L’11 maggio, Elena Fattori a Marino presenta il suo libro Il Medioevo in Parlamento

L’11 maggio, Elena Fattori a Marino presenta il suo libro Il Medioevo in Parlamento

2 Maggio 2019 Off Di puntoacapo

Hits: 388

Articolo letto 864 volte!

Punto a Capo Onlus è lieta di avere come ospite la

Senatrice Elena Fattori (M5S)

che presenterà il suo libro

Il Medioevo in Parlamento, edizioni BUR,

presso il Museo Civico ‘Umberto Mastroianni’ di Marino 

SABATO 11 MAGGIO ALLE ORE 18,00

L’ingresso sarà gratuito.

Nel libro, l’ex ricercatrice, con un dottorato di ricerca in biologia molecolare, racconta i momenti della XVII legislatura in cui le posizioni anti-scientifiche hanno monopolizzato il dibattito, soprattutto sulle questioni legate alla sanità. Ne viene fuori un racconto, dall’interno, del ruolo del Movimento 5 Stelle in quello che pare essere un Medioevo di ritorno sulle questioni legate al rapporto politica-scienza.

Il libro si concentra su tre temi principali: il caso Stamina, la questione della vivisezione animale e i vaccini. Ne esce fuori un ritratto del Movimento sempre in bilico fra posizioni opposte e inconciliabili, fra pressioni esterne e ruolo della comunicazione, interessi personali e campagne d’odio, tra il ruolo di Beppe Grillo («che ha sempre ragione») e la “manina” intervenuta a correggere il programma delle ultime elezioni, non solo in materia vaccini.

I rapporti tra politica e scienza non sono mai stati facili, ma negli ultimi anni il divario si è allargato, giungendo spesso fino a negare le ragioni della seconda a favore della prima: su Stamina, sui vaccini, sulla sperimentazione animale e molto altro.

Ma la scienza non è democratica, e su questi temi l’opinione comune non si può sostituire alla competenza degli esperti. Lo sostiene con sempre maggior forza la comunità scientifica, impegnata a salvaguardare le ragioni della conoscenza, e lo afferma anche Elena Fattori, senatrice del Movimento 5 Stelle, che spesso ha proclamato con forza le proprie convinzioni, trovandosi anche in contrasto con una porzione del suo partito.

Oggi in questo libro Elena Fattori ricostruisce il suo percorso, alla luce della sua vita personale e della sua esperienza di scienziata e parlamentare, svelando i retroscena del dibattito politico sui temi scientifici e chiarendo la sua posizione (e la sua opposizione) sulle campagne antiscientifiche che proliferano in Parlamento, a tutela degli interessi della società.