Attivo a 360° nel campo dell’intrattenimento, Mauro Uzzeo è da anni al servizio del fumetto, del cinema e della televisione.
In ambito fumettistico spazia dall’editoria indipendente (Montego, Edizioni BD, Coniglio Editore, Bao e NicolaPesceEditore) a quella della grande distribuzione (Editoriale Aurea, Sergio Bonelli Editore) e oggi è uno degli sceneggiatori dello staff di Orfani e di Dylan Dog, il secondo fumetto più venduto d’Italia.
Dal 2001 svolge l’attività di sceneggiatore e regista di cortometraggi animati (Tricky’n’Ducks, Il Bambino che ha spento le stelle), spot televisivi (Coca-cola, Vodafone, Particella di Sodio dell’Acqua Lete) e videoclip musicali (Tiromancino, Jovanotti, Subsonica, Planet Funk, Coolio & Snoop Dogg), attività che porta avanti tuttora (recenti le uscite dei suoi ultimi videoclip: Dimentichiamoci realizzato per il nuovo singolo di Bungaro feat. Paola Cortellesi e I’m Over della band Hedy Lamarr, con la partecipazione di Olga Shapoval e la fotografia di Davide Manca) ottenendone riconoscimenti italiani e internazionali (premiato al Future Film Festival, ai Castelli Animati e al festival internazionale Animago).
Insegna comunicazione e narrazione cross-mediale e affianca Iginio Straffi nella realizzazione delle avventure delle fatine Winx, sia nella loro incarnazione televisiva sia in quella cinematografica. Porta a termine l’impresa di consegnare nelle sale italiane e internazionali, il kolossal animato in computer grafica Gladiatori di Roma, grazie al lavoro e alla dedizione di tutto il team della Rainbow Cgi, società di cui è stato – dal 2006 al 2012 – direttore responsabile del reparto creativo. Per la Lucky Dreams di Andrea Lucchetta realizza le sceneggiature di Spike Life, serial tv di 23 puntate, coprodotto dalla Rai e rivolto a un pubblico di adolescenti.
In campo cinematografco, dopo aver lavorato agli effetti visivi del film L’ultimo terrestre (esordio alla regia del fumettista/illustratore Gipi) che gli sono valsi la prestigiosa nomination per il David di Donatello, e aver curato la regia della sigla animata del film di Fausto Brizzi Com’è bello far l’amore, entra a far parte dello staff degli autori Wildside, per la quale sta scrivendo due lungometraggi.
Continua ad essere una delle penne in forza al magazine XL di Repubblica e dopo aver girato #Cose da Uomini – serial web prodotto da Fish-Eye insieme al Dipartimento delle pari opportunità – per sensibilizzare sul tema della violenza sulla donna, ha scritto, su soggetto di Roberto Recchioni e per la regia di Ivan Silvestrini, le sceneggiatura di MONOLITH, primo lungometraggio prodotto dalla Sergio Bonelli Editore, Sky e Lock & Valentine, tratto dall’omonima graphic novel scritta insieme a Recchioni per i disegni di Lorenzo LRNZ Ceccotti.
Dopo Monolith scrive The Cab, un altro thriller cinematografico che, con Monolithha in comune l’essere completamente ambientato all’interno di un’automobile, e Mauro, in tutta la sua vita, di automobili, non ne ha mai guidata una.
Ma giura di iscriversi presto a scuola guida.
Membro del collettivo Uno Studio in Rosso, nel 2015, insieme a Gud, Paolo Campana, S3keno e Fabrizio Verrocchi, inventa l’ARF!, festival romano che vede il fumetto tornare protagonista anche nella capitale!
Nasce il 25 agosto del 1979 cominciando malissimo e migliorando man mano.