facciata si trova un rosone con simboli degli Evangelisti. L’interno si presenta a tre navate; vi spiccano in modo particolare le vetrate con storie della vita del santo, ed i mosaici dell’abside, realizzati su disegni di Edward Burne-Jones, che raffigurano scene tratte dall’Apocalisse dell’evangelista Giovanni.

Sempre nell’abside sono raffigurati, in mosaico, alcuni Padri della Chiesa; la cosa curiosa è che alcuni personaggi dell’Ottocento hanno prestato il volto per la loro realizzazione: così sant’Andrea ha il volto di Abramo Lincoln, san Giacomo quello di Giuseppe Garibaldi, san Patrizio quello del generale Grant, protagonista della Guerra di Secessione americana.

San Paolo dentro le mura

s. paolo entro le mura2 timthumb.php