
I BANDO PREMIO INTERNAZIONALE DEL RACCONTO A TEMA MICHELE NIOLA ANNO 2018
2 Febbraio 2018Hits: 3166
Articolo letto 522 volte!
I BANDO PREMIO INTERNAZIONALE DEL RACCONTO A TEMA MICHELE NIOLA
ANNO 2018
SCARICA IL BANDO IN PDF: Bando Niola 2018
1. BANDO
L’Associazione Punto a Capo Onlus, che ha come finalità statutarie l’incentivo e lo sviluppo della cultura, la promozione di iniziative culturali che, attraverso la partecipazione diretta, contribuiscano ad una più elevata e qualificata diffusione della cultura accompagnata da impegno e progettazione nel sociale, bandisce la prima edizione del Premio Internazionale del Racconto a tema Michele Niola.
2. OPERE CHE POSSONO PARTECIPARE AL BANDO
a) Il Premio Internazionale del Racconto a tema Michele Niola è riservato agli autori, esordienti e noti, di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera di narrativa letteraria inedita, scritta in lingua italiana.
b) Possono concorrere anche opere straniere, purché presentate con traduzione letteraria (non letterale) in italiano del testo.
c) Il Premio è riservato ad opere letterarie inedite che abbiano la forma del racconto o racconto breve.
d) Gli autori possono partecipare al Premio con più di un’opera. Ogni opera deve essere presentata separatamente.
3. OPERE ESCLUSE
Romanzi, romanzi brevi, poesie, saggi, fan fiction, sceneggiature e testi teatrali sono esclusi dal Premio. Sono escluse tutte le opere più corte di 300 parole e più lunghe di 15.000 parole. Sono escluse dal Premio opere già pubblicate integralmente o parzialmente in formato cartaceo, on line, on demand, sotto forma di self-publishing, in e-book.
4. TEMA DEL BANDO
Le opere dovranno rappresentare, nei modi e nei concetti che ritiene più opportuni l’Autore, il tema: PRIGIONIERI.
5. SCOPO SOCIALE DEL BANDO
a) Lo scopo sociale del Bando è di premiare le opere letterarie degli scrittori più meritevoli e pubblicarle in un eBook e libro in cartaceo i cui proventi serviranno a finanziare il Progetto ‘Un aiuto per il Centro Microcitemie di Roma’, sull’egida dell’impegno costante delle attività di Punto a Capo Onlus nel binomio cultura-sociale.
b) La pubblicazione no-profit, sarà riconoscibile dalla dicitura sulla copertina: ‘La Cultura finanzia il Sociale: i racconti finalisti del I Premio Internazionale del Racconto a tema Michele Niola finanziano il Progetto ‘Un aiuto per il Centro Microcitemie di Roma’’
c) Gli Autori dei racconti facenti parte della raccolta rinunciano al compenso dei diritti solamente in relazione alla pubblicazione legata allo scopo del Bando stesso (Art. 5), ma restando i diritti delle opere di proprietà dei rispettivi autori, questi potranno disporre dei testi come meglio vorranno, senza alcun vincolo da parte di Punto a Capo Onlus o del Premio.
6. SEZIONI DI GIUDIZIO BANDO 2018
ï Sezione ADULTI: autori dai 18 anni in su
ï Sezione ‘Nuove Penne’: autori minorenni
ï Sezione Giuria Popolare
ï Sezione Menzioni Speciali tra le opere in concorso
ï Sezione Menzioni Speciali fuori concorso
7. VALIDITÁ DEL BANDO
Il Bando è aperto dal giorno 28 marzo 2018. Tutte le opere in concorso e fuori concorso dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23.59 del 15 luglio 2018.
