Domenica 22 novembre 2015 prima visita guidata della Stagione: Villa Mondragone e Barco Borghese

Domenica 22 novembre 2015 prima visita guidata della Stagione: Villa Mondragone e Barco Borghese

9 Novembre 2015 0 Di puntoacapo

Hits: 232

Articolo letto 3733 volte!

Villa Mondragone

Villa Mondragone

VISITE DI VILLA MONDRAGONE E IL BARCO BORGHESE

Monte Porzio Catone

Domenica 22 novembre 2015

Arriva a grande richiesta la prima visita guidata, doppia per l’occasione, di questa Stagione Culturale. Si tratta di due luoghi storici, monumentali e suggestivi del nostro territorio, che purtroppo però in pochi conoscono.

Barco Borghese

Barco Borghese

DOMENICA 22 NOVEMBRE, solo la mattina, quindi se avete pranzi o altri appuntamenti importanti, potrete comunque venire, siete invitati alle visite guidate di VILLA MONDRAGONE e del BARCO BORGHESE.

Abbiamo una disponibilità massima per 50 posti e dobbiamo chiudere le prenotazioni il 18 novembre, perché dobbiamo raccogliere prima i soldi e fare subito il bonifico a Villa Mondragone.

La visita è adatta a tutte le età, bambini compresi.

Portare scarpe comode e un giacchetto pesante per la visita al Barco.

L’appuntamento era alle 10.00 a Villa Mondragone, entrata presso via Consalvi, 4 Monte Porzio Catone. Qui, abbiamo incontrato le guide Laura e Paola. Finita la visita della Villa ci siamo trasferiti al Barco Colonna e abbiamo visitato la struttura romana labirintica interrata.

È stata un’esperienza incredibile, un’opera di tali dimensioni e bellezza a pochi passi da noi e perfettamente conservata! Trovate alcune immagini in questo post che vi daranno l’idea dei due luoghi.

I partecipanti hanno ricevuto in omaggio anche un biglietto per effettuare la visita anno gratuita (nello stesso giorno) del Museo Diffuso del Vino di Monte Porzio Catone.

Villa Mondragone

Villa Mondragone

VILLA MONDRAGONE: CENNI STORICI

Villa Mondragone è una delle dodici Ville Tuscolane realizzate dalla nobiltà papale nel XVI secolo in agro di Frascati, attualmente situata nel territorio del comune di Monte Porzio Catone, nei Castelli Romani, posta su di una collina a 416 m sul mare a circa 20 km a sud-est di Roma vicino all’antica città di Tusculum.

I lavori di costruzione che comprendono l’ampliamento della preesistente Villa Vecchia prendono il via nel 1567 per volere del cardinale Marco Sittico Altemps, che commissionò il progetto a Martino Longhi il vecchio, su delle strutture di una antica villa romana appartenuta ai consoli Quintili. I lavori termineranno nel 1573, subito dopo si insedierà il cardinale Ugo Boncompagni che, divenuto papa Gregorio XIII, usò la villa regolarmente come residenza. Qui nel 1582 promulgò la bolla papale Inter gravissimas, che diede avvio alla riforma del calendario oggi in uso, il Calendario Gregoriano, dal nome appunto di papa Gregorio. Questo papa aveva come stemma araldico un drago, da cui prese il nome la villa, Mon-dragon-e.

Villa Mondragone

Villa Mondragone

Villa Mondragone ebbe il suo massimo splendore durante l’epoca della famiglia Borghese, con il cardinale Scipione Borghese ed il papa Paolo V. Furono ospiti di questa villa papi come Clemente VIII e Paolo V. Dal 1626 papa Urbano VIII decise di lasciare Villa Mondragone in favore della residenza papale di Castel Gandolfo. Nel 1858 la scrittrice George Sand fu ospite della villa, trovandovi una speciale ambientazione che riportò nel suo romanzo La Daniella.

Villa Mondragone

Villa Mondragone

Nel 1865 la villa venne donata ai Gesuiti dal principe Marcantonio V Borghese, divenendo la sede estera del collegio Ghislieri e successivamente si inaugurò il Collegio di Mondragone, un convitto per i figli delle classi sociali più elevate. Nel 1912 W.M. Voynich acquistò qui dai Gesuiti il famoso Manoscritto Voynich. Durante la seconda guerra mondiale il collegio fu trasformato in rifugio per sfollati e nel 1963 il Collegio dei Gesuiti fu chiuso. Nel 1981 la Villa fu venduta dai Gesuiti alla Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.

 

Barco Borghese

Barco Borghese

BARCO BORGHESE: CENNI STORICI

Scenograficamente affacciato sulla Campagna Romana, e posizionato quasi a ridosso di Frascati, il Barco Borghese è una vasta spianata di forma quadrangolare (m. 219 x 245 circa), ornata da una monumentale fontana in tufo e delimitata da un muro continuo di epoca rinascimentali, sulla quale si affaccia un gruppo di casali della stessa epoca. Già proprietà Altemps prima e Borghese poi (inglobato nel cosiddetto Burghesianum, unitamente alle vicine Villa Tusculana – Vecchia, Villa Borghese e Villa Mondragone), passò in seguito ai Gesuiti.

Barco Borghese

Barco Borghese

Il terzo occidentale della spianata è impostato su un’articolata e spettacolare sequenza di vani voltati di età romana (ne sono stati riconosciuti fino ad ora 180), che si estende per una superficie di circa 16000 mq.. Gli ambienti, con funzione sostruttiva, sono coperti da monumentali volte a botte a sesto ribassato in opera cementizia e sono organizzati attorno a due lunghi (m. 137.70) e monumentali (alti circa m. 8.00) corridoi paralleli orientati Nord – Sud. Tradizionalmente inteso come l’enorme basamento di una monumentale villa romana, il Barco Borghese avrà bisogno ancora di estese ed approfondite indagini archeologiche per una corretta interpretazione funzionale.

FOTO DELLA VISITA GUIDATA: