Parte il 25 gennaio il Progetto UNA VITA A FUMETTI con il Liceo Artistico ‘Paolo Mercuri’ di Marino

Parte il 25 gennaio il Progetto UNA VITA A FUMETTI con il Liceo Artistico ‘Paolo Mercuri’ di Marino

14 Gennaio 2018 Off Di puntoacapo

Hits: 278

Articolo letto 931 volte!

PROGETTO ‘UNA VITA IN FUMETTI’ 

Partirà il prossimo giovedì 25 gennaio il Progetto di Punto a Capo Onlus per la Scuola presentato al Liceo Artistico ‘Mercuri-Amari’ di Marino e Ciampino, dal titolo ‘UNA VITA IN FUMETTI‘.

Su suggerimento di due insegnanti particolarmente sensibili alle passioni degli studenti per il fumetto, in particolare giapponese, e che sono nostri amici e collaboratori da tempo, Mariarosaria Stigliano e Luigi Marazzi, abbiamo presentato all’Istituto questo progetto che servirà a capire come il fumetto e l’animazione possano portare importanti messaggi su temi fondamentali nella vita quotidiana e non solo sensibilizzare, ama a volte fare qualcosa di concreto per cambiare le cose.

I temi che abbiamo scelto sono:

  • la tutela dell’ambiente
  • il rispetto della diversità
  • il bullismo

Ogni seminario illustrerà come alcuni dei maestri più importanti dell’animazione e del fumetto hanno affrontato queste tematiche e il messaggio che intendono portare attraverso delle precise scelte stilistiche e contestuali. Successivamente ad ogni seminario, i ragazzi saranno invitati ad assistere alla proiezione di un anime che riguarda direttamente il tema trattato.

Ma i seminari non serviranno solo ad approfondire la conoscenza su come queste tematiche sono trattate nell’ambito del fumetto e dell’animazione, saranno anche lo spunto per i ragazzi del biennio e del triennio per creare loro stessi dei fumetti scegliendo la tematica che sentono più vicina. 

La creazione di questo fumetto potrà avvenire in forma pittorica, sotto la direzione della Prof.ssa Stigliano o in forma scultorea, con il Prof. Marazzi. I lavori saranno poi presentati in chiusura di anno scolastico in una mostra ospitata da Punto a Capo Onlus.

I seminari offriranno, inoltre, ulteriori spunti di approfondimento interdisciplinare sulle tematiche toccate, che potranno essere sviluppate dagli altri insegnati dell’Istituto.

Il primo appuntamento sarà dedicato al tema dell’ambiente e si terrà appunto GIOVEDI’ 25 GENNAIO 2018 alle ore 10,30 presso l’Aula Magna del Liceo Artistico ‘Mercuri-Amari’ nella sede di Marino.

Il titolo dell’evento sarà IL MAESTRO MIYAZAKI E LA TUTELA DELL’AMBIENTE E DEL PAESAGGIO e sarà tenuto nella parte monografica da Francesca Marrucci, Presidente di Punto a Capo Onlus, insegnante, giornalista e traduttrice, mentre la parte dedicata al fumetto italiano, in tutti i seminari, sarà curata dal Maestro Gianfranco Papa, pittore e scenografo, oltre che profondo conoscitore del fumetto italiano e straniero.

A seguire sarà proiettato, nella sede dell’Associazione, per gli studenti, sempre in forma gratuita, il film PRINCIPESSA MONONOKE, che rappresenta in pieno la filosofia ambientalista del Maestro Hayao Miyazaki.

Ogni seminario sarà seguito dalla proiezione gratuita di un anime che rappresenterà il tema trattato.

Come ulteriore apporto, il Corso monografico sul rispetto delle diversità, sarà coadiuvato dal Prof. Gianmarco Graziano, per quello che riguarda le tematiche sulla diversità.

Un lavoro di gruppo che Punto a Capo Onlus offre gratuitamente all’Istituto che si è mostrato subito molto interessato e collaborativo. Una nota che ci rende particolarmente orgogliosi di queste collaborazioni è che sia il Prof. Luigi Marazzi che il Maestro Gianfranco Papa sono ex-allievi dello stesso istituto, che tornano a condividere le loro esperienze e conoscenze con le nuove generazioni.

Gli altri due seminari si terranno a marzo ed aprile con date da stabilire.

SCHEDA DEL PROGETTO 

DOCENTE REFERENTE

Luigi Marazzi (discipline plastiche), Mariarosaria Stigliano (discipline pittoriche)

PROPOSITORE

 Associazione Punto e a Capo Onlus, Presidente, Francesca Marrucci

TITOLO  UNA VITA A FUMETTI
ARGOMENTO Analisi del Fumetto occidentale ed orientale come forma artistica contemporanea
OBIETTIVI

Approfondire la conoscenza del fumetto per sperimentarlo non solo dal punto di vista artistico, ma anche riguardo alle tematiche che spesso propone alle giovani generazioni come spunto di riflessione.

ALUNNI COINVOLTI biennio e triennio
RELATORI INTERNI

I docenti di indirizzo figurazione che intendono inserire il tema nella programmazione didattica.

RELATORI ESTERNI Francesca Marrucci, presidente Associazione Punto e a Capo Onlus
 

PERIODO DELL’EVENTO e DURATA EVENTO

 

SCALETTA

(DI MASSIMA)

L’evento parte dallo svolgimento di tre conferenze a cura dell’Associazione Punto a Capo Onlus in cui, dopo un breve excursus sulla storia del fumetto occidentale ed orientale e sui principali ruoli e professioni che contribuiscono alla produzione di un fumetto, verranno affrontate tre tematiche principali:

– la salvaguardia dell’ambiente

– il rispetto della diversità

-il bullismo.

Gli incontri  (in date da concordare e di durata 2 h ciascuna)  si svolgeranno nell’Aula Magna dell’Istituto e saranno corredati da immagini e dibattito prendendo spunto dai lavori grafici più noti tra fumetti, manga e anime, esaminando storie, personaggi, registi.

Le tre tematiche, dopo l’approfondimento, saranno rappresentate artisticamente dai ragazzi con le diverse tecniche pittoriche seguiti dai docenti che vorranno inserire il tema in oggetto nella loro programmazione.

E’ chiaramente possibile che le tre tematiche affrontate possano offrire spunto ad un’ulteriore approfondimento multidisciplinare con altre materie insegnate nell’Istituto, oltre alle Arti Figurative direttamente coinvolte nel progetto.

Al termine di ogni conferenza si potrà assistere alla proiezione di un anime che riguarda il tema trattato.

Al termine del progetto sarà organizzata una mostra dei lavori dei ragazzi presso la sede operativa dell’Associazione Punto a Capo Onlus, che rimarrà in esposizione per un mese.

L’inizio, lo svolgimento e la mostra finale che caratterizzeranno il progetto saranno periodicamente pubblicizzati e divulgati tramite l’Ufficio Stampa, le testate giornalistiche e i canali social dell’Associazione Punto a Capo Onlus oltre ad essere costantemente documentate in una pagina dedicata sul sito dell’Associazione stessa e pubblicizzate a livello locale con delle locandine ad hoc per le tre conferenze.

SINTESI CURRICULUM

I professionisti dell’Associazione Punto a Capo Onlus che attiveranno e porteranno avanti il progetto hanno un’esperienza decennale nell’ambito delle conferenze e dei progetti didattici. I tecnici che interverranno sono professionisti del settore.

Responsabile del progetto: Francesca Marrucci, con la collaborazione di Gianmarco Graziano e Gianfranco Papa