8. REQUISITI E TERMINI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO
a) L’opera presentata deve essere inedita;
b) L’opera deve essere un racconto o racconto breve (minimo 300 parole, massimo 15.000 parole);
c) L’Autore deve essere in regola con quanto espresso nell’Art. 10 del presente Bando per quanto riguarda invio di modulo d’iscrizione, pagamento quota d’iscrizione ed invio degli altri documenti elencati.
d) L’Autore deve essere in possesso dei diritti dell’opera e deve garantire, sollevando da qualsiasi responsabilità Punto a Capo Onlus, la titolarità e originalità dell’opera presentata e inoltre che essa non sia copia o modificazione totale o parziale di altra opera propria o altrui.
a) Gli Autori selezionati devono concedere l’utilizzo totale e parziale delle opere a Punto a Capo Onlus ai soli fini della pubblicazione pro bono come eBook e come libro per il Progetto identificabile con la dicitura: ‘La Cultura finanzia il Sociale: i racconti finalisti del Premio Internazionale del Racconto a tema Michele Niola finanziano il Progetto ‘Un aiuto per il Centro Microcitemie di Roma’’. All’uopo, si impegnano a firmare una liberatoria a Punto a Capo Onlus dei pagamenti dei diritti delle stesse, intendendo con questi anche i diritti di riproduzione parziale e totale delle opere in qualsiasi forma, tipografica, elettronica e digitale in Italia e nel mondo, relativi solo alla finalità del Progetto e del Bando e alla divulgazione degli stessi.
e) L’Autore NON deve essere un membro del Comitato di Lettura, della Giuria di Competenza, né della Giuria Popolare (vedi Art. 9, Punto A di questo Bando).
f) L’Autore può partecipare con più opere a diverse (se presenti) sezioni del bando, ma con una sola opera per sezione.
g) L’autore si impegna a NON cedere i diritti di pubblicazione delle opere ad un editore altro, prima che il libro legato al Progetto del Premio non sia pubblicato da almeno un anno.
h) Le opere presentate possono aver già vinto altri premi, ma deve comunque sussistere la condizione di inedito.
i) L’autore acconsente alla eventuale divulgazione di estratti dell’opera su Punto a Capo Online (www.paconline.it) a scopo divulgativo ed informativo;
9. TERMINI DI ESCLUSIONE ALLA PARTECIPAZIONE AL BANDO
a) L’Autore è membro del Comitato di Lettura, della Giuria di Competenza o della Giuria Popolare del Premio. Se, in questo caso, volesse presentare una propria opera, lo farà fuori concorso, potendo essere solo soggetto eventualmente alla menzione speciale e non partecipando alla votazione che riguarda la propria opera nel gruppo di appartenenza.
b) Saranno automaticamente esclusi soggetti con contenuti lesivi del rispetto umano, religioso, politico e di genere.
c) Mancanza di uno o più documenti richiesti dall’Art. 11 di codesto Bando;
d) Evidenza sopravvenuta che i diritti dell’opera presentata non appartengono al partecipante al Bando;
e) Evidenza sopravvenuta che l’opera è già stata pubblicata;
f) Opera in lingua straniera tradotta in italiano in modo letterale o con traduzione non letteraria e professionale.
10. ISCRIZIONE AL BANDO
a) La partecipazione comporta la compilazione di un modulo d’iscrizione. Le modalità di invio del modulo di iscrizione da compilare si trovano sul sito www.puntoacapo.info, nella sezione PREMIO NIOLA 2018.
b) La partecipazione comporta il pagamento di una quota d’iscrizione di €10,00 ad opera presentata per sostenere le spese di Segreteria e di organizzazione. Le modalità di pagamento si trovano sul sito www.puntoacapo.info, nella sezione PREMIO NIOLA 2018.
c) Le opere devono essere inviate alla segreteria del Premio secondo quanto stabilito nell’Art. 11 ed entro i termini stabiliti nell’Art. 7 del presente Bando.
d) Le opere devono essere accompagnate obbligatoriamente dalla SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL’OPERA, scaricabile sul sito www.puntoacapo.info, nella sezione PREMIO NIOLA 2018.
e) Ogni autore dovrà allegare i seguenti documenti, oltre all’opera:
- la Scheda di Iscrizione
- la Scheda di Partecipazione
- Copia del pagamento della quota d’iscrizione effettuata.
Le suddette schede sono disponibili per essere scaricate e compilate sul sito www.puntoacapo.info, nella sezione Premio Niola 2018.
