Punto a Capo Onlus alla Sagra dell’Uva di Marino con i miti e le leggende marinesi

Punto a Capo Onlus alla Sagra dell’Uva di Marino con i miti e le leggende marinesi

25 Settembre 2016 0 Di puntoacapo

Hits: 65

Articolo letto 1092 volte!

img_7003Anche quest’anno parteciperemo alla Sagra dell’Uva di Marino con un progetto sui miti e le leggende marinesi. Il Progetto si chiama A Spasso pe’ ‘a Marini de ‘na vota e si svolgerà nelle giornate di sabato 1 ottobre e lunedì 3 ottobre.

Dopo U SPOSALIZIU DE ‘NA VOTA (2012), ‘E LAVANNARE (2013), ‘NCONTREMISE A PIAZZETTA CIPRELLI (2014) e VITTORIA COLONNA: LA POETESSA DI MARINO (2015), quest’anno l’accento sarà posto sulla vita quotidiana, sulle leggende e i miti marinesi e sui personaggi storici o meno che hanno contribuito ad alimentare la memoria collettiva, dando vita a modi di dire, proverbi e vere e proprie ‘lezioni di vita’ che ancora oggi si tramandano nel linguaggio dialettale e popolare.

Qual è l’origine della nostra cultura popolare? Quali episodi hanno dato vita a tanti personaggi reali o di fantasia? In quali contesti storici? Com’era la vita quotidiana nel Centro Storico a cavallo tra ‘800 e ‘900, quando la maggior parte di questi miti e di queste leggende conquistano l’immaginario popolare?

Ideatore del progetto: Punto a Capo Onlus

Associazioni coinvolte: Archeoclub Colli Albani

Partecipazione: Avis Marino, Insieme Contro i Pregiudizi, Il Bene Comune della Terra, Lo Storico Cantiere.

Testi da cui scaturisce l’idea del progetto:

  • testi originali di Francesca Marrucci,
  • Comm’essimo a Marini testi scelti di Maria Rosaria Bonacci;
  • testi scelti da Leggende Marinesi di Ugo Onorati;
  • testi scelti da Erbario e bestiario fantastico dei Castelli romani di Sara Calicchia, Andrea Tupac Mollica e Alessia Morici;
  • testi scelti da Streghe, spiriti e folletti. L’immaginario popolare nei Castelli Romani e non solo di M. Pia Santangeli;
  • testi originali di Alessandro Pace.

IL PROGRAMMA

Il progetto si ripropone di ricostruire la Marino di quel tempo attraverso due diversi momenti all’interno della Sagra.

Sabato 1 ottobre 2016, ore 18.00 Sala Lepanto

Punto a Capo Onlus presenta il nuovo libro di Ugo Onorati, edito per l’occasione dall’Archeoclub Colli Albani, LEGGENDE MARINESI. Il libro, insieme ad altri testi, è alla base del progetto A SPASSO PE’ ‘A MARINI DE ‘NA VOTA.

Nella Sala Lepanto saranno letti passi scelti del libro mentre Ugo Onorati illustrerà il libro che sarà anche disponibile alla vendita.

Lunedì 3 ottobre 2016, ore 18.30 Rione Coste

Il progetto si esplica in un itinerario a 6 tappe nel Rione Coste, il borgo medievale più antico di Marino. Qui, in punti di particolare pregio architettonico e paesaggistico (Piazza Farini, Piazzetta Lanza, Via Lanza (Antica Osteria del Cavagliere – quella originale), Via Posta Vecchia, Piazza del Fico, Ortacci-Vicolo Baciadonne) si svolgerà un itinerario circolare che prevede diversi modi di rappresentare e raccontare quanto spiegato dai cartelli: tramite sketch teatrali, serenate, letture, stornelli che coinvolgeranno gli abitanti del quartiere e le stesse abitazioni e cantine in una messa in scena di spaccati di vita quotidiana all’inizio dello scorso secolo.

È così che due comari spettegolano su U Lenghelu da due finestre in un vicolo o un baldo giovane si ritrova a far la serenata all’amata e poi a raccontare di briganti in una bettola, o ancora, due amici che si confrontano con la ‘strollica’ del paese e con rimedi più o meno efficaci per la salute. Questi ed altri esempi, animeranno il Rione in un circuito che, un po’ come nella tradizione del Pifferaio Magico, porterà turisti e marinesi non solo alla riscoperta delle loro tradizioni, ma anche alla scoperta dei punti più antichi e suggestivi del Centro Storico.

Vi aspettiamo ai due appuntamenti che aprono le attività della nuova Stagione Culturale.

14359016_1757935101113417_7136717646193864374_n