Punto a Capo conferma l’adesione al progetto 2021-22 Comitato di Quartiere Giovani di Marino Aperta

Punto a Capo conferma l’adesione al progetto 2021-22 Comitato di Quartiere Giovani di Marino Aperta

29 Luglio 2021 Off Di puntoacapo

Hits: 216

Articolo letto 976 volte!

Anche quest’anno Punto a Capo APS partecipa al Progetto di MARINO APERTA ONLUS per il Comitato Quartiere Giovani e Consiglio Comunale dei Ragazzi per l’anno scolastico 2021-2022 a Marino, insieme anche al Gruppo di Presenza Monsignor Grassi. 

Quest’anno parteciperanno anche i Comitati di Quartiere S. Maria delle Mole e il Comitato di Quartiere Gente di via Aldo Moro e dintorni (Frattocchie).

Ecco una piccola sinossi del progetto

Il progetto non prevede costi economici a carico degli Istituti scolastici partecipanti.
Il progetto prevede per il Comune di Marino unicamente il costo dei mezzi di spostamento dei ragazzi nelle sedute congiunte (massimo due l’anno) tenute dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Marino a Palazzo Colonna o nella sede ufficiale dell’Amministrazione, con il Sindaco e la Giunta che amministra Marino.
Tutti gli interventi degli esperti agli incontri saranno a costo zero per la scuola e svolti a titolo volontario dagli esperti.

Le Associazioni proponenti il progetto, essendo interessate ai problemi di natura civica e sociale riguardanti il territorio comunale, hanno constatato – in seguito ai colloqui intercorsi negli anni sia con i Dirigenti Scolastici, sia con alcuni Docenti, sia con i rappresentanti dei Genitori e anche grazie all’esperienza, nel campo del sociale, di alcuni componenti delle associazioni stesse – la preoccupante tendenza verso una indifferenza dei Giovani nei confronti delle tematiche esistenziali a loro più pertinenti, un frequente atteggiamento di intransigente chiusura nei rapporti con gli adulti ed una palese trascuratezza verso tutto ciò che costituisce il patrimonio pubblico e la cittadinanza attiva.

I Proponenti sono anche coscienti che questo genere di atteggiamenti è, per la maggior parte, imputabile alle carenze di una sufficiente presenza di adulti di riferimento nel mondo giovanile, adulti capaci di fornire ai ragazzi, in sinergia con i docenti e le famiglie, validi suggerimenti educativi e in grado di impedire che simili comportamenti possano verificarsi. Da questo aspetto consegue la convinzione dell’esigenza che ogni cittadino, compatibilmente con le capacità e le attitudini di cui dispone, debba destinare una quota delle proprie risorse socio-operative, affinché si possa, in breve, colmare questa pregiudizievole insufficienza di riferimenti.

I Proponenti sono anche consapevoli che proprio nell’età scolare questi comportamenti, attraverso una mirata azione di collaborazione con le attinenti Istituzioni volta all’applicazione dei contenuti teorici di natura civico-sociale, possano divenire, in sintonia con le migliori aspettative della Comunità, responsabile espressione di volontà partecipativa, propositiva ed innovativa.

I Proponenti sono, inoltre, certi che queste trasformazioni potranno assumere una consistenza reale e duratura soltanto nel caso in cui troveranno sistematiche occasioni di riscontro nella esperienza di vita quotidiana.

Da queste considerazioni:

  • alla luce degli ottimi risultati conseguiti dal 1999, in poi, negli Istituti Scolastici di S. Maria delle Mole e di Frattocchie con il progetto Comitato Quartiere Giovani, grazie alla concretizzazione dell’iniziativa realizzata da Comitato di Quartiere di S. Maria delle Mole Nuova e da Marino Aperta Onlus, d’intesa con i Dirigenti e i Docenti degli Istituti medesimi,
  • considerando l’esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi realizzato, grazie alla partecipazione dei volontari di Marino Aperta Onlus (oggi APS), dal 2003 al 2009 con tutte le scuole Medie di Marino
  • sottolineando che dal 2010 al 2016 il progetto Comitato Quartiere Giovani è stato limitato alle sole scuole di Santa Maria delle Mole (IC S. Maria Mole) e I. C. Levi con la collaborazione oltre che di Marino Aperta anche dell’associazione Gruppo di Presenza Mons. Grassi,
  • essendo stato riavviato dal 2017 il progetto nella sua completezza per tutto il territorio di Marino, con inclusione del Consiglio Comunale dei Ragazzi oltre che del Comitato Quartiere Giovani,
  • ponendo come obiettivi principali da raggiungere con il progetto di questo anno scolastico in avvio la crescita della cultura alla salute anche in fase emergenziale, alle azioni di Protezione Civile, allo sport svolto in modo leale, e ai i problemi ambientali con particolare riferimento alla promozione di comportamenti mirati al conseguimento del non più prorogabile obiettivo della
 

RIDUZIONE, RIUSO e RICICLO dei Rifiuti Solidi Urbani, attraverso una consapevole e diligente differenziazione degli stessi, e, al contempo, la crescita delle coscienze civiche, le associazioni proponenti chiedono di poter realizzare ad attuare, in continuazione di una tradizione che supera i 15 anni di esperienza, nell’anno scolastico in prossimo avvio il progetto “Comitato Quartiere Giovani- Consiglio Comunale dei Ragazzi” nelle scuole medie del territorio di Marino, estendendo alle classi di V elementare la partecipazione, dove ritenuto opportuno dagli Istituti coinvolti.

L’attuazione delle fasi relative alla concretizzazione del progetto in questione, si prevede sia curata dai membri delle Associazioni proponenti in cooperazione con gli Istituti che aderiranno.

Più in particolare, il progetto proposto per il prossimo anno scolastico conferma la seguente impostazione:

  • per le scuole medie, il progetto per la parte elettiva è destinato esclusivamente ai ragazzi di I e II media, prevedendo per i ragazzi di III media eventuali incontri ad hoc su temi specifici concordati dai docenti;
  • per la scuola elementare, si propone ai Dirigenti Scolastici, come negli scorsi anni, la partecipazione al progetto ai ragazzi di V elementare (anche a quelli di IV ove ritenuto possibile e opportuno);
  • gli incontri avverranno con cadenza mensile (durata 60 minuti) sui seguenti temi specifici concordati con i Referenti delle scuole:

Focus su possibili temi

  • Protezione Civile e emergenze
  • La salute, lo sport e i comportamenti sani  Cittadinanza attiva e educazione civica 
  • Contrasto all’uso di sostanze stupefacenti  Raccolta differenziata e ciclo rifiuti
 
 
  • Promozione della cultura della donazione del sangue
  • Bullismo e cyber bullismo
  • Le pari opportunità di genere e il contrasto alla violenza sulle donne
  • Educazione alla legalità e formazione sulla sicurezza (internet, cybersecurity, approfondimento sui danni da sostanze stupefacenti),
  • gli incontri saranno tenuti da professionisti esperti riconosciuti, in rappresentanza del mondo delle istituzioni (Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Postale, professionisti esperti di settore, ecc. ) e delle associazioni del territorio;

  • gli incontri avverranno nei locali della scuola media per gli Istituti Comprensivi;
  • ogni Comitato Quartiere Giovani eleggerà un Presidente secondo le modalità indicate nel progetto. Il Presidente e il Direttivo eletto in ogni scuola dai Ragazzi formerà con gli altri Presidenti e Direttivi il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Marino.

    L’attuazione delle fasi relative alla concretizzazione del progetto in questione, si prevede sia curata dalle associazioni proponenti, avendo ogni scuola indicato un Referente in un professore del corpo docente.