Mercoledì 14 febbraio ci sarà il CINE&PIZZA ANIME con un classico bellissimo IL MIO VICINO TOTORO

Mercoledì 14 febbraio ci sarà il CINE&PIZZA ANIME con un classico bellissimo IL MIO VICINO TOTORO

1 Febbraio 2018 0 Di puntoacapo

Hits: 3589

Articolo letto 633 volte!

Il CINE&PIZZA KIDS cambia nome in CINE&PIZZA ANIME, perché altrimenti veniva scambiato per un appuntamento riservato solo ai bambini.

CINE&PIZZA ANIME 

MERCOLEDI’ 14 FEBBRAIO, ORE 18,00

Fine della proiezione de IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL

Ore 18.30 IL MIO AMICO TOTORO

POSTI DISPONIBILI: 30

Con Totoro il regista Hayao Miyazaki raccontava per la prima volta il mondo a lui più caro, quello dei bambini, in cui il dettaglio più insignificante rappresenta una grande scoperta e un sentiero poco battuto è l’inizio di una grande avventura.
La storia, ambientata negli anni ’50, racconta l’indimenticabile estate vissuta dalle sorelle Satsuki e Mei (la prima di 11 anni e la seconda di 4) , trasferitesi assieme al padre a Matsu no Gō, un piccolo villaggio di campagna circondato da foreste, campi coltivati, fiumi e molte risaie, lontanissimo dagli stereotipi del Giappone supertecnologico, per stare più vicine alla madre, ricoverata in ospedale per una malattia. 
La piccola Mei, dopo aver esplorato la casa e i dintorni, s’imbatte in una piccolo e curioso animaletto bianco con due buffe orecchie: seguendo le sue tracce, giunge ad un altissimo albero di canfora al cui interno vive Totoro, lo spirito dei boschi, una enorme creatura pelosa e morbida. Totoro si dimostrerà gentile con le due bambine e permetterà loro di ritrovarsi quando Mei, allontanatasi per portare un regalo alla madre, si perderà nel dedalo di stradine in mezzo al verde. 
In Totoro l’inventiva e la creatività di Miyazaki sono ai massimi livelli: la “famiglia” di Totoro, le piccole entità fatte di fuliggine, il soffice e sornione Gatto-Bus (che i bambini possono conoscere “dal vivo” al Museo Ghibli in Giappone), l’incredibile intelligenza e poesia di alcune sequenze (l’attesa dell’autobus sotto la pioggia, forse la più emozionante nella sua garbata semplicità) dimostrano il valore assoluto della pellicola. 
Una fiaba moderna, un film dichiaratamente per bambini ma dal quale, come in tutte le pellicole di Miyazaki del resto, anche gli adulti possono e dovrebbero trarre insegnamento. Qui è racchiusa l’intera poetica miyazakiana: c’è l’amore per l’ambiente, per i bambini, il rimpianto per un passato in cui la società ra più garbata e gentile verso il prossimo.
Ciò che stupisce, ma non troppo, del film, è la sua innata freschezza a vent’anni di distanza dal suo esordio nei cinema nipponici. Un’opera indispensabile, graziata, per una volta, da un adattamento italiano encomiabile.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, MAX 20 POSTI: via MODULO ONLINE o telefono: 392 8349631 (sms, Whatsapp)

Contributo per cibo e bevande richiesto (5,00€ bambini, 10,00€ over18 anni) con raccolta di autofinanziamento per le attività della onlus. Se ci sono problemi con i condimenti della pizza, i genitori devono comunicarlo prima.

Riservato ai soci. Chi non è socio potrà associarsi in loco: Tessera 2018 inclusa nel contributo.

Preghiamo tutti di essere puntuali e di presentarsi entro le 18.00, per non fare tardi ed iniziare puntuali. Grazie.

Come sempre vi ricordo che i fondi raccolti, tolte le spese, serviranno a finanziare le attività della nostra onlus ed essendo donazioni liberali, possono essere detraibili.

La Pizza alla Pala è fornita a prezzo concordato dal PICCOLO FORNO FREZZA, Piazza San Barnaba, Marino.