Sabato 25 ottobre inauguriamo la Stagione Culturale 2014-15

Sabato 25 ottobre inauguriamo la Stagione Culturale 2014-15

13 Ottobre 2014 3 Di puntoacapo

Hits: 64

Articolo letto 2799 volte!

stagione culturale 2014-15 copertinaCi siamo, un po’ in ritardo quest’anno, ma è finalmente ora. Sabato 25 ottobre alle 17.30, inaugureremo la nuova, fantastica Stagione Culturale di Punto a Capo Onlus 2014-15, con il Patrocinio del Comune di Marino.

Le sorprese e le novità saranno davvero tantissime. Tante nuove collaborazioni, una bella squadra che lavora con entusiasmo e talento e ha già dimostrato il proprio valore per il Progetto della Sagra dell’Uva 2014 ‘NCONTREMISE A PIAZZETTA CIPRELLI, che spero abbiate visto tutti.

Ci sono conferme ormai solide che verranno a trovarci, come la Compagnia TeatroEssere e nuove importantissime collaborazioni, come quella con Andrea Marinucci Foa e Manuela Leoni, due brillanti scrittori che ci presteranno alcune loro opere per il Tea&Novels e verranno a presentare in primavera il loro nuovo libro di una incredibile saga che mischia il fantasy, il giallo, il thriller e l’avventura.

Grandi presenze sempre per la sezione libri, che verrà inaugurata il 5 dicembre dalla Professoressa Anna Foa, figlia di Vittorio Foa, che con enorme onore ospiteremo per presentare il suo ultimo libro PORTICO D’OTTAVIA N. 13, UNA CASA DEL GHETTO NEL LUNGO INVERNO DEL ’43. La seguiranno Francesca Ragno, Marta Fanasca, Sarah Dalton con la sua saga fantasy-distopica che sto traducendo, stile Hunger Games.

E anche grandi sorprese, perché quest’anno le presentazioni dei libri saranno ancora più speciali e riserveranno tante sorprese: dei veri e propri eventi interattivi e multimediali, per assaporare i libri attraverso tante diverse fonti. Le tematiche toccate saranno tante e diverse: dalla storia, alle saghe fantasy, dai miti giapponesi ai diritti delle donne, insomma ce ne sarà per tutti i gusti.

Ancora il Teatro, con ben 6 spettacoli che si terranno in parte nella nostra Sala Teatro Michele Niola e in parte nel Cineteatro Vittoria Colonna in Via Garibaldi, qui a Marino, grazie alla collaborazione con il Centro Multimediale per la Comunicazione Sociale ‘Grassi’.

I Seminari quest’anno ripercorreranno le vie che hanno avuto successo lo scorso anno, riproponendo i titoli che, a causa dei miei problemi di salute, erano stati annullati. Torniamo con tre temi sul Paranormale: le Persone Ombra, la Licantropia e i Morti Viventi. Continuiamo l’approfondimento di Storia delle Religioni con il Vedismo, l’Induismo, il Protestantesimo e le Sette. Torna anche il Seminario sull’eCommerce, questa volta in 3 appuntamenti: uno per imparare ad acquistare su internet, uno per imparare a vendere e uno per imparare ad usare gli eBook, i libri elettronici. Non mancherà anche un seminario di PNL: realizza i tuoi sogni e cambia la tua vita con la PNL del nostro Ubaldo Saltarelli.

Quest’anno arriva un’altra simpatica novità: le AperiCene: cultura e stuzzichini. Percorreremo l’affascinante strada verso Inferno, Purgatorio e Paradiso con Dante e con Martina Michelangeli, che approfondirà vari aspetti del Sommo Poeta (le guide, le figure femminili, Firenze, l’esilio, Roma, ecc.) in un susseguirsi affascinante di narrazione e poesia, mai noioso e pieno di curiosità interessanti. E mente la ascoltiamo, mangiamo spizzichiamo qua e là l’Apericena. 

Il CINE&PIZZA sarà presente con i 6 bellissimi e divertentissimi film che avete scelto a settembre, più una sezione speciale di film di animazione giapponese che lo scorso anno sono finiti tra gli eventi annullati.

Quest’anno daremo spazio anche ai Convegni di Storia locale, in particolare di Marino. Abbiamo regalato al Comune, infatti, tre conferenze su Vittoria Colonna, i grandi personaggi dimenticati di Marino e sul Mitreo, che si terranno al Museo Civico tra aprile e settembre ad ingresso gratuito. Un modo per ringraziare il Comune di Marino e l’Assessore alla Cultura, Arianna Esposito, della fiducia accordataci in questi anni e per continuare il nostro progetto di riscoperta della storia, delle tradizioni e della cultura locali.

Infine, non potevano mancare le Conferenze di pubblica utilità, anch’esse gratuite. Quest’anno tre temi saranno trattati: il Primo Soccorso, cosa fare e cosa non fare se vi trovate a dover soccorrere qualcuno; i nostri amici animali, come curarli, accoglierli e rispettarli, rispettando però anche le regole del vivere civile; bellezza e salute, usare i cosmetici con scienza, arte e coscienza, dedicato a tutte le donne. Tutte le Conferenze si avvarranno di professionisti esperti nei vari settori, che potranno anche rispondere alle vostre domande.

Oltre a tutti questi eventi, ce ne saranno altrettanti extra: la Festa della Donna l’8 marzo, che quest’anno vi proporrà uno spettacolo teatrale di Eleonora Napolitano sulle donne, al Festa degli Innamorati il 14 febbraio, poi tante altre iniziative e collaborazioni con le altre associazioni del territorio, a cui stiamo lavorando e che vi diremo man mano.

C’è fermento, c’è voglia di fare, c’è tanta gente fantastica che sta prestando teste, cuori, braccia e gambe per dare una marcia in più a Punto a Capo Onlus. Domenica prossima, alla Sagra della Ciambella con il Mosto, saremo presenti con uno stand in Corso Trieste per raccogliere fondi per l’Associazione. Le nostre ragazze venderanno le loro creazioni di bigiotteria, abiti, accessori, ci sarà la vendita di libri usati e tanto altro. Vi aspettiamo, veniteci a trovare!

Venite poi sabato 25 ottobre alle 17,30 all’inaugurazione e venite a sentire quante belle cose ci sono in ballo. Se poi vi va di ballare… beh, noi siamo sempre qui che vi accogliamo a braccia aperte.

Cesca

Hanno collaborato alla stesura del programma: Patrizia Morgantini, Gianfranco Papa, Luigi Marazzi, Debora Di Fazio, Silvia Adinolfi, Michela Terribili, Antonella D’Amore, Giovanni Savarese, Alessia Lancioni, Sauro Rossini, Martina Michelangeli, Enrico Di Lernia, Ubaldo Saltarelli.