- L’impaginato deve avere le seguenti caratteristiche:
– carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,5;
– testo giustificato;
– numero di pagine;
– evitare inoltre doppi spazi e doppi invii.
11. MODALITÁ D’INVIO DELLE OPERE
a) Le opere dovranno essere inviate in forma rigorosamente digitale in formato PDF.
b) Le opere con la documentazione necessaria all’iscrizione al Bando potranno essere inviate fisicamente (via corriere o posta raccomandata) o digitalmente (via email).
c) Non saranno accettati testi in cartaceo.
d) Invio fisico: tramite USB o CD ROM, contenente il file PDF dell’opera insieme ai file PDF dei documenti d’iscrizione, da inviare entro e non oltre la data di scadenza del bando, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (farà fede il timbro postale), all’indirizzo fisico: PUNTO A CAPO ONLUS, Via Posta Vecchia, 94 – 00047 Marino (Roma) con dicitura su fronte del plico: CONCORSO NIOLA 2018.
e) Invio digitale: il file PDF dell’opera, insieme ai file PDF dei documenti d’iscrizione, dovranno essere inviati entro e non oltre la data di scadenza del bando, tramite e-mail, all’indirizzo info@puntoacapo.info.
f) Il concorso potrà essere dichiarato deserto nel caso in cui non arrivino opere in concorso o ne arrivino in misura inferiore alle 5 opere per sezione.
12. GIUDIZIO DELLE OPERE
a) L’accettazione di un testo è in ogni caso prerogativa insindacabile del Premio.
b) Saranno ammesse al giudizio della GIURIA DI COMPETENZA le opere selezionate dal COMITATO DI LETTURA.
c) La GIURIA DI COMPETENZA sceglierà i vincitori delle proprie sezioni di competenza tra le opere selezionate dal COMITATO DI LETTURA.
d) La GIURIA POPOLARE sceglierà un solo vincitore tra tutte le opere selezionate dal COMITATO DI LETTURA, a prescindere dalla Sezione di appartenenza.
e) La rivista “Punto a Capo Online” si riserva la facoltà di pubblicare un estratto delle suddette opere.
13. COMITATO DI LETTURA
a) Il Comitato di Lettura sarà composto da membri liberamente designati da Punto a Capo Onlus, per un massimo di 7.
b) I membri del COMITATO DI LETTURA saranno annunciati sul sito www.puntoacapo.info alla chiusura dei termini di presentazione delle opere al bando.
c) È membro onorario del COMITATO DI LETTURA il Presidente di Punto a Capo Onlus.
d) La partecipazione in quanto membri del COMITATO DI LETTURA è gratuita.
e) Il sistema di analisi, selezione e valutazione delle opere presentate sarà insindacabilmente stabilito da Punto a Capo Onlus.
f) I membri del COMITATO DI LETTURA assumono un impegno morale nei confronti del Premio, di Punto a Capo Onlus e degli Autori partecipanti al bando a leggere e selezionare le opere secondo i principi richiesti.
g) Per ogni opera, anche quelle scartate, il COMITATO DI LETTURA dovrà scrivere una motivazione di accettazione/diniego che sarà poi inviata all’Autore.
h) I membri del COMITATO DI LETTURA sono obbligati a firmare l’accordo di non divulgazione delle opere e di riservatezza sulle stesse.
i) La suddetta commissione designata da Punto a Capo Onlus realizzerà la lettura di tutte le opere ammesse al concorso e sceglierà le dieci opere che considererà migliori nella sezione ADULTI e cinque opere nella sezione ‘Nuove Penne’.
j) In caso siano pervenute un numero minore di opere, si procederà a selezionare un minimo di due terzi delle opere pervenute in entrambe le sezioni.
k) È possibile che una delle due sezioni non sia rappresentata da nessuna opera, senza inficiare il Bando.
