Il Progetto ‘Consiglio Comunale dei Ragazzi di Marino’ il 5 febbraio presenta le sue proposte alla Giunta

1 Febbraio 2018 0 Di puntoacapo

Hits: 150

Articolo letto 499 volte!

Punto a Capo per il Sociale
Un Progetto di Marino Aperta Onlus, Punto a Capo Onlus e Gruppo di Presenza Mons. Grassi

Il 5 febbraio il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Marino presenta le sue prime proposte alla Giunta

All’interno del progetto Comitato Quartiere Giovani, condotto da molti anni negli Istituti Comprensivi di Marino sotto il coordinamento di Marino Aperta Onlus e del Comitato di Quartiere S. Maria delle Mole –  e da quest’anno con la collaborazione delle associazioni Gruppo di Presenza Mons. Grassi e Punto a Capo Onlus – è stato eletto negli Istituti Compresivi I. C. Levi di Frattocchie e I. C. Santa Maria delle Mole (scuola Vivaldi), il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Il progetto è da quest’anno supportato anche dal Comune di Marino che, con il Vicesindaco Tiberi, ha approvato l’idea di far interagire i ragazzi del territorio direttamente con la Giunta comunale al fine di istaurare un dialogo di collaborazione e partecipazione nelle decisioni. In pratica, ogni territorio a cui fanno riferimento gli Istituti Comprensivi, in particolare le scuole medie di Marino, ha visto eleggere nelle scuole nei mesi scorsi dei giovani consiglieri di quartiere che a loro volta hanno eletto il loro ‘Sindaco dei giovani‘. Già operative le scuole di pianura I. C. Levi e I. C. S. Maria delle Mole, in corso di attivazione in questi giorni le scuole del centro storico legate all’I. C. Marino Centro.
Il 5 febbraio prossimo, a partire dalle ore 10 presso la Sala del Consiglio a Palazzo Colonna, la Giunta guidata da Colizza incontrerà gli eletti delle due scuole della pianura e i due ‘Sindaci dei giovani’ dell’I.C. Levi e S. Maria delle Mole, due ragazzi di quattordici anni, presenteranno formalmente le proposte dei giovani della pianura di Marino per il miglioramento della vita dei territori. Nell’evento saranno coinvolti circa 80 ragazzi eletti nei consigli in rappresentanza dei circa 1500 giovani che frequentano le scuole pubbliche della pianura di Marino.
Con grande piacere” dichiara il prof. Brancato, responsabile per Marino Aperta Onlus del progetto “riprendiamo la tradizione di portare i ragazzi eletti nel Consiglio Comunale dei Ragazzi a Palazzo Colonna per presentare le loro proposte alla Giunta degli adulti. La speranza è che gli adulti ascoltino e, dove possibile, recepiscano le proposte dei ragazzi, proposte che spesso sono a basso costo di realizzazione e che possono migliorare di molto la vivibilità dei territori anche per gli adulti“.
Dopo questo incontro è prevista una seconda giornata analoga per consentire anche ai ragazzi dell’ I. C. Marino Centro di presentare le loro proposte interagendo con la Giunta degli adulti.
 

Il Comunicato Stampa del Comune di Marino dopo l’evento

Primo incontro del Consiglio Comunale Giovani

I ragazzi motore dell’azione amministrativa

Ieri 5 febbraio 2018, si è svolta, presso l’aula consiliare di Palazzo Colonna, la prima seduta del Consiglio Comunale Giovani (di seguito C.C.G.) dell’Istituto Comprensivo Santa Maria delle Mole e dell’Istituto Comprensivo Primo Levi, a cui, entro breve, si unirà anche l’Istituto Comprensivo Marino Centro.

Ad accogliere i ragazzi e i professori, referenti del progetto: il Sindaco, Carlo Colizza, la Giunta quasi al completo, il Presidente del Consiglio Comunale ed alcuni Consiglieri della maggioranza.

 Il progetto del C.C.G., presentato da Marino Aperta Onlus congiuntamente a Punto a Capo Onlus e all’Associazione Monsignor Grassi, in collaborazione con il Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole e Gente di Via Aldo Moro, ha lo scopo di formare “civicamente” i ragazzi, coinvolgendoli direttamente nella elaborazione di proposte da sottoporre all’attenzione dell’amministrazione.

L’amministrazione ha potuto, quindi, attraverso la voce dei mini-sindaci, Diletta Aquino dell’I.C. Santa Maria Mole e Tiziano Benigni dell’I.C. Primo Levi, ascoltare i problemi e i desideri dei ragazzi, ricorrente la cura del territorio, la salvaguardia dell’ambiente e la necessità di avere degli spazi di aggregazione.

Il Sindaco Carlo Colizza ha sottolineato come l’impegno assunto di fronte ai ragazzi sia  prioritario. Il senso di COMUNITA’ si apprende in tenera età, nel totale rispetto del bene pubblico che va preservato, rispettato e tutelato. Soltanto con questa consapevolezza, tutti gli sforzi tesi alla valorizzazione del nostro territorio non saranno vani.

Un doveroso ringraziamento agli organizzatori, ai dirigenti scolastici, ai professori ma soprattutto ai ragazzi!