PROGETTI

Hits: 849

Punto a Capo Onlus: le iniziative e le attività sul territorio dal 2004 ad oggi

  • 26 agosto – 5 settembre 2004: Marino (Roma), Villa Desideri.

I FESTIVAL ROSSO ROCK Festival di gruppi musicali locali emergenti.

Progetto autofinanziato.

  • 11-30 giugno 2005: Pomezia (Roma), Piazza San Benedetto da Norcia.

FESTIVAL ARTISTICO PONETINO. Il festival ha avuto luogo nella città di Pomezia per 3 settimane a giugno 2005 in Piazza San Benedetto da Norcia a Pomezia (RM). La manifestazione è stata in divisa in 3 fine settimana.  Il primo appuntamento musicale sarà dedicato ai generi pop, rock, blues e cantautorale. Il secondo appuntamento musicale è stato dedicato al jazz e a espressioni affini. Il terzo appuntamento ha visto l’esibizione contemporanea di gruppi musicali locali e non, senza precisa connotazione di stile, nei luoghi all’aperto indicati sopra, cui sarà fornita adeguata fonte di energia elettrica. Contemporaneamente si sono esibiti, all’interno del cinema, solisti ed ensemble di musica antica, barocca e classica, nell’ottica di un ideale itinerario artistico-musicale che rappresenti l’evoluzione della musica nei secoli. In ogni appuntamento c’è stata l’esposizione di opere fotografiche e pittoriche di artisti locali. In uno degli eventi indicati è stata inserita una rappresentazione teatrale che ha visto l’esibizione di attori del territorio con un meccanismo di forte coinvolgimento ed interazione con il pubblico. In collaborazione con l’Associazione MusicaReservata.

Progetto finanziato dal Comune di Pomezia.

  • 8 – 18 settembre 2005: Marino (Roma), Villa Desideri.

II FESTIVAL ROSSO ROCK Festival di gruppi musicali locali emergenti.

Progetto autofinanziato.

  • 20-21 maggio 2006: Pomezia (Roma), Piazza Indipendenza.

POMEZIA LIVE 2006. Una due giorni di spettacoli musicali, intrattenimento per bambini e spettacoli teatrali. In collaborazione con l’Associazione MusicaReservata.

Progetto finanziato dalla Regione Lazio.

  • 9 novembre 2007 – 21 maggio 2008: Marino (Roma), sede operativa Punto a Capo Onlus

STAGIONE CULTURALE. Più di 40 eventi tra presentazioni di libri, conferenze, documentari storici, cineforum, visite a tema nella Regione Lazio, serate a teatro, ecc.

Progetto autofinanziato con il patrocinio del Comune di Marino.

  • 21 novembre 2007 – febbraio 2008: Marino (Roma), sede operativa Punto a Capo

CONTAMINAZIONI 2007: 3 cene etniche per conoscere meglio 3 etnie e tre Paesi: Marocco, Perù, India.

Progetto autofinanziato.

  • 3 novembre 2008 – 7 marzo 2009: Marino, Castelgandolfo, Nettuno (Roma)

CONTAMINAZIONI 2008. Il progetto si svolge in 9 cene, precedute da dei seminari di approfondimento di durata variabile tra i 4 e i 5 giorni, dedicati alla conoscenza di 3 gruppi etnici: Marocco e paesi arabi, Sud America, Paesi anglosassoni. L’evento ha due scopi principali:

– da una parte far conoscere agli italiani gli usi, la cucina, la cultura, i costumi, i paesi da cui provengono immigrati e stranieri residenti nel nostro territorio;

– dall’altra informare gli immigrati sui servizi e gli sportelli a loro disposizione sul territorio laziale. Questa parte del progetto è stata effettuata grazie alla partecipazione dello Sportello Immigrati Error! Contact not defined., con cui è stato realizzato anche un volantino informativo sui servizi e gli orari dello Sportello Immigrati che è stato distribuito agli stranieri durante le cene.

Entrambi gli scopi mirano, attraverso l’informazione, la condivisione, la conoscenza, la curiosità e appunto ‘la contaminazione’ delle diverse culture a creare un clima di integrazione e solidarietà sociale.

Progetto finanziato dal Consiglio Regionale del Lazio.

