Riparte il progetto LIBRANDOCI con le scuole. Ecco la nostra proposta

Riparte il progetto LIBRANDOCI con le scuole. Ecco la nostra proposta

17 Ottobre 2020 Off Di puntoacapo

Hits: 267

Articolo letto 545 volte!

Ripartono i seminari nelle scuole. Ecco quelli che Punto a Capo, nell’ambito del progetto LA NOSTRA BUONA STELLA, presenta quest’anno 2020-21 alle scuole dei Castelli Romani.

Progetto La Nostra Buona Stella

LIBRANDOCI 2020-21

Una produzione Punto a Capo per il sociale e l’istruzione

 

Lo scopo del Progetto Librandoci

Lo scopo di questo progetto è coinvolgere i ragazzi in una serie di discussioni su tematiche che verranno loro illustrate e che li riguardano nella quotidianità. Dai rapporti con gli altri a quelli con i social network, dalla tutela dell’ambiente alle energie rinnovabili, dai disturbi alimentari all’educazione sentimentale e sessuale, dalle contraddizioni della società alla condizione femminile, dal rispetto per le differenze al razzismo.

Alcuni di questi seminari saranno basati proprio su testi letterari che trattano gli argomenti in questione. Su questi testi non si farà solo un lavoro sulla trama, gli argomenti trattati e la contestualizzazione degli stessi nell’ambito dell’epoca, dell’ambientazione e del tipo di società, ma si lavorerà sul testo con spunti teatrali o di altra fonte per usare il libro stesso come messaggio, non ultimo provando a riscriverne delle parti. Per questi seminari sarà regalato un testo per classe.

I professionisti che attiveranno e porteranno avanti il progetto hanno un’esperienza decennale nell’ambito dei seminari, delle conferenze e dei progetti didattici. I tecnici che interverranno sono professionisti del settore.

Alcuni dei seminari già presentati gli scorsi anni (social, ambiente, differenze) sono stati opportunamente aggiornati alla situazione 2020 e all’emergenza Covid.

I seminari possono tenersi in classe o in videoconferenza.

 

Questo l’elenco dei SEMINARI proposti quest’anno:

 

  • Romeo e Giulietta, William ShakespeareDall’amore e i cambiamenti dell’adolescenza, alle spose bambine nel mondo;
  • Il Signore delle Mosche, William GoldingIl bene, il male e la società totalitaria;
  • La Lettera Scarlatta, Nathaniel HawthorneDa santa a strega: i diritti e la condizione della donna nelle varie epoche e la visione del sesso nella società moderna e contemporanea;
  • Il buio oltre la siepe, Harper LeeRazzismo e divisione sociale, il debole come vittima predestinata, la famiglia come nucleo educativo base;
  • Le energie rinnovabili: perché il futuro del mondo dipende da ognuno di noi;
  • Il rispetto delle differenze: l’altro come me;
  • La tutela del paesaggio e dell’ambiente: la battaglia della Generazione Z;
  • Il mio io virtuale: i social e le giovani generazioni;
  • L’analfabetismo funzionale e di ritorno: l’involuzione del mondo contemporaneo;
  • Educazione Sentimentale e Sessuale: una discussione sulle emozioni;
  • 1^ regola: non mangiare te stesso.

Le scuole interessate saranno le medie inferiori e superiori dei Comuni di Marino, Albano, Castel Gandolfo e Ciampino.

ALCUNE FOTO DEI SEMINARI TENUTI LO SCORSO ANNO E L’ANNO PRECEDENTE: