
Resoconto riunione 31-01-2018
2 Febbraio 2018Hits: 3518
Articolo letto 407 volte!
Alla riunione sono presenti:
- Francesca Marrucci, Presidente Punto a Capo Onlus
- Anna Maria Pace
- Alessandro Pace
- Roberto Pallocca
- Gianni Ciardi
- Marcello Di Fazio
Francesca illustra come è nato il Progetto, da un’idea di Gianfranco Papa che ha anche ideato il tema di quest’anno: PRIGIONIERI.
Il Progetto è intitolato a Michele Niola, uno dei fondatori di Punto a Capo Onlus e tra i più impegnati sostenitori dell’associazione, che purtroppo è scomparso a soli 37 anni perché affetto da talassemia. Michele era, all’epoca, anche Presidente dell’Associazione NATI (ora sciolta) dei malati di talassemia in Italia.
Il Concorso è riservato a racconti e racconti brevi. Tutte le opere selezionate saranno pubblicate in un libro ed eBook che sarà poi pubblicato ed i cui proventi andranno a finanziare un progetto sociale.
Il progetto, concordato con Carmela Niola, la sorella di Michele, sarà quest’anno dedicato al finanziamento delle attività della Cooperativa Sociale Almavita di Roma che raccoglie l’eredità della Fondazione Silvestroni-Biondi e si occupa della prevenzione nelle scuole e del Centro di Microcitemia di Roma che serve oltre 15.000 famiglie. Tra l’altro Carmela mi ha detto che Michele all’inizio della malattia fu proprio in cura dalla Dottoressa Biondi e il Professor Amato, che oggi si occupa del Centro, di Michele ancora si ricorda. Un po’ un segno del destino, direi.
Nel libro ci sarà un’apposita prefazione con informazioni sulle attività del Centro e sulla malattia.
Una parte importante del Bando è che gli Autori che presenteranno le loro opere in concorso e saranno pubblicati, saranno gli unici proprietari dei diritti delle loro opere. Noi chiederemo solo una liberatoria per il libro oggetto del Progetto.
Il Bando dovrebbe partire a marzo e concludersi con la premiazione entro dicembre 2018. Chiederò vari Patrocini, ma soprattutto dobbiamo trovare piccoli contributi per finanziare i premi e le spese di organizzazione. Non serve molto, anche 50€ sono importanti e sono deducibili. Quanti ci daranno una mano saranno ringraziati con un banner il giorno della premiazione e nell’apposita sezione del sito web di Punto a Capo Onlus.
Siamo aperti alla collaborazione con altre associazioni che si occupano di sociale. In particolare l’Avis di Marino ha già dimostrato il suo interesse e visto il Progetto finanziato credo che si sentiranno ancora più coinvolti.
Si è letta e discussa la bozza di bando. Sono state suggerite correzioni che trovate in rosso con eventuale spiegazione (che poi sarà cancellata) in azzurro.
Per ulteriori correzioni, avete tempo fino all’8 febbraio. Potete inviarmele alla mail info@puntoacapo.info e per discuterle potete usare il gruppo Whatsapp, nato proprio per questo, visto che molti di voi non sono a Marino.
Per quanto riguarda il COMITATO DI LETTURA, se avete persone da consigliare, potete farlo via mail o via Whatsapp, idem per la GIURIA POPOLARE. Sul gruppo whatsapp vi invierò anche i nominativi che propongo io.
Ognuno di noi, nel suo piccolo, potrà contribuire alla buona riuscita dell’organizzazione dell’evento. Gli scrittori che fanno parte delle giurie potranno diffondere il Bando nei loro circoli o ambiti di competenza, chiunque di noi abbia un conoscente amante della cultura, potrà richiedere un contributo, coinvolgere persone e associazioni, insomma, entro al fine di questo mese dobbiamo avere le idee chiare su cosa fare e come farlo.
La prossima riunione si terrà dopo il 10 febbraio con l’aggiornamento della situazione. Scaricate il Bando sempre nella sezione Download di questa Pagina.
Resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.