  • 13 maggio 2009 – 22 luglio 2009: Marino (Roma), sede operativa Punto a Capo Onlus

CINE&PIZZA 5 appuntamenti con il cinema per grandi e bambini, mangiando insieme una pizza.

Progetto autofinanziato.

  • 16 ottobre 2009 – 16 luglio 2010: Marino (Roma), sede operativa Punto a Capo Onlus

CINE&PIZZA 20 appuntamenti con il cinema per grandi e bambini, mangiando insieme una pizza.

Progetto autofinanziato.

  • 2010: Marino, (Roma)

CONOSCERE PER… CRESCERE, CAPIRE E RICORDARE. Contenitore di 23 seminari interattivi e multimediali, divisi in 3 aree tematiche con tre scopi diversi:

  • l’ampliamento delle conoscenze personali per alzare il livello della propria qualità della vita e capire meglio ciò che ci circonda;
  • la conoscenza dei maggiori gruppi etnici di immigrati sul nostro territorio e la presentazione ad essi dell’Italia con le sue leggi, usi, costumi, lingua per favorirne l’integrazione e creare nuovi punti d’incontro e aggregazione;
  • la conoscenza del proprio territorio attraverso i suoi tesori ambientali, artistici, gastronomici e storici, per imparare a tutelare, ad amare e rispettare l’ambiente che ci circonda.

Progetto autofinanziato.

  • 5 dicembre 2009 – 6 gennaio 2010: Castelgandolfo, (Roma)

MERCATINO DI NATALE ‘NATALEQUO’. eventi natalizi per un progetto dell’Associaizone Evoluzioni Sociali a cui abbiamo fatto da partner.

Progetto in partnerhip patrocinante.

 

  • gennaio 2010: Castelli Romani, (Roma)

PROGETTO EDA Membro del gruppo consultivo del Progetto EDA finanziato dalla Provincia di Roma in collaborazione con la Facoltà di Scienza della Comunicazone della Sapienza per individuare e far emergere la rete di Educazione Formativa agli Adulti nei Castelli Romani, onde creare delle figure professionali in grado di informare l’utente sull’offerta effettivamente èresente sul territorio.

Progetto della Provincia di Roma.

 

  • novembre 2010-giugno 2011: Marino, (Roma)

STAGIONE CULTURALE 2010-2011 Più di 40 eventi tra cene a tema, seminari, presentazioni di libri, CINE&PIZZA, visite guidate, gite all’estero, serate a teatro.

Progetto con il Patrocinio e il finanziamento parziale del Comune di Marino.

  • 1 gennaio-settembre 2013 Albano Laziale (RM)

SPORTELLO GIOVANE EUROPA del Comune di Albano Laziale, Assessorato alle Politiche Giovanili ed Occupazionali.

Il Progetto ‘Giovane Europa’ si propone di creare uno Sportello Informativo destinato alla comunità giovanile di Albano laziale che consenta agli under 35:

  • di ricevere informazioni dettagliate sulle possibilità di lavoro presenti non solo sul territorio, ma anche in ambito regionale, nazionale ed internazionale;
  • di avere un accesso facilitato ai perscorsi di formazione professionale, ed una conoscenza di orientamento delle scuole superiori, e dei corsi delle università;
  • di avere accesso ai programmi di mobilità europea;
  • di conoscere ed entrare a far parte delle varie realtà di volontariato presenti nel territorio, ma anche in Italia e all’estero;
  • di poter conoscere, e quindi scegliere, tra le migliori offerte in ambito sportivo del territorio, a livello tanto agonistico, quanto amatoriale;
  • di poter organizzare la propria vacanza, in Italia e all’estero, grazie ad una guida qualificata e circuiti testati;
  • di approfondire la conoscenza della propria città attraverso quanto essa mette a disposizione in fatto di servizi, beni ambientali e culturali, storia e tradizioni;
  • di scambiarsi esperienze ed informazioni attraverso una comunità virtuale dove non solo trovare risposte, ma trovare anche un terreno di confronto per crescere;
  • di poter usufruire delle convenzioni messe a disposizione dagli enti e dalle istituzioni pubbliche per i giovani, come ad esempio la ‘Carta Giovani’ della Regione Lazio;
  • di poter navigare gratuitamente in internet presso uno spazio adeguatamente attrezzato messo a disposizione dello Sportello.

