CHI SIAMO

CHI SIAMO

Hits: 2191

L’Associazione Culturale PUNTO A CAPO è un’organizzazione non a scopo di lucro che si occupa di cultura e sociale. Ci occupiamo di progetti sociali e culturali senza fini di lucro.

È nata nel 2000, anche se si è costituita ufficialmente solo nel 2002. Lo scopo dell’associazione è quello di diffondere cultura, istruzione e informazione a tutti i livelli, con particolare attenzione ai ceti meno abbienti e ai disabili, grazie a percorsi di aggregazione, sostegno e solidarietà.

A questo scopo abbiamo fatto uscire i nostri giornali in cartaceo in distribuzione gratuita per 5 anni, sostituendoli poi nel 2005 con un unico giornale online che copre quotidianamente la cronaca e la politica locale, PUNTO A CAPO ONLINE, all’indirizzo www.paconline.it. Nel 2010 a questa testata si è aggiunta una testata sportiva quotidiana regionale, PUNTO A CAPO SPORT, all’indirizzo sport.paconline.it. Nel 2018 la terza testata giornalistica creata è stata PANTELLERIA NOTIZIE pantellerianotizie.it che si occupa dell’isola di Pantelleria.

La mancanza di una sede operativa ci ha impedito fino al 2007 di poter organizzare la Scuola Popolare, poi Università Popolare, e una Stagione Culturale strutturata. Finalmente con una sede (attualmente è quella di Corso Trieste, 45 a Marino), abbiamo potuto dare un’opportunità ad adulti, ragazzi e bambini di fruire dei corsi, della biblioteca e della videoteca, delle gite all’estero e delle serate a teatro a prezzi bassissimi, solo quanto basta a pagare le spese della sede.

La grande forza della nostra associazione sono i volontari che si alternano a tenere i corsi dell’Università Popolare, ad accompagnare i gruppi nelle iniziative, che hanno fatto dello scopo statutario una sorta di ‘missione’ e che alla fine condividono soprattutto una grande esperienza umana e solidale nell’aiutare a ‘crescere’ insieme chi non ha potuto farlo per ragioni economiche, sociali, personali, di salute o di provenienza geografica e alla fine diventa un grande arricchimento personale anche per noi.

Ogni anno l’esperienza si rinnova e si arricchisce.

Nuovi corsi dell’UNIVERSITÁ POPOLARE, nuove iniziative culturali, l’UFFICIO STAMPA e nuove acquisizioni di volumi della biblioteca, le collaborazioni con varie associazioni per dare ai soci un servizio sempre più vasto di iniziative ed avvenimenti culturali, fanno sì che ogni stagione si prospetti davvero ricca ed interessante.
Dal 2020 in ottemperanza alla Riforma del Terzo Settore, Punto a Capo è diventata una APS, Associazione di Promozione Sociale.

Ovviamente Punto a Capo è fatta dai soci, quindi ognuno può contribuire con idee e progetti: Punto a Capo è come un grande work in progress… è la voce di tutti.

E Punto a Capo continua a crescere.

Ci occupiamo di 4 filoni principali:

CULTURA – ISTRUZIONE – INFORMAZIONE – SOCIALE

Con progetti volti a vari target:

  • disabili;
  • immigrati;
  • giovani e studenti;
  • donne;
  • soggetti disagiati;
  • animali.

IL PRINCIPIO DI PUNTO A CAPO È DI RACCOGLIERE DONAZIONI PER FINANZIARE I SUOI PROGETTI SOCIALI, DANDO IN CAMBIO CULTURA ED ISTRUZIONE. DA QUI NASCONO I PROGETTI DELLA STAGIONE CULTURALE E DELL’UNIVERSITÁ POPOLARE.

QUINDI I CONTRIBUTI PER GLI EVENTI O PER I CORSI, SERVONO A FINANZIARE I NOSTRI PROGETTI.

Per alimentare il vostro amore per la lettura, vi mettiamo a disposizione il catalogo della nostra BIBLIOTECA che ogni giorno diventa più ricca, siamo arrivati ormai a 3000 volumi. Ovviamente trova spazio anche lo scambio dei libri e la presentazione di libri in sede.

E poi tantissimi eventi di teatro, letteratura, arte, musica, laboratori, progetti sul territorio e dedicati alla riscoperta delle tradizioni, seminari, scambi interculturali e tanto altro nelle nostre Stagioni Culturali.

Per saperne di più contattateci o visitate il nostro sito, abbiamo sempre bisogno di aiuto!

Informazioni di contatto

E-mail: associazione@puntoacapo.infocorsi@puntoacapo.info

Tel. 392 83 49 631

Indirizzo attuale:

CORSO TRIESTE, 45 

Marino, Italy 00047

Leggi lo Statuto: StatutoPuntoaCapoOnlus

Attualmente i 9 membri del Direttivo sono quindi:

  1. Francesca Marrucci Presidente
  2. Marco Borgia VicePresidente 
  3. Morgantini Patrizia
  4. Gianfranco Marrucci
  5. Sauro Rossini
  6. Sandro Caracci
  7. Gianfranco Papa 
  8. Anna Rita Palombi
  9. Nicolas Balarezo

 

Francesca Marrucci

Francesca Marrucci

Marco Borgia

Marco Borgia

Patrizia Morgantini

Patrizia Morgantini

Gianfranco Marrucci

Gianfranco Marrucci

 

Sauro Rossini

Sauro Rossini

 

Sandro Caracci

Sandro Caracci

 

Gianfranco Papa

Gianfranco Papa

 

Nicolas Balarezo

Nicolas Balarezo

Anna Rita Palombi

Anna Rita Palombi