14. LA GIURIA DI COMPETENZA
a) La GIURIA DI COMPETENZA sarà composta da almeno 7 giurati fino ad un massimo di 11, scelti da Punto a Capo Onlus, con esperienza e conoscenza nell’ambito letterario, tra i quali sarà obbligatoriamente incluso il Presidente di Punto a Capo Onlus.
b) Se Punto a Capo Onlus lo ritenesse necessario, a seguito del numero di opere pervenute, sarà possibile nominare un’apposita seconda GIURIA DI COMPETENZA esclusivamente per la sezione NUOVE PENNE.
c) La/e GIURIA/E DI COMPETENZA sarà/nno annunciata/e contestualmente all’annuncio dei libri selezionati dal COMITATO DI LETTURA.
d) La deliberazione della GIURIA è segreta.
e) La GIURIA DI COMPETENZA sottoporrà a lettura e valutazione le opere selezionate dal COMITATO DI LETTURA e sceglierà, a suo insindacabile giudizio, le cinque opere finaliste nella sezione ADULTI e le tre opere finaliste nella sezione NUOVE PENNE, che saranno ufficialmente annunciate nel mese di novembre 2018.
f) La GIURIA DI COMPETENZA si riserva il diritto di assegnare ulteriori premi o menzioni speciali tra le opere pervenute in concorso o fuori concorso con motivazione specifica. Queste menzioni speciali saranno comunque pubblicate nel libro del Progetto.
g) La partecipazione in quanto membri della GIURIA DI COMPETENZA è gratuita.
h) Per ogni opera, anche quelle non premiate, la GIURIA DI COMPETENZA dovrà scrivere una motivazione di accettazione/diniego che sarà poi inviata all’Autore.
i) I membri della GIURIA DI COMPETENZA assumono l’impegno morale nei confronti del Premio, di Punto a Capo Onlus e degli Autori partecipanti al bando a leggere, giudicare e premiare le opere.
j) I membri della GIURIA DI COMPETENZA sono obbligati a firmare l’accordo di non divulgazione delle opere e di riservatezza sulle stesse.
15. LA GIURIA POPOLARE
a) Possono far parte della GIURIA POPOLARE i cittadini che posseggano i requisiti elencati all’Art. 16 di questo Bando.
b) La GIURIA POPOLARE può essere composta da un massimo di 15 membri.
c) Entro e non oltre il 30 giugno 2018, Punto a Capo Onlus accetterà, con richiesta via email all’indirizzo: info@puntoacapo.info l’esame delle candidature alla GIURIA POPOLARE;
d) Gli aspiranti membri dovranno includere nella richiesta il MODULO compilato che potrà essere scaricato dal sito www.puntoacapo.info nella sezione Premio Internazionale del Racconto a tema Michele Niola e una breve lettera di motivazione sul perché si desidera far parte della GIURIA POPOLARE.
e) La scelta dei membri della GIURIA POPOLARE da parte di Punto a Capo Onlus è insindacabile.
f) I nomi della GIURIA POPOLARE saranno comunicati anch’essi nel momento della comunicazione della lista delle opere selezionate dal COMITATO DI LETTURA.
g) La partecipazione in quanto membri della GIURIA POPOLARE è gratuita.
h) Della GIURIA POPOLARE possono far parte fino a due membri del Direttivo di Punto a Capo Onlus e fino a tre soci della stessa Associazione che ne avranno fatta specifica richiesta e che siano in possesso dei requisiti richiesti e di nessun elemento di esclusione.
i) La GIURIA POPOLARE, lette tutte le opere indicate dal COMITATO DI LETTURA, le stesse che saranno giudicate dalla GIURIA DI COMPETENZA, dovrà premiare un’opera che si distingua dal punto di vista dell’autenticità, della forza emotiva e dell’accessibilità di linguaggio ed espressione.
j) Per ogni opera, anche quelle non premiate, la GIURIA POPOLARE dovrà scrivere una motivazione di accettazione/diniego che sarà poi inviata all’Autore.
k) I membri della GIURIA POPOLARE assumono l’impegno morale nei confronti del Premio, di Punto a Capo Onlus e degli Autori partecipanti al bando a leggere, giudicare e premiare le opere secondo i principi richiesti.
l) L’opera scelta sarà premiata con una targa da un rappresentante della GIURIA POPOLARE e sarà pubblicata anch’essa per il Progetto.
