Parte il corso gratuito di ORTICOLTURA URBANA, portiamo l’orto a casa nostra

Parte il corso gratuito di ORTICOLTURA URBANA, portiamo l’orto a casa nostra

10 Gennaio 2017 0 Di puntoacapo

Hits: 3166

Articolo letto 835 volte!

Grazie all’iniziativa offertaci dal Dr. Fabio Filogna, Agronomo, Punto a Capo Onlus vi offre un’opportunità unica per imparare a tenere un orto in casa o a gestire un orto urbano con il CORSO DI ORTICOLTURA URBANA. L’importanza di questa pratica, ormai avviatissima nel resto del mondo, è sempre più sottolineata non solo dai medici e dai nutrizionisti, ma anche dagli urbanisti e dagli ambientalisti.

In due lezioni gratuite che si terranno venerdì 20 e venerdì 27 gennaio alle 18.00 presso Punto a Capo Onlus, impareremo cos’è un orto ubano, come si tiene e a cosa serve.

Il corso sarà affiancato anche da due ‘uscite’ che mostreranno praticamente cosa si può fare con un orto urbano. La prima è una cena a base dei prodotti dell’orto, per stare insieme e provare nuove ricette, in collaborazione con l’Osteria For de Porta. La seconda, con Legambiente, sarà una giornata in campagna con pranzo, durante la quale fare anche un po’ di pratica.

La partecipazione al corso è gratuita, ma solo su prenotazione. 

Ci si può prenotare inviando un messaggio Whatsapp con nome, cognome e numero di partecipanti al numero 392 8349631; oppure inviando le stesse informazioni e il proprio recapito telefonico alla mail corsi@puntoacapo.info.

Il corso è patrocinato dal Comune di Marino, che, nella persona dell’Assessore Ada Santamaita, presenterà il progetto comunale di Orti Urbani all’inizio della prima lezione del 20 gennaio.

Parteciperà anche Legambiente, che sposa l’iniziativa.

La cena presso For de’ Porta è solo su prenotazione e prevede un contributo di 25€ a persona ed è aperta anche a chi non ha frequentato il corso (usare i recapit sopra per la prenotazione).

 

Nelle metropoli moderne esistono piccole ma numerose e importantissime realtà: gli orti urbani. Queste esperienze sono in grado di costituire una alternativa a forme di produzione e consumo obsolete, costituiscono inoltre polmoni verdi per le metropoli industrializzate, educano a pratiche ambientali sostenibili, rispondono all’esigenza di “fare comunità” e offrono un’alternativa alle categorie sociali più deboli.

L’orto può costituire un’alternativa su piccola scala alla grande agricoltura intensiva.

Gli orti urbani costituiscono tasselli verdi per le città e contribuiscono al recupero di aree degradate, abbandonate o sottoutilizzate della metropoli, configurandosi quali innovativi elementi del paesaggio urbano contemporaneo.

Il Corso di Orticoltura Urbana vuole rivolgersi a queste categorie e comunità quale mezzo di aggregazione e di formazione per adeguare lo stile di vita sociale ad una maggior attenzione a tutti quei temi legati alla natura e al suo sfruttamento.

Affronteremo questi temi a piccoli passi partendo appunto dal coinvolgimento della coscienza del singolo.