Progetto finanziato e patrocinato dal Comune di Albano Laziale, Assessorato alle Politiche Giovanili e Occupazionali

Ottobre 2011: Progetto ALLA RISCOPERTA DEL TERRITORIO – 1000 possibilità sotto casa. Progetto che ha due scopi principali:

  1. riscoprire e valorizzare il territorio in cui si vive, mettendone in evidenza le caratteristiche che possono essere utilizzate nella vita quotidiana e nell’ambito lavorativo.
  2. far incontrare, in questo percorso, due generazioni: anziani e giovani, per creare non solo uno scambio di esperienze, ma anche collaborazione.

25 febbraio 2012: PROGETTO DONNA. “Prevenzione sanitaria declinata al femminile”. Incontro gratuito con Pasquale Mancino, medico e ginecologo, sulla prevenzione ginecologica che ha come obiettivo la tutela della salute, dalla pubertà alla senescenza. 

5-8 ottobre 2012: Realizzazione Progetto U Sposaliziu de ‘na vota per la Sagra dell’Uva di Marino. PROGETTO FINANZIATO DAL COMUNE DI MARINO.

7 ottobre 2013: Progetto QUANNO I PANNI SE LAVEVINO AU FONTANONE – ‘E LAVANNARE per la Sagra dell’Uva di Marino. PROGETTO FINANZIATO DAL COMUNE DI MARINO.

4-6 ottobre 2014: Progetto ‘NCONTREMISE A PIAZZETTA CIPRELLI per la Sagra dell’Uva di Marino. PROGETTO FINANZIATO DAL COMUNE DI MARINO.

8-13 dicembre 2014: Progetto ACCENDIAMO IL NATALE MARINESE, Mostra sul NATALE DI UNA VOLTA, realizzazione dei dolci tipici di Santa Lucia e proiezione del documentario con le testimonianze dei soci del Centro Anziani dal titolo: ‘Il Natale Marinese: ieri e oggi’.

4-5 ottobre 2015: Progetto VITTORIA COLONNA: POETESSA DI MARINO in occasione della 91^ Sagra dell’Uva di Marino, in collaborazione con Accademia Castrimeniense, Archeoclub Colli Albani, Il Bene Comune della Terra, Arte e Costumi Marinesi. PROGETTO FINANZIATO DAL COMUNE DI MARINO.

20 ottobre 2017: Progetto UNA VITA A FUMETTI in collaborazione con il Liceo Artistico ‘Paolo Mercuri’ di Marino con lo scopo di approfondire la conoscenza del fumetto per sperimentarlo, non solo dal punto di vista artistico, ma anche riguardo alle tematiche che spesso propone alle giovani generazioni come spunto di riflessione. Dopo un breve excursus sulla storia del fumetto occidentale ed orientale, sui principali ruoli e professioni che contribuiscono alla produzione di un fumetto, con laboratori o incontri con professionisti del settore, si tratteranno tre tematiche principali: la salvaguardia dell’ambiente, il rispetto della diversità, il bullismo. Il progetto si conclude con una mostra dei lavori dei ragazzi che, scegliendo un tema, realizzeranno un fumetto grafico o scultoreo.

1° novembre 2017-2021: Progetto LA BUONA STELLA: DIRITTO ALLA CRESCITA, COSTRUIAMO IL NOSTRO FUTURO con altre 9 associazioni dei Castelli Romani. Il progetto si propone di realizzare un insieme di azioni coordinate tra istituzioni locali, scuole, terzo settore e associazionismo spontaneo per costruire un modello integrato di welfare community sul territorio dei Castelli Romani.

Progetto finanziato dalla Fondazione CON I BAMBINI.

25 novembre 2017-8 marzo 2018: Avvio del Progetto DONNA: UNA STRADA IN SALITA, che mira ad approfondire l’universo femminile da diversi punti di vista, l’arte, la musica, il teatro, la salute, i diritti, la condizione femminile e la lotta alla violenza, le grandi donne, la sessualità e così via. Il tutto attraverso un percorso fruibile da tutti e realizzato in collaborazione con altre Associazione in una serie di eventi fino all’8 marzo 2018. Questo progetto parla alle donne e delle donne, ma anche agli uomini, perché la consapevolezza, la conoscenza ed il rispetto partono dalla condivisione.

3 dicembre 2018-2020: Progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi 2019 in collaborazione con Marino Aperta Onlus e Gruppo di Presenza ‘Monsignor Grassi’.