
Sabato 23 gennaio, per il Giorno della Memoria, torna la Prof ANNA FOA per parlare di un tabù: I BAMBINI DELLA SHOAH
18 Gennaio 2016Hits: 87
Articolo letto 1233 volte!
IN OCCASIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA 2016
PARLIAMO DI STORIA CON
LA PROF.SSA ANNA FOA
SABATO 23 GENNAIO ORE 17.00
I BAMBINI DELLA SHOAH e a seguire
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
A grande richiesta, anche in questa Stagione Culturale, la Professoressa ANNA FOA torna a trovarci con un’iniziativa per il GIORNO DELLA MEMORIA 2016. Stavolta parleremo di un argomento che è ancora tabù tra i tanti trattati sulla Seconda Guerra Mondiale e sulla persecuzione nazista: I BAMBINI DELLA SHOAH.
Perché tabù? Perché in genere dalle grandi tragedie i bambini, per quanto possibile, si cerca sempre di lasciarli fuori o per lo meno sono tra i soggetti prioritari da salvare. Con i nazisti, invece, non fu così.
“Nella Shoah i bambini furono vittime come e più degli adulti,” ci racconta la Professoressa e Storica ANNA FOA. “Infatti, l’ideologia nazista prevedeva la totale sparizione degli ebrei del mondo e i bambini ebrei erano gli ebrei del domani. Fin dal ventre delle loro madri i bambini ebrei sono assassinati sistematicamente. I neonati sono inviati nei treni piombati alle camere a gas, le madri incinte o con bambini in braccio sono immediatamente scelte per il gas con i loro piccoli. Solo pochissimi di quelli deportati sopravviveranno allo sterminio“.
Una realtà terribile che ncora oggi si ha timore o paura di affrontare, probabilmente perché ci pone di fronte all’immemsa crudeltà di cui è capace l’essere umano. Noi cercheremo di trattare un argmento tanto forte con toni più tranquilli, con una disamina rispettosa e con un approccio storico e sociale, come ha sempre fatto Anna con il suo modo sempre delicato e profondo di scandagliare le verità più o meno tristi del nostro recente pssato.
Un incontro per chi ama la Storia, per chi ama la verità, per chi ama l’approfondimento e la discussione, visto che anche stavolta, Anna si presterà a rispondere alle domande del pubblico.
L’incontro si svolgerà presso la nostra sede operativa in Via Antonio Fratti, 19a – Piazza Matteotti a Marino, SABATO 23 GENNAIO ALLE ORE 17,00 e sarà ad INGRESSO GRATUITO.
A seguire ci sarà uno speciale CINE&PIZZA dedicato sempre al Giorno della Memoria con la proiezione del film STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI, adatta anche ai bambini. Per il CINE&PIZZA, come sempre, si richiede la prenotazione obbligatoria tramite questo MODULO oppure al numero 392 8349631 anche tramite sms e whatsapp.