SABATO 2 APRILE Seconda parte Seminario sulla Letteratura Inglese

SABATO 2 APRILE Seconda parte Seminario sulla Letteratura Inglese

29 Febbraio 2016 0 Di puntoacapo

Hits: 66

Articolo letto 1203 volte!

Locandina Seminario Letteratura IngleseSABATO 2 APRILE ORE 17.00

SECONDA PARTE DEL SEMINARIO: DALLE SORELLE BRÖNTE AD OGGI

ATTENZIONE: PER I SOCI IL SEMINARIO SARA’ GRATUITO!

Quali sono le storie, i romanzi, che hanno accompagnato le vostre vite? Romeo e Giulietta? Amleto? Orgoglio e pregiudizio? La lettera scarlatta? Il Signore delle Mosche? 1984? Il Signore degi Anelli? Harry Potter? Omicidio sull’Orient Express? Camera con vista? Grandi Speranze? Cime tempestose?

Quanti altri titoli potreste citare di libri, film che vi hanno colpito e che fanno parte dell’immenso patrimonio della letteratura inglese? Un universo vastissimo e vario, dal quale, a malincuore, abbiamo dovuto scegliere 18 Autori tra i più conosciuti e rappresentativi del loro periodo storico e culturale dal 1600 ad oggi.

Dal Bardo per eccellenza, William Shakespeare, di cui esamineremo le due opere più note, Romeo e Giulietta e l’Amleto, forse il più grande saggio sull’animo umano mai scritto, al ‘Nessun uomo è un’isola‘ del poeta John Donne, alle liriche de Il Paradiso Perduto di un altro John che ha fatto sognare generazioni: John Milton.

Dalle poesie di William Wordsworth, scelto con Mary Shelley a rapresentanza di quella magnifica generazione di poeti romantici che si riuniva al Lake District nel 1800, fino alle figure femminili che più hanno lasciato un segno. Da George Eliot, al secolo Mary Ann Evans, che pur di scrivere a metà dell’800 si spacciava per uomo, fino ai tormenti di Jane Austen e Virginia Woolf e la malinconia delle Sorelle Brönte e la tundra dello Yorkshire. Dall’exploit di J. K. Rowling che da mamma separata e disoccupata ha creato una delle figure più importanti delle generazioni del 2000, Harry Potter, dedicandosi poi, in maniera altrettanto brillante ai gialli, fino alla regina di questo genere, Agatha Christie.

Non mancherà il  fantasy con il maestro indiscusso del genere, J. R. R. Tolkien e il suo ciclo de Il Signore degli Anelli, il creatore del genere distopico, George Orwell e il suo 1984 e William Golding che sul suo esempio ci ha regalato Il Signore delle Mosche che ha ispirato anche la famosa serie tv LOST.

E come potevamo tralasciare i grandi come Charles Dickens, E. M. Forster e D. H. Lawrence, grandi romanzieri, ma soprattutto grandi descrittori della società loro contemporanea con tutte le sue contraddizioni ed ingiustizie, fino ad un talento magistrale come Mark Haddon, che con il suo primo libro, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, subito bestseller, ha conquistato i cuori di milioni di lettori con il suo protagonista, un sedicenne con la Sindrome di Asperger (una forma di autismo), che si improvvisa investigatore in un giallo mozzafiato, che è stato riproposto al cinema e a teatro.

E queste opere le esamineremo anche attraverso le loro citazioni e rifacimenti: cinema, teatro, serie tv, canzoni, immagini, storie, un universo nell’universo che vedrà protagonisti anche i presenti, perché questo seminario è assolutamente interattivo, quindi anche molto coinvolgente e divertente.

Insomma, un’occasione unica non solo per chi amam la lettura e i classici della letteratura inglese, ma anche per chi ne sa poco o niente e per chi vuole approfondire l’argomento in modo interessante e divertente. Quindi, è utile anche per chi ancora studia Letteratura inglese a scuola o all’Università.

Ecco gli autori che saranno esaminati:

  1. William Shakespeare
  2. John Donne
  3. John Milton 
  4. William Wordsworth
  5. Mary Shelley
  6. Jane Austen
  7. George Eliot
  8. The Brontë sisters
  9. Charles Dickens
  10. E. M. Forster
  11. Virginia Woolf
  12. D. H. Lawrence
  13. J.R.R. Tolkien
  14. Agatha Christie
  15. George Orwell
  16. William Golding
  17. J.K. Rowling
  18. Mark Haddon

Contributo per l’associazione: 10,00 euro non soci.

PER PRENOTARE: con il MODULO o al 3928349631 (anche Whatsapp)

Come sempre vi ricordo che i fondi raccolti, tolte le spese, serviranno a finanziare le attività della nostra onlus ed essendo donazioni liberali, possono essere detraibili.

Locandina Seminario Letteratura Inglese