Hits: 183
Articolo letto 850 volte!
Mercoledì scorso, 17 febbraio, sono ripartiti i seminari nelle scuole del Progetto Librandoci, in seno al più vasto progetto de La Nostra Buona Stella contro la povertà educativa.
Quest’anno Punto a Capo sarà impegnata con più di 50 seminari nelle scuole dei Castelli Romani: La Dante Alighieri di Castel Gandolfo, la Primo Levi di Marino, la Nobile e l’IC Amari-Mercuri entrambe di Ciampino.
Porteremo alle medie inferiori e superiori seminari su Ambiente e tutela del paesaggio, fatti da Marco Borgia; sulle energie rinnovabili fatti da Angelo Parisi e poi i nostri classici: il rispetto delle differenze, l’uso dei social network che ormai portiamo nelle scuole da 5 anni, in questo caso tenuti dalla Presidente Francesca Marrucci.
Nella prima parte del progetto, nei tre anni passati, ha collaborato anche Giammarco Graziano, che speriamo possa tornare a condurre i seminari (compatibilmente agli orari lavorativi, visto che insegna a scuola anche lui).
Il progetto continuerà fino al giugno 2022, essendo stato ampiamente frenato dal Covid.
Quest’anno porteremo anche altri nuovi seminari su educazione sessuale e sentimentale, sulla condizione femminile, su razzismo e discriminazione e sulla costruzione di una società, stavolta basati su dei grandi classici della letteratura: La Lettera Scarlatta; Il Buio oltre la Siepe e Il Signore delle Mosche.
Certo, poter fare i seminari in videoconferenza è più comodo e ci ha consentito di fissare tantissime date, ma già dai primi appuntamenti sentiamo la mancanza del rapporto vis à vis con i ragazzi. Rimane un’esperienza fantastica il confronto con i ragazzi, la discussione e la riflessione su grandi tematiche che li riguardano e che ci riguardano e non imparano solo loro, impariamo anche noi e, questa è una cosa che ci fa sempre piacere sentire, imparano anche gli insegnanti.
Inoltre, l’IC Amari-Mercuri di Ciampino trasmetterà l’ultima delle conferenze di DONNA: UNA STRADA IN SALITA, l’8 marzo alle classi del biennio, per approfondire la tematica delle donne e dei diritti portate avanti con i Seminari IL RISPETTO DELLE DIFFERENZE e LA LETTERA SCARLATTA. Ad illustrare e discutere sull’argomento si alterneranno,Francesca Marrucci, Assessora Politiche Sociali e Culturali del Comune di Pantelleria e nostra Presidente; Eleonora Mattia, Presidente Commissione Consiliare Pari Opportunità Regione Lazio; Margherita Ferro, Consigliera Regionale di Paritá della Regione Siciliana; Imma Battaglia, Attivista LBGT; Cathy La Torre, Avvocato; Monica Cirinnà, Senatrice PD, Prima firmataria della Legge sulle Unioni Civili; Susanna Camusso, Responsabile Politiche di Genere Cgil Nazionale; gli Studenti del Comitato Studentesco IC Almanza di Pantelleria; Sabina Esposito, Vice Presidente del Consiglio Comunale.
Le letture recitate saranno a cura di Gianni Bernardo, attore e Maria Grazia Corruccini, attrice.
Punto a Capo Scuola è sempre occasione di crescita per quanti ne fanno parte e per quanto la pandemia ci abbia ostacolato in tanti modi, la cultura non si ferma.