16. REQUISITI PER ESSERE MEMBRO DELLA GIURIA POPOLARE
a) I requisiti per chiedere la partecipazione, totalmente gratuita, alla GIURIA POPOLARE sono:
ï Essere un assiduo lettore;
ï Disponibilità alla lettura e al giudizio critico di tutte le opere segnalate dal COMITATO DI LETTURA, scegliendo quali, a proprio giudizio, rappresentano autenticità, forza emotiva e accessibilità di linguaggio ed espressione;
ï Firma dell’accordo di non divulgazione delle opere e di riservatezza sulle stesse.
17. ELEMENTI DI ESCLUSIONE DALLA GIURIA POPOLARE
b) Essere un Autore o un parente di uno degli Autori che partecipano al Bando.
18. I FINALISTI E I PARTECIPANTI
c) I nomi dei finalisti verranno resi pubblici non meno di dieci giorni prima della cerimonia di premiazione.
d) L’esito del concorso sarà reso noto mediante un comunicato stampa, la pubblicazione sul sito www.puntoacapo.info e la pubblicazione sulla rivista “Punto a Capo Online”.
e) Ogni concorrente riceverà via e-mail, dopo la cerimonia di premiazione, un giudizio sull’opera presentata. Qualora nel frattempo il concorrente abbia cambiato l’indirizzo elettronico, è pregato di informarne la segreteria del Premio.
f) Ai finalisti verrà richiesta una firma per l’accettazione di quanto sancito da questo Bando. In relazione alla normativa di cui al d.lgs. n. 196/2003 sulla riservatezza dei dati, i partecipanti devono acconsentire esplicitamente al trattamento dei loro dati personali per le sole finalità legate al Premio in oggetto.
g) La decisione finale dei vincitori da parte della GIURIA DI COMPETENZA, sarà inappellabile e sarà resa pubblica nel corso della cerimonia di premiazione.
19. PREMI
a) Ogni membro delle Giurie assegnerà̀ un punteggio da 1 (uno) a 3 (tre), dove 1 (uno) è il giudizio minimo e 3 (tre) è il giudizio massimo, a ciascuna delle tre opere finaliste e consegnerà̀ il proprio voto secondo le modalità̀ e i tempi che gli saranno comunicati da Punto a Capo Onlus. Alle opere che otterranno il maggior punteggio verranno assegnati i Premi delle varie sezioni in concorso.
b) L’Autore dell’opera vincitrice del Primo Premio Sezione ADULTI ha diritto a un premio di 300,00 euro (trecento) e alla pubblicazione dell’opera da parte di Punto a Capo Onlus per il fine del Progetto di cui all’Art. 2.
c) L’Autore dell’opera vincitrice del Primo Premio Sezione NUOVE PENNE ha diritto a un buono acquisto libri di 100,00 euro (cento) e alla pubblicazione dell’opera da parte di Punto a Capo Onlus per il fine del Progetto di cui all’Art. 2.
d) Gli autori delle dieci opere selezionate dal COMITATO DI LETTURA hanno diritto ad una targa di riconoscimento e alla pubblicazione delle opere da parte di Punto a Capo Onlus per il fine del Progetto di cui all’Art. 2.
e) Le Menzioni speciali, a totale discrezione della GIURIA DI COMPETENZA, saranno premiate con la pubblicazione delle opere da parte di Punto a Capo Onlus per il fine del Progetto di cui all’Art. 2.
f) È prevista la possibilità di ex-aequo.
g) In caso di ex-aequo, la pubblicazione riporterà l’elenco dei riconoscimenti ottenuti dall’opera.
20. CONCLUSIONI
a) La partecipazione al Premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente bando.
b) Punto a Capo Onlus non risponde delle opinioni manifestate dal COMITATO DI LETTURA o delle GIURIA DI COMPETENZA o GIURIA POPOLARE o da qualunque loro membro, prima o dopo l’assegnazione del Premio, in relazione a qualsiasi opera presentata.
c) La mancata osservanza di uno solo degli articoli del presente bando comporta l’esclusione dal Premio.
Marino, 28 marzo 2018