Giovedì 15 marzo secondo seminario di UNA VITA IN FUMETTO sul Rispetto delle Differenze

Giovedì 15 marzo secondo seminario di UNA VITA IN FUMETTO sul Rispetto delle Differenze

14 Marzo 2018 0 Di puntoacapo

Hits: 112

Articolo letto 452 volte!

Si terrà domani mattina presso il Liceo Artistico Amari-Mercuri, nella sede di Marino, il secondo dei tre seminari in programma nel Progetto di Punto a Capo Scuola, UNA VITA IN FUMETTO.

Domani si tratterà un tema importante: Il Rispetto delle Differenze attraverso il fumetto.

Nella storia, le immagini ed il fumetto sono serviti spesso per discriminare, insultare e fare propaganda negativa sul più debole di turno. in questo si sono distinti anche fumetti celebri, come Topolino.

Oggi, il fumetto viene usato, invece, per portare messaggi di integrazione, rispetto delle differenze e per approfondire la conoscenza di chi è diverso, fosse per razza, sesso, religione, orientamento sessuale, handicap, condizione sociale o personale, opinione politica, proprio perché indirizzato alle generazioni più giovani.

Un modo divertente ed intelligente per combattere la discriminazione e tanti altri fenomeni negativi in crescita negli ultimi anni: la violenza sulle donne, il bullismo, la paura del diverso, l’esaltazione di alcuni stereotipi negativi, per finire con il nuovo fenomeno dell’hikikomori, che arriva direttamente dal Giappone e vede i giovani isolarsi nella propria stanza rifiutando completamente il contatto con il mondo.

Come presentano questi fenomeni sociali i fumetti, i manga e gli anime? Come prestano la loro funzione a portare un messaggio di conoscenza e rispetto? Questo il tema che verrà trattato domani, passando appunto da Topolino, agli eroi della Marvel, dai personaggi della Bonelli ai manga e agli anime giapponesi. Un viaggio nella cultura della diversità.