
26 gennaio CINE&PIZZA sulla scuola per il Giorno della Memoria
12 Gennaio 2018Hits: 29
Articolo letto 429 volte!
CINE&PIZZA 2018
VENERDÌ 26 GENNAIO, ORE 20,00
UNA VOLTA NELLA VITA
Speciale Giorno della Memoria: Un film più che riuscito su come dovrebbe essere la scuola: luogo della trasmissione del saper imparare
POSTI DISPONIBILI: 21
Nella banlieu di Créteil, a sud-est di Parigi, il crogiolo di etnie e differenti confessioni religiose ha numeri ben sopra la media. Al liceo Léon Blum, in particolare, c’è una classe multiculturale litigiosa e indisciplinata che crea problemi al preside e al corpo docente. Solo la professoressa di storia, Anne Gueguen, pare essere in grado di farsi ascoltare da quei ragazzi. Non solo: contro il parere di tutti, inizialmente scoraggiata dagli studenti stessi, la Gueguen sceglie proprio la seconda esplosiva, anziché la gemella “europea” e più disciplinata, per partecipare al concorso nazionale della Resistenza e della Deportazione (CNRD) indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’incontro con la memoria della Shoah avrà un impatto indelebile sulla vita e sul comportamento dei ragazzi della banlieu.
Fuor di finzione, l’esperienza reale del concorso letterario è stata di grande stimolo per il giovane Ahmed Dramé, che ha contattato la regista Marie-Castille Mention-Schaar e rievocato con lei quell’anno di liceo, e fornendole la base di partenza per questo film: una sorta di fratellino ingenuo ma felice de La Classe di Cantet, cui deve molta ispirazione, pur non eguagliandone la statura cinematografica.
Là, si trattava soprattutto di una guerra di parole: una lotta dura per avere l’ultima, e la presunta verità, tra arroganza e potere. Qui, quello che la professoressa insegna con successo è l’esatto contrario: il dovere, prima, di trovare le proprie parole, e di non cadere nella trappola terribile del silenzio-assenso, e poi di fermare quelle stesse parole, non solo quelle irrispettose e inaccettabili, ma tutte, e di opporre loro un silenzioso rispetto.
Quando, nel museo dell’Olocausto, sono le ragazzine stesse a dire con un fil di voce che hanno deciso di trattenersi, che l’altro impegno è rimandabile mentre questo no, il film è arrivato a segno, nella sua vocazione didattica e non solo.
La scuola, origine e destinatario ideale di questo lavoro, è ritratta, con ottimismo e speranza, come il luogo possibile della trasmissione, non solo del sapere, ma ancor più del saper imparare.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, MAX 40 POSTI: via MODULO ONLINE o telefono: 392 8349631 (sms, Whatsapp)
Contributo per cibo e bevande richiesto (minimo 10,00€) con raccolta di autofinanziamento per le attività della onlus.
Riservato ai soci. Chi non è socio potrà associarsi in loco: Tessera 2018 per associarsi 20,00€ di cui 10,00 del contributo già inclusi.
Preghiamo tutti di essere puntuali e di presentarsi entro le 20.00, per non fare tardi ed iniziare puntuali. Grazie.
Come sempre vi ricordo che i fondi raccolti, tolte le spese, serviranno a finanziare le attività della nostra onlus ed essendo donazioni liberali, possono essere detraibili.
La Pizza alla Pala è fornita a prezzo concordato dal PICCOLO FORNO FREZZA, Piazza San Barnaba, Marino.