
Laboratorio di scrittura creativa 2022-2023 – V edizione
28 Settembre 2022Hits: 111
Articolo letto 707 volte!
Laboratorio di scrittura creativa 2022-2023 – V edizione
a cura di Roberto Pallocca “Come si scrive un racconto”
Obiettivi del corso
Chi si avvicina a un corso di scrittura creativa ha in mente una domanda sola, ma molto pericolosa: imparerò davvero a scrivere qualcosa di valido per la pubblicazione?
Nel corso degli anni che ho passato nel mondo della scrittura e dell’editoria, ho capito che la risposta è una: già sappiamo scrivere. Non fraintendetemi. Intendo genuinamente che, se abbiamo voglia di imparare a scrivere una storia, già abbiamo dentro tutti gli strumenti per farlo. Dobbiamo solo esercitarli con dedizione, dar loro sollievo, spazio, opportunità.
Attraverso questo corso di scrittura creativa, cercheremo di capire insieme quando una storia è adatta a diventare un racconto, quando potrebbe avere l’ampio respiro di un romanzo, quando sarebbe opportuno invece gettarla via. E lo faremo non soltanto parlando di teorie, scrittori, letture, ma scrivendo, utilizzando cioè l’atto della scrittura come strumento di indagine sulla scrittura stessa, fino a capire se la storia che abbiamo in mente funziona.
Capiremo da soli se il nostro amore per la scrittura è ricambiato!
Cos’è un “laboratorio” di scrittura creativa?
Una fucina, all’interno della quale tentare di far emergere le nostre vocazione, le nostre potenzialità, le nostre idee nel modo più adatto a quel che la storia richiede. Cercheremo di trovare la voce con la quale raccontare e raccontarci, proveremo a capire non soltanto il come, ma anche il perché di un racconto, in modo da approcciarsi alla scrittura con una maggiore consapevolezza, al fine di trovare il nostro stile. Capiremo che molto del lavoro che c’è intorno a un testo avviene prima di scriverlo!
Scrivere una storia, infatti – tradurre l’idea che abbiamo in una storia – può inciampare in una voce non convincente, in un punto di vista banale, in uno stile sciatto. Questo corso si prefigge come obiettivo quello di fornire gli strumenti per riconoscere il modo migliore per raccontare quel che ci urge di raccontare, quel che ci preme nel petto. Ogni partecipante concluderà il corso con la stesura di un racconto adatto alla pubblicazione. Tutti i racconti verranno inseriti in una raccolta che verrà pubblicata a corso finito con un editore comunicato in seguito.
A chi è rivolto
A chiunque abbia compiuto i 18 anni d’età e voglia mettersi alla prova con la stesura di un racconto breve.
Si tratta di un corso compatto ma completo, rivolto a chi cerca una storia da raccontare o ha già una storia in mente, o solo una frase, un frammento, un’idea, un personaggio e non sa come svilupparli. A chi ha tanta voglia di scrivere ma si arrovella davanti a un foglio bianco perché ha il timore di cominciare. A chi ha ultimato un testo e si chiede che valore editoriale abbia. A chi non ha mai pubblicato nulla, e non ha mai sottoposto a nessuno i suoi scritti, ma anche a chi scrive da molto tempo e vuole mettersi alla prova confrontandosi con altri scrittori. Un corso di scrittura creativa non è mai veramente soltanto un corso, non ha mai soltanto un obiettivo concreto di scrittura. È un’esplorazione di sé con mani sapienti di artigiano verso stupori che non pensiamo di contenere.
Cosa si fa durante le lezioni, cosa si fa a casa?
Il corso è composto da lezioni della durata di circa due ore.
Durante ogni lezione ci saranno diverse fasi.
Innanzitutto una fase teorica, durante la quale verranno esposte tecniche di scrittura e punti di vista attraverso l’opera di celebri scrittori classici e contemporanei. Si discuterà quindi di come imparare lentamente a padroneggiarle per poterle utilizzare nei nostri scritti. Si tratteranno gli aspetti generali dell’arte di raccontare e di farsi venire un’idea.
Leggeremo. Non solo libri, anche film, serie tv, e tutto quello che riguarda il “raccontare una storia”. Leggeremo con l’intento di snocciolare il modo in cui una storia sta in piedi, la sua spina dorsale.
Scriveremo. Saranno esercizi leggeri di scrittura creativa da fare a casa e condividere in aula. Così da nutrirci del parere altrui, imparando dai nostri errori e da quelli degli altri.
Strutturazione e durata del corso
12 lezioni di due ore circa, una ogni due/tre settimane, divise in tre sezioni, così suddivise:
- 3 lezioni dedicate a ciò che succede prima di scrivere.
- 7 a ciò che succede durante.
- 2 a ciò che